Pagina 2 di 3

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 25 set 2013, 18:59
da lorenzo marzona
Complimenti Lucio Emilio, è BELLISSIMA !!!!!
Per favore posta qualche altra foto.
Che problemi da l'autobloccante nel traffico normale?

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 25 set 2013, 19:56
da lucioemilio
l'autobloccante rende molto duro e allo stesso tempo molto reattivo lo sterzo. direi che è quasi pericoloso. infatti nei rally non è quasi mai stato usato. in questo caso visto che la macchina faceva praticamente solo pista probabilmente era redditizio averlo. (in pista di tornanti di solito non ce ne sono) e le curve non sono quasi mai a gomito e quindi la fatica di girare era limitata.

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 25 set 2013, 22:13
da acca effe
A mio parere l'autobloccante, specialmente quando si sale come "cavalleria" del motore, è praticamente indispensabile.,Col trasferimento in curva di buona parte del peso della macchina sulle ruote esterne, si ha, proprio in uscita di curva, una perdita di motricità,in quanto la potenza va a scaricarsi sulla ruota motrice interna,che finisce col girare praticamente a vuoto. Interviene a questo punto l'autobloccante che ridistribuisce potenza in entrambe le ruote.Questo un tutte le curve e in modo particolare nei tornanti,dove l'alleggerimento della ruota motrice interna è più marcato. Ne sanno qualcosa, specialmente in salita, i piloti delle vetture di gruppo 3 o 1 o N.( Granturismo e Turismo di serie)

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 25 set 2013, 23:37
da lucioemilio
Su una rivista credo grace di un pò di mesi fa ricordo un intervista a ballestrieri che riguardo all'auto bloccante montato sulla Fulvia raccontava che era come guidare una calamita tra due muri di ferro. È vero che come dici ci sono dei vantaggi per quanto riguarda la motrcità ma lo sforzo per le braccia è troppo e la direzionalitá è veramente compromessa. Anche Munari mi risulta che lo usò solo in poche prove speciali. Forse gli auto bloccanti moderni funzionano meglio ma quello a lamelle montato sulla mia fulvia secondo me è pericoloso. Come ho detto penso che in pista desse dei vantaggi ma solo perchè le curve sono di solito ampie e l'asfalto liscio e una volta impostate la macchina segue la traiettoria. nei rally le continue curve, il terreno sconnesso, le buche ecc rendono problematico l'utilizzo sulla Fulvia. Su altre anteriori magari funziona meglio ma ai tempi poche auto l'avevano e credo fossero solo a trazione posteriore.

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 26 set 2013, 00:29
da acca effe
Lucioemilio, credo che i vantaggi di un autobloccante, si possano apprezzare sopratutto in condizioni di terreni che offrano situazioni di aderenza precaria, come avveniva nei rally su terra. Mi risulta che il dispositivo fosse adottato moltissimo nelle macchine ufficiali. Tanto è vero,che molti piloti adottavano volanti di maggior diametro, proprio per alleviare lo sforzo fisico che imponeva la loro rotazione. Parlo ovviamente di sistemi di 40 anni fa, non certo dei meccanismi di sterzo servoassistiti presenti nelle moderne, anche da competizione. Io, se la macchina fosse mia, preferirei smontarlo. Oltre alla fatica fisica un differenziale autobloccante può causare delle reazioni anomale. Per cui non ne vedo la necessità,considerato che non devi fare un uso agonistico della macchina.

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 26 set 2013, 07:26
da acca effe
Dimenticavo una cosa non meno importante: Queste forze che si esercitano sul volante,sollecitano enormemente tutti gli organi di sterzo,come scatola guida,rinvii e testine.

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 26 set 2013, 09:05
da lucioemilio
Sicuramente come dici tu non facendone un uso agonistico (poverina di gare ne ha già fatte abbastanza ai tempi e ora si merita una vita meno intensa) l'autobloccante crea più svantaggi che altro. sto già valutando di montare un cambio senza autobloccante e con i rapporti non così lunghi in modo da poter anche fare qualche giro in strada. il cambio lo terrò da parte come "prova" della partecipazione alle gare di velocità.
Sulle ufficiali quando ho tempo ricerco del materiale che mi ricordo di aver letto negli anni dove dell'autobloccante sulle fulvia non si parlava un gran bene. Tra l'altro io ho anche un gr 4 che ha fatto rally a un certo livello sempre con l'autobloccante e il pilota da cui l'ho acquistata mi raccontava che era veramente faticoso guidarla. Mi ha raccontato anche l'anedotto che avevano eliminato l'inserimento della cremagliera del freno a mano per renderlo un simil "idraulico" per aiutare l'auto a girare nei tornanti e che poi alle verifiche veniva montata una cupiglia che ripristinava il normale utilizzo. Si ricorda benissimo di tale utilizzo al rally internazionale di Lugano del 1974 dove lui navigava e alla guida vi era Alberto Brambilla (quello della ramazzotti) e dove vinsero la gara valida per il campionato svizzero (classifica della prima giornata di gara) facendo in sei prove speciali il secondo tempo assoluto dietro un certo Walter Rohrl che vinse tutte le speciali con una ascona 1,9 ufficiale. Si ricorda che Brambilla a fine giornata era stremato nonostante fosse abituato a guidare auto ben più potenti (stratos, Porsche rs ecc).
ciao

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 26 set 2013, 11:02
da Paolo67
Comlimenti, è fantastica :)-D

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 26 set 2013, 13:20
da lucioemilio
grazie a tutti per i complimenti che mi ripagano delle fatiche e della pazienza profusa. è stato un restauro impegnativo con molte difficoltà in quanto volevo che tornasse perfettamente identica a come era allora. Qualche anno fa parlando con Giuliano Facetti mi raccontò che di fulvia per la pista, con quella configurazione di motore e con la carrozzeria allargata ne erano state preparate neanche una decina. Io sino ad ora ne ho vista soltanto un'altra come la mia circa trent'anni fa ad una coppa delle alpi e mi ricordo che mi era sembrata un pò strana così allargata.
circa le difficoltà del restauro un esempio per tutti: il cambio era in ordine ma l'ingranaggio della prima marcia era un pò consumato e il mio meccanico (sicuramente uno dei migliori in campo lancia) mi ha consigliato di sostituire il pezzo. ebbene il restauro si è fermato e ci sono voluti parecchi mesi per trovare l'ingranaggio (ancora in scatola lancia) in quanto specifico per le corse in pista (sul catalogo ricambi dei tempi lo davano come pezzo speciale per competizioni). Come ben noto le fulvia hf 1,6 che correvano facevano praticamente tutte i rally e le salite e quindi sicuramente già ai tempi era un ricambio raro. la prima marcia è infatti lunghissima tanto da non permettere le partenze in salita !

Re: HF 1,6 GR. 4 Restauro finito...finalmente

Inviato: 26 set 2013, 16:58
da lorenzo marzona
Bella, bella e basta!
Bravissimo.
Secondo me, sostituisci il cambio e goditela.