Re: collezione lancia
Inviato: 13 set 2013, 01:43
La parte su corso perschiera fino a vie envie è stata "attiva fino al 1988"
La parte a sud compresa fra Via Caraglio, via Issiglio,via Pollenzo (dove vi era la centrale termica..pardon la nuova centrale termica) quella vecchia era in piazza Robilant, è stata utilizata fino a fine del 1990 come Lancia engineering..e poi piano piano abbandonata...
La palazzina demolita barbaramente ( da chi ha rispetto della storia Lancia:X) era in via Monginevro, qui c'era l'ufficio tecnico, e al piano superiore 3 appartamenti riservati (a suo tempo) alla famiglia Lancia.
La thema 8.32 cosi come la thema sw furono prodotte a Borgo S.Paolo, sarebbe meglio dire assemblate visto che il motore proveniva dalla Ducati, le scocche da Mirafiori e la selleria dalla Frau..interessante sapere che per i progetto 8.32 furono richiamati in servizio molti ex operai Lancia, alcuni avevano persino lavorato con "Monsù" Lancia(tu) per valutare e seguire tutte le fasi di lavorazione, e dare un contributo alla qualità Lancia.
In corso Rosselli al numero 181 c'era una filiale di vendita Lancia...oggi si chiama viva..
Lunedi ho constatato che questi avvoltoi ,stanno già costruendo nell'area Lancia..tanto per cancellare più rapidamente quel poco di storia che era rimasto...
mi ha ricordato lo scempio di qualche mese prima, dello storico stabilimento Rover di Longbridge
-------------------------------------------------------
> Ricordo benissimo quell'immagine delle Delta
> Integrale esposte a ferro di cavallo davanti
> all'entrata del capannone con la scritta Lancia,
> che hai citato...
> Era il 1991 (o 1990) e con la mia famiglia abitavo
> ancora a Borgo S.Paolo, in Corso Peschiera...dal
> retro del mio palazzo potevo vedere gli
> Stabilimenti Lancia (allora ancora parzialmente
> attivi).
> Un giorno mio padre, vedendo in me già evidente
> (avevo 4-5 anni) la passione per le auto, mi fece
> fare un giro dell'isolato...preso per mano
> svoltammo l'angolo di Corso Peschiera verso Via
> Caraglio e mi si presentò davanti la schiera di
> Lancia Delta Integrale (di serie) schierate a
> ferro di cavallo, mi ricordo ancora i colori delle
> vetture...e se ricordo bene ce n'era anche una con
> la livrea da rally Martini Racing...
> Me lo ricordo come se fosse ieri, era un
> mercoledì (giorno di chiusura dei ristoranti)
> tardo pomeriggio o sera (era già buio) e le
> vetture erano illuminate (non ricordo se c'erano
> dei riflettori, forse erano illuminate dal basso
> con luci bianche a livello asfalto), sarà stata
> la mia bassa statura ma mi sembravano appoggiate
> su pedane rialzate...se non m'inganna la memoria
> anche la grande scritta LANCIA posta all'entrata
> dello stabile era illuminata di blu...le persone
> che passavano si lì (anche se era una zona semi
> industriale/residenziale e non era sull'arteria
> principale di Torino) si fermavano a guardare...
> Ricordo mio padre che le osservava fiero perchè
> aveva comprato da appena 2 anni la Delta 1.3 LX
> nuova, era diventato Lancista da poco ed era la
> sua prima auto nuova (così si attiravano i nuovi
> clienti, con la supremazia nei rally...).
> Anche io ero fiero, perchè pur nella mia
> ingenuità mi rendevo conto che quelle auto da
> rally erano come quella nella quale mi sedevo
> (comodamente) io tutti i giorni...ed era quella
> nella quale incitavo mio padre a sorpassare in
> autostrada quando si andava in vacanza...
> Altra Torino, altri tempi......
>
> Scusate se mi sono dilungato in questi nostalgici
> ricordi.
La parte a sud compresa fra Via Caraglio, via Issiglio,via Pollenzo (dove vi era la centrale termica..pardon la nuova centrale termica) quella vecchia era in piazza Robilant, è stata utilizata fino a fine del 1990 come Lancia engineering..e poi piano piano abbandonata...
La palazzina demolita barbaramente ( da chi ha rispetto della storia Lancia:X) era in via Monginevro, qui c'era l'ufficio tecnico, e al piano superiore 3 appartamenti riservati (a suo tempo) alla famiglia Lancia.
La thema 8.32 cosi come la thema sw furono prodotte a Borgo S.Paolo, sarebbe meglio dire assemblate visto che il motore proveniva dalla Ducati, le scocche da Mirafiori e la selleria dalla Frau..interessante sapere che per i progetto 8.32 furono richiamati in servizio molti ex operai Lancia, alcuni avevano persino lavorato con "Monsù" Lancia(tu) per valutare e seguire tutte le fasi di lavorazione, e dare un contributo alla qualità Lancia.
In corso Rosselli al numero 181 c'era una filiale di vendita Lancia...oggi si chiama viva..
Lunedi ho constatato che questi avvoltoi ,stanno già costruendo nell'area Lancia..tanto per cancellare più rapidamente quel poco di storia che era rimasto...
mi ha ricordato lo scempio di qualche mese prima, dello storico stabilimento Rover di Longbridge
-------------------------------------------------------
> Ricordo benissimo quell'immagine delle Delta
> Integrale esposte a ferro di cavallo davanti
> all'entrata del capannone con la scritta Lancia,
> che hai citato...
> Era il 1991 (o 1990) e con la mia famiglia abitavo
> ancora a Borgo S.Paolo, in Corso Peschiera...dal
> retro del mio palazzo potevo vedere gli
> Stabilimenti Lancia (allora ancora parzialmente
> attivi).
> Un giorno mio padre, vedendo in me già evidente
> (avevo 4-5 anni) la passione per le auto, mi fece
> fare un giro dell'isolato...preso per mano
> svoltammo l'angolo di Corso Peschiera verso Via
> Caraglio e mi si presentò davanti la schiera di
> Lancia Delta Integrale (di serie) schierate a
> ferro di cavallo, mi ricordo ancora i colori delle
> vetture...e se ricordo bene ce n'era anche una con
> la livrea da rally Martini Racing...
> Me lo ricordo come se fosse ieri, era un
> mercoledì (giorno di chiusura dei ristoranti)
> tardo pomeriggio o sera (era già buio) e le
> vetture erano illuminate (non ricordo se c'erano
> dei riflettori, forse erano illuminate dal basso
> con luci bianche a livello asfalto), sarà stata
> la mia bassa statura ma mi sembravano appoggiate
> su pedane rialzate...se non m'inganna la memoria
> anche la grande scritta LANCIA posta all'entrata
> dello stabile era illuminata di blu...le persone
> che passavano si lì (anche se era una zona semi
> industriale/residenziale e non era sull'arteria
> principale di Torino) si fermavano a guardare...
> Ricordo mio padre che le osservava fiero perchè
> aveva comprato da appena 2 anni la Delta 1.3 LX
> nuova, era diventato Lancista da poco ed era la
> sua prima auto nuova (così si attiravano i nuovi
> clienti, con la supremazia nei rally...).
> Anche io ero fiero, perchè pur nella mia
> ingenuità mi rendevo conto che quelle auto da
> rally erano come quella nella quale mi sedevo
> (comodamente) io tutti i giorni...ed era quella
> nella quale incitavo mio padre a sorpassare in
> autostrada quando si andava in vacanza...
> Altra Torino, altri tempi......
>
> Scusate se mi sono dilungato in questi nostalgici
> ricordi.