Foxcross,
io non ho ancora avuto occasione di montare gomme invernali.
Probabilmente in autunno lo farò.
Cerchi 16 pollici Phedra
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Cerchi 16 pollici Phedra
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Cerchi 16 pollici Phedra
facciamo un poco di ordine....
Il cerchio della phedra in lega (quello in acciao magari è diverso...) è 7.5 x 16 , 5 x 98, ET 25 flangia 58mm.. ogni altro cerchio porta delle differenze di forma della gomma e di posizionamento. Anche il cerchio di larghezza minore fa si che ci sia un consumo piu accentuato della spalla ( che gia' di suo va giu che è un piacere... ) ,maggior dissipazione di energia in calore proprio perchè meno corretta la forma che assume la gomma. oltre ad avere una aderenza generale minore.
l'ET diversa... non è cosa da poco.. è una misura per nulla trascurabile, tantomeno su una mole come la phedra.
Basta provare a montare un ET 25 o un ET 27 o ET 30 e vedere come cambia il punto di appoggio della macchina. Sembra di avere uno sgabello al posto dei cerchi sotto... Piu' è alto il valore di ET e piu il cerchio risulta vicino al centro vettura a parita' di piano di appoggio.
La gomma... io avevo le Krisalp HP2, ottima gomma, orientata maggiormente verso una buona resa su fondi difficili piuttosto che essere un compromesso molto soddisfacente su asfalto asciutto, grandi angoli di sterzo e spinta laterale.
Per chi mastica tanta neve, viaggia spesso a basse temperature e vuole mettersi come si dice "a vento, " va benissimo, per chi la usa solo saltuariamente su quei fondi, o abita in posti con poca probabilita' di tali condizioni, secondo me c'è di meglio.
sono opinioni ovvio. Ma qualche decina di migliaia di km su ghiaccio e neve, e mai con calma ,li ho macinati...
Il cerchio della phedra in lega (quello in acciao magari è diverso...) è 7.5 x 16 , 5 x 98, ET 25 flangia 58mm.. ogni altro cerchio porta delle differenze di forma della gomma e di posizionamento. Anche il cerchio di larghezza minore fa si che ci sia un consumo piu accentuato della spalla ( che gia' di suo va giu che è un piacere... ) ,maggior dissipazione di energia in calore proprio perchè meno corretta la forma che assume la gomma. oltre ad avere una aderenza generale minore.
l'ET diversa... non è cosa da poco.. è una misura per nulla trascurabile, tantomeno su una mole come la phedra.
Basta provare a montare un ET 25 o un ET 27 o ET 30 e vedere come cambia il punto di appoggio della macchina. Sembra di avere uno sgabello al posto dei cerchi sotto... Piu' è alto il valore di ET e piu il cerchio risulta vicino al centro vettura a parita' di piano di appoggio.
La gomma... io avevo le Krisalp HP2, ottima gomma, orientata maggiormente verso una buona resa su fondi difficili piuttosto che essere un compromesso molto soddisfacente su asfalto asciutto, grandi angoli di sterzo e spinta laterale.
Per chi mastica tanta neve, viaggia spesso a basse temperature e vuole mettersi come si dice "a vento, " va benissimo, per chi la usa solo saltuariamente su quei fondi, o abita in posti con poca probabilita' di tali condizioni, secondo me c'è di meglio.
sono opinioni ovvio. Ma qualche decina di migliaia di km su ghiaccio e neve, e mai con calma ,li ho macinati...
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Cerchi 16 pollici Phedra
Io vivo in provincia di Verona, al nord. Le krisalp2 le monto ai primi di dicembre e le tolgo il 31 marzo, cI faccio 16/18.000 km scorazzando nella pianura, in Austria, qualche volta sugli appennini ( mai sulla cisa). Quando arriva una spruzzata di neve danno il massimo, sotto la pioggia torrenziale anche. Ho fatto i 100/h di media sull'autostrada del Brennero da Vipiteno a casa con 5 cm di neve battuta sulla strada e mai un accenno a perdere il controllo. Silenziose come una gomma estiva, meglio di cosi'....
Re: Cerchi 16 pollici Phedra
Se può interessare io avevo trovato (da un possessore di un Alfa) 4 cerchi MOMO Red's Dark Blade 2011 dimensioni 7Jx16" 5x98. Li ho montati ed è già quasi due anni che li uso in versione "estiva" mentre nella versione "invernale" uso quelli in lega di serie Lancia
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[IMG]http://imageshack.us/a/img850/9895/o3hp.jpg[/IMG]
[IMG]http://imageshack.us/a/img850/9895/o3hp.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 11 set 2013, 15:05
Re: Cerchi 16 pollici Phedra
Ciao Alfredo,
volevo dirti che finalmente ho acquistato le Krisalp.Ho trovato da un gommista un treno usato ( di un leasing ) di fine 2011 con ancora 6,5 mm di battistrada uniforme per 200 €.Credo di avere fatto un affare!
Notizia negativa:non riesco a trovare in zona i cerchi in ferro usati da 16.Probabilmente per ora li monterò sui miei... e speriamo nel futuro!
Un saluto a tutti
volevo dirti che finalmente ho acquistato le Krisalp.Ho trovato da un gommista un treno usato ( di un leasing ) di fine 2011 con ancora 6,5 mm di battistrada uniforme per 200 €.Credo di avere fatto un affare!
Notizia negativa:non riesco a trovare in zona i cerchi in ferro usati da 16.Probabilmente per ora li monterò sui miei... e speriamo nel futuro!
Un saluto a tutti
foxcross60
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Cerchi 16 pollici Phedra
Spero le Krisalp2. Ottime gomme, ancora al caldo per un po' nella mia autorimessa, pronte ad affrontare le intemperie dell'inverno ai primi di dicembre.