Pagina 2 di 2

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 21 ott 2013, 00:04
da warner
lucianomenia Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Di nulla figurati,il mio funziona perfettamente
> > appena il vetro si appanna svolge il suo
> > compito,la prova dell'alitare sul vetro
> prendila
> > un po' per quello che e',verifica il primo
> giorno
> > di pioggia,entro pochi secondi deve entrare in
> > funzione.
>
> Vero Warner, per l'appanamento da pioggia funziona
> in poco tempo, ma da ghiaccio no, faccio prima a
> farlo manualmente, attivare le ventole al masimo e
> riscaldamento sempre al massimo, e anche così ci
> vuole almeno un 15/20 minuti prima che si schiacci
> e non del tutto, ma almeno da vederci senza
> pericolo.
Ciao Lucianone,ma la tua non ha il sensore antiappannamento a meno che tu non lo abbia messo dopo sulla lx non era previsto.

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 21 ott 2013, 11:24
da filo007
Ho provato a smontare il coperchio di questo sensore ,oltre alla parte ottica che si vede dall'esterno, ci sono due linguette di ferro fatte ad ala di gabbiano,ho notato ,toccandole che oscillono un pochino (non sono fisse al corpo di plastica) è una cosa normale questa o può essere sintomo di rottura ?
Grazie

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 21 ott 2013, 13:27
da lucianomenia
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Lucianone,ma la tua non ha il sensore
> antiappannamento a meno che tu non lo abbia messo
> dopo sulla lx non era previsto.

Si che ce l'ha, ha quella specie di bottoncino vicino al cristallo, sopra il cruscotto, e quando lo fai andare in automatico fa come da te descritto., cala le ventole e anche la potenza del riscaldamento, se non erro, una volta devo anche avere chiesto a Italo cosa era quella specie di bottone nero sopra il cruscotto, ma come ti dico, non mi ricordo bene, con tutte le volte che lui è venuto qui e tutte le volte che gli ho rotto le scatole per l'auto.(:P)

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 21 ott 2013, 13:55
da giu
ciao lucianomenia ;)
quel bottone sopra al cruscotto dovrebbe essere il sensore di irraggiamento solare,
mentre il sensore che anti appannamento che stanno parlando lo si trova nello sphecchietto retrovisore
che è poi appoggiato al vetro se non sbaglio....;)

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 21 ott 2013, 15:07
da Giuseppe1985
Esatto. E' lo scatolotto attaccato allo specchio retrovisore ed integra il sensore pioggia.

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 21 ott 2013, 15:36
da giu
ciao
magari ti puo essere di aiuto questa discussione .....

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?33,864084

mi pare comunque che per vedere il funzionamento del antipannamento deve essere in automatico il clima ciao....

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 21 ott 2013, 20:55
da lucianomenia
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao lucianomenia ;)
> quel bottone sopra al cruscotto dovrebbe essere
> il sensore di irraggiamento solare,
> mentre il sensore che anti appannamento che stanno
> parlando lo si trova nello sphecchietto
> retrovisore
> che è poi appoggiato al vetro se non
> sbaglio....;)

Ciao Giu, allora ha ragione Warner (e te pareva fosse il contrario (:P)) allora quel bottone non è quello che pensavo, però e scusa la mia ignoranza, non ho capito a cosa serve quello che ho sul cruscotto, so che è attaccato a dei fili, lo so perché una volta volevo togliere la griglia per farci passare un cavo e non ci sono riuscito, i fili non riuscivo a staccarli :S comunque poi il cavo lo ho posizionato lo stesso.

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 21 ott 2013, 22:36
da Goldrake
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Goldrake Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ciao, non vorrei dire una castroneria, ma se
> non
> > ricordo male basta mettere una mano o un
> qualsiasi
> > oggetto davanti al sensore .... tanto c'è
> spazio
> > tra sensore e vetro!
> >
> > Farei volentieri una prova .... ma haimè la
> Lybra
> > non c'è più! :(
> Weiiiiii cia Giancarlo!!! Come stai?

Ciao Mitico,
Tutto bene, e tu? comunque a breve faremo 2 chiacchiere a 4 occhi, devo montare le invernali e fare il tagliando alla japu ;)

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 21 ott 2013, 22:59
da warner
Goldrake Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Goldrake Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> > > Ciao, non vorrei dire una castroneria, ma se
> > non
> > > ricordo male basta mettere una mano o un
> > qualsiasi
> > > oggetto davanti al sensore .... tanto c'è
> > spazio
> > > tra sensore e vetro!
> > >
> > > Farei volentieri una prova .... ma haimè la
> > Lybra
> > > non c'è più! :(
> > Weiiiiii cia Giancarlo!!! Come stai?
>
> Ciao Mitico,
> Tutto bene, e tu? comunque a breve faremo 2
> chiacchiere a 4 occhi, devo montare le invernali e
> fare il tagliando alla japu ;)
Ok Gian,quando vuoi a disposizione.:)-D

Re: prova sensore antiappannamento

Inviato: 18 nov 2013, 16:01
da gconcu
Dopo averlo attivato via examiner, ho trovato il modo per testare il funzionamento del sensore.
Molto semplice, uno scontrino di carta chimica (quella che usano la stragrande maggioranza dei supermercati), meglio se di quelli larghi abbastanza da coprire tutto lo scatolotto del sensore e come per magia parte con la funzione sbrinamento.

Ho però un altro questito, sempre a proposito del sensore anti appannamento: si attiva, si disattiva (togliendo lo scontrino) ma disattiva il ricircolo forzato.

Sarà normale?