salvaroma Scritto:
-------------------------------------------------------
> Gianluca-MB Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Buongiorno!
> > Continuano i lavori di ristrutturazione (sembra
> il
> > Duomo di Milano).
> > Ieri, mi ha raccontato il muratore, è venuto
> su
> > un rompiballe di vicino minacciando una
> denuncia
> > ai carabinieri :S
> > Alla prima assemblea, mi sa che mi sentirà
> ?tt?
> > A presto, forse
> > Emmebi
>
>
> L'articolo 30 del regolamento della polizia urbana
> dice :
>
> Attività professionali rumorose e incomode nei
> centri abitati Cantieri edili, strade e affini
> In prossimità di abitazioni, l'uso di martelli,
> scalpelli ed altre apparecchiature similari
> azionate meccanicamente, come
> pure l'uso di ruspe, scavatrici e di altre
> macchine operatrici in genere azionate da motore a
> scoppio, nonché di ogni
> altra apparecchiatura che provochi rumori o
> vibrazioni deve essere limitato ai giorni feriali
> e sospeso:
> - nel periodo 1° maggio - 30 settembre: dalle
> ore 21.00 alle 6.30;
> - nel periodo 1° ottobre - 30 aprile: dalle ore
> 20.00 alle 7.30.
> Nei casi di comprovata necessità e di pubblico
> interesse il Sindaco può stabilire l'uso delle
> macchine e delle
> apparecchiature suddette in giorni ed orari
> diversi.
> Le macchine operatrici azionate con motore a
> scoppio devono fare uso di un efficiente
> dispositivo silenziatore.
> Le limitazioni previste dal presente articolo non
> si applicano nelle zone che, secondo lo strumento
> urbanistico vigente,
> sono destinate all'industria e artigianato.
> Laboratori artigianali e attività di vendita
> all'ingrosso
> I laboratori artigianali e le attività di
> vendita all'ingrosso possono insegiarsi previa
> autorizzazione del Sindaco,
> rilasciata
> dopo aver sentiti gli uffici comunali di volta in
> volta ritenuti competenti e la locale USSL.
> Qualora l'attività artigianale ricada tra quelle
> per le quali è previsto il certificato di
> prevenzione incendi, questo dovrà
> essere allegato alla domanda di autorizzazione.
> L'uso di macchine per giardinaggio azionate da
> motore a scoppio, è limitata dalle ore 9.00 alle
> 12.00 e dalle 16.00
> alle 20.00.
> E' vietato il trasporto e lo scarico di materiali
> senza le opportune cautele atte ad eliminare o
> attutire i rumori.
> Con propria motivata ordinanza su proposta degli
> uffici competenti il Sindaco ha la facoltà di far
> cessare le emissioni
> di rumori di qualsiasi genere o di imporre
> l'adozione di mezzi o sistemi atti a ridurre i
> rumori.
> Ulteriori attività rumorose potranno essere
> individuate dal Sindaco con apposita ordinanza,
> che potrà disporre
> speciali o particolari prescrizioni.
>
>
>
> Inoltre l' Art. 659 2° c. c.p dice che :
> In tema di disturbo delle occupazioni e del
> riposo delle persone, la condotta costituita dal
> superamento dei limiti di accettabilità di
> emissioni sonore derivanti dall'esercizio di
> mestieri rumorosi (nella specie, attività
> industriale - falegnameria) integra gli estremi di
> un illecito amministrativo ai sensi dell'art. 10,
> comma secondo, legge n. 447 del 1995, mentre la
> rilevanza penale della condotta prevista dal
> secondo comma dell'art. 659 cod. pen. è
> circoscritta alla violazione di prescrizioni
> diverse da quelle concernenti i limiti delle
> emissioni o immissioni sonore. Pres. Vitalone -
> Est. Ianniello - Ric. Roma. CORTE DI CASSAZIONE
> PENALE Sez. III, 26 gennaio 2007 (Ud. 21/12/2006),
> Sentenza n. 2875
>
> Quindi se il rumore supera un certo limite possono
> anche incorrere in sanzioni penali.
Per gli orari ci siamo, siamo ampiamente dentro la fascia protetta.
Cominciano alle 8.30 fino alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00.
Trattasi poi di normale attività demolitoria utilizzando apposito strumento

Mica possono demolire con coltello e forchetta!