Pagina 2 di 3
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 11 ott 2013, 15:28
da pandorina
La mia frizione è morta a 40.000
Ma proprio morta eh, del tipo che mi si è fermata la macchina con la frizione rumorosissima che fumava e il pedale che non scendeva più.
Porca paletta.
La vecchia Polo l'ho rottamata senza mai aver cambiato la frizione.
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 12 ott 2013, 17:27
da warner
Eh sono un po' pochini in effetti,fai tanta citta'?
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 13 nov 2013, 00:17
da Gennifer
Il fatto che la RM gratta spesso (dò per scontato che tu attenda uno o due secondi, come da libretto uso e manutenzione) mi fa pensrae alla frizione che non apre bene.
Il pedale attacca subito? Cioè appena sollevi dal tappetino già attacca la frizione?
Se sì, allora al 90% è lo spingidisco o il cuscinetto reggispinta che lavorano male.
Di solito succede tra 80K km e 120K km-
Nota: il cambio della 1.3 Mjet (tutte le potenze) è il C510 che NON HA LA RM SINCRONIZZATA per costiutzione.
Devi attendere due secondi a pedale frizione schiacciato, dopo lo stopo vettura prima di innestare la Rm per dare tempo all'albero primario di scendere di giri per inerzia.Se il disco frizione che è soldidale al primario è libero (leggi: frizione aperta correttamente) dopo due secondi o anche meno, puoi innestare la RM senza grattate.
Viceversa se il disco frizione è tenuto in leggero trascinamento dalla frizione che non apre del tutto, allora la grattata in RM è assicurata.
Ovviamente nelle altre marce non hai grattata, perchè ci sono i sincronizzatoti ma, questi lavorano con sforzo, perchè lottano contro un albero primario non libero, ma trascinato proprio perchè la frizione non apre del tutto anche a pedale tutto giù..Ecco spiegati gli impuntamenti (soprattutto con le marce basse 1^, 2^,3^).
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 13 nov 2013, 00:22
da Gennifer
Come già ti spiegai tempo addietro, è proprio la condensa all'interno della guaina dei bowden che ghiacciandosi blocca lo scorrimento della leva dell'innesto.
Il fenomeno è noto ed è proprio detto "ghiacciamento bowden".
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 13 nov 2013, 15:14
da quattromori
grazie gennifer per le spiegazioni su questo contorto sistema frizione -cambio su cui anche alcuni meccanici vanno a tentativi per risolvere problemi che su un'auto come la musa (fine serie)non dovrebbero presentarsi...comunque continuo a pensare che questo forum, grazie a persone disponibili e documentate sui vari argomenti che mettono a disposizione di tutti il loro sapere :E' UNA SCUOLA........saluti a tutti MARIO.
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 13 nov 2013, 16:32
da Alemao
quattromori Scritto:
-------------------------------------------------------
comunque
> continuo a pensare che questo forum, grazie a
> persone disponibili e documentate sui vari
> argomenti che mettono a disposizione di tutti il
> loro sapere :E' UNA SCUOLA........saluti a tutti
> MARIO.
Quoto in pieno l'ultimo pensiero di quattromotori!

-D
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 13 nov 2013, 22:11
da warner
Gennifer Scritto:
-------------------------------------------------------
> Come già ti spiegai tempo addietro, è proprio la
> condensa all'interno della guaina dei bowden che
> ghiacciandosi blocca lo scorrimento della leva
> dell'innesto.
> Il fenomeno è noto ed è proprio detto
> "ghiacciamento bowden".
Si mi ricordo...ma possibile che non abbiano pensato ad una soluzione?La mia ha i cavi nuovi di zecca ma se a gennaio dorme fuori il cambio si blocca,capita la stessa sorte alle 147 con le corde freno a mano,ne ho cambiate a bizzeffe,non so cosa diavolo abbiano rispetto ad altre vetture ma su alfa 147 o si bloccano o si rompono come il pane.
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 25 feb 2014, 15:13
da finepix64
Volevo aprire una discussione sul cambio della Musa Diesel,ma poi ho trovato questo, quindi mi ci aggancio
Sulla mia Mjet 90CV, comprata da un paio di settimane usata, con 108.000 KM (reali) avevo un problema di innesto delle marce. Non è che non ebtrassero, ma la frizione era dura, in partenza vibrava un po' e l'innesto era molto "gommoso", specie a caldo (a freddo andava meglio). L'ho fatto presente all'autorivenditore e, a suo onore, ha provveduto subito a cambiare la frizione senza chiedermi un centesimo. Adesso la frizione va moltoe meglio, non vibra in partenza,ed è morbidissima; le marce però, anche se la situazione è decisamente migliorata, tendono sempre ad essere "gommose" e contrastate, e la retromarcia a volte gratta comunque.
Se ho capito bene devo mettermi l'anima in pace, perchè il cambio della 90CV Mjet questo è... ho capito bene?
In ogni caso, per fare tutto il possibile: qual'è l'additivo messo da Warner nell'olio del cambio?
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 25 feb 2014, 15:16
da finepix64
posto per iscrivermi alla discussione
Re: cambio musa con innesti contrastati
Inviato: 25 feb 2014, 15:38
da andri25883
io ho sempre notato qualche impuntamento nell'inserire la prima marcia...2-3-4-5 sempre fluide. la retromarcia ha sempre grattato un pò. non credo comunque sia un problema di leva del cambio, bensì di come si preme la frizione
