L'archivio di Elettriko , nuovi arrivi !

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Manuali di officina lancia Fulvia

Messaggio da leggere da Francesca »

(:P)
Immagine
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Manuali di officina lancia Fulvia

Messaggio da leggere da Elettriko »

Aggiunte tre nuove sezioni dedicate alla storia della Lancia :

Una pagina dedicata al fondatore , Vincenzo Lancia

Una pagina dedicata alle pubblicità Lancia

Una pagina dedicata alle grandi occasioni perdute , la Fulvia Coupè 2003 e la Stratos 2011

Commenti e critiche sempre bene accetti !
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Manuali di officina lancia Fulvia

Messaggio da leggere da gerardoc »

Grazie Elettriko,
La passione di tutti quelli che amano le Lancia non tocca assolutamente gli uomini fiat, anzi quando si presenta l'occasione per far rinascere qualcosa con il nome Lancia, la bocciano senza pensarci due volte(Vedi progetto Strato's) Ho visto il filmato della prova a Fiorano e quello che mi ha colpito è stato la quasi l'indifferenza dell'uomo Ferrari ad un bel progetto (Molto bello) per far rinascere la legenda Stratos,devo aggiungere che rivedendo il filmato "vedo" anche un pochino di fretta arroganza?
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: Manuali di officina lancia Fulvia

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Caro Gerardo, dobbiamo riconoscere che la FIAT per alcuni anni ha creduto nella possibilità di tenere in vita il marchio Lancia (pensiamo ad es. alla vecchia Delta e alla Tema), ma da qualche tempo ha cambiato del tutto strategia tanto che alcuni degli ultimi modelli sembrano quasi fatti per allontanare gli acquirenti.
Purtroppo il momento in generale non è molto favorevole al nostro beneamato marchio.
Guarda la Fiera di Padova: quest'anno hanno celebrato Porsche, Mercedes, BMW, Peugeot e Jaguar, ma dei 50 anni della Fulvia NEMMENO UNA PAROLA.
Sto aspettando se almeno in questi due ultimi numeri La Manovella spenderà quelche riga .......
Confesso che ormai sono ridotto a sperare che la Lancia venga acquistata da qualche grande casa estera ....... ma credo sia solo un'utopia anche perchè nell'immaginario collettivo ormai il nome è moooolto sbiadito (...... hai letto la testimonianza di Tonti quando ha ricordato che, all'uscita sul mercato della Flaminia, la Mercedes è corsa ad acquistare 50 vetture!!!).
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Manuali di officina lancia Fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

Mah, Lorenzo. C'è modo e modo per tenere in vita un Marchio,o almeno per cercare di farlo bene.Basti pensare ai modelli SEAT, dopo l'acquisizione da parte di FIAT e agli stessi,dopo l'acquisizione da VW.. Oppure pensa cosa sarebbe stato della SKODA se fosse entrata nell'orbita del Colosso Torinese, anziche' in quello Tedesco. Oggi si può dire senza tema di smentita che le due Case producono modelli veramente validi sotto tutti i punti di vista,quello relativo alla qualità in particolare.
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: Manuali di officina lancia Fulvia

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Appunto, è proprio quello che intendevo.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Manuali di officina lancia Fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

Si, Lorenzo, ma io mi riferivo a periodi FIAT ben antecedenti le attuali "americanate".
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Manuali di officina lancia Fulvia

Messaggio da leggere da gerardoc »

È vero! ! Tedeschi (Attualmente) Hanno molto da insegnarci, il problema è che non abbiamo voglia di imparare, oltre a Skoda e Seat , (Morta in mano fiat) Lamborghini è un esempio di come si costruisce e si vende una macchina, senza toccare Mercedes e BMW, quest'ultima
Preferita all'Alfa Romeo dagli Italiani ed Europei in generale.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Manuali di officina lancia Fulvia

Messaggio da leggere da acca effe »

A proposito di case automobilistiche italiane e straniere,una volta Giugiaro aveva visto in Volkswagen una Fiat Uno smontata. A quel punto era nata la leggenda secondo cui i tedeschi avrebbero "copiato" la Uno, per realizzare la Golf. Questa storia veniva tirata in ballo puntualmente in tutte le discussioni ( è capitato pure a me).Neanche a farlo apposta, un annetto fa era stato intervistato il progettista della Uno, un ingegnere dal cognome straniero, ma italianissimo,dalla rivista ASI la Manovella. Questo signore aveva dichiarato (parole sue) che era consuetudine, fra i progettisti, scambiarsi i modelli, per avere indicazioni sul come realizzare determinati particolari particolarmente riusciti,all'insegna della massima collaborazione. Questo stesso ingegnere aveva dichiarato di aver copiato fedelmente la sospensione posteriore a bracci tirati interconnessi della Golf ,per la Uno. Non solo,nei primi collaudi la sospensione cedeva ed erano stati i tecnici tedeschi ad indicargli la spaziatura da osservare per determinate saldature, per evitare che ciò accadesse. Aveva quindi sfatato una leggenda metropolitana che sapeva tanto di concorrenza sleale e di biechi ladri di soluzioni tecniche.
P,S.Ho sbagliato nello scrivere che Giugiaro aveva visto una Uno in VW, si trattava di una 128.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: L'archivio di Elettriko , on line per voi !

Messaggio da leggere da bialbero »

Mah..........sta di fatto che la Golf venne a sostituire il Maggiolino e fu una rivoluzione tecnica per VW, un passo in avanti molto meditato e per il quale di certo cercarono un riferimento a cui ispirarsi fra i modelli della concorrenza.
La 128 era nata nel 1969 e molto moderna e guidabile per l'epoca, per cui non vedrei nulla di strano nel fatto che in VW, per capire dove e come indirizzarsi per la loro rivoluzione tecnica, ne avessero smembrato qualche esemplare a scopo di analisi. Credo che attività del genere le facciano più o meno tutte le aziende, ovviamente senza dichiararlo.
Rispondi

Torna a “Fulvia”