Pagina 2 di 3

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 06 set 2013, 10:11
da sasafiat x sempre
Una cosa ci sarebbe: devo indirizzare un fascio di luce sul sensore luce vicino il display, quando gli avvicino la luce del telefono questo aumenta di intensità

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 06 set 2013, 11:52
da Elettriko
Una puntualizzazione :
Le luci del quadro e dell'Ics non sono regolate in tensione o corrente , ma tramite una modulazione in frequenza denominata PWM (Pulse with modulation) .
In pratica le luci vengono spente ed accese a frequenza elevata , maggiore è la frequenza e maggiore è la luminosità.
Detto questo , non ho idea di come risolvere il problema.... :(

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 06 set 2013, 13:51
da DemoneGuardiano
Non si finisce mai di imparare... io sapevo che il PWM ( Pulse Widht Modulation ) è usato con corrente alternata poichè la modulazione viene applicata alla forma sinusoidale della rete elettrica...

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 06 set 2013, 15:44
da mauro1375
ma parli del monitor o dei tastini che lo circondano?

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 06 set 2013, 15:46
da sasafiat x sempre
Mi sto riferendo al monitor del navigatore che a differenza della radio classica ha la regolazione automatica della luminosità

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 07 set 2013, 13:23
da citrullo
A giudicare dallo schema E2530 la regolazione PWM sembra applicata al solo ICS; sullo schema si notano, sul quadro E50, sei elementi in parallelo che dovrebbero essere le lampade o i led di illuminazione del quadro, collegati indirettamente al regolatore di intensità della luce H11 che sembra più un commutatore che inserisce varie resistenze che un potenziometro a variazione continua. Siano led o lampade, in ogni caso non conviene sostituirli, perché certamente l'assorbimento di corrente varierebbe con gli effetti che si sono manifestati. C.

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 07 set 2013, 18:54
da mastro
Io ho sostituito, perché fulminate, le luci del portacenere e non erano led, ma micro lampade con innesto a spina, tipo le luci di posizione.

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 07 set 2013, 23:16
da citrullo
PWM, in italiano modulazione a larghezza di impulso, può essere impiegato con corrente continua inviando una serie di impulsi (per es. a +12V) variabili in durata e intervallo; se si usa la corrente alternata gli impulsi, invece di essere tutti della stessa polarità, saranno alternativamente di polarità opposte. Per variare la luminosità di un led non è possibile variare la corrente, perché la luminosità del led è quasi costante per una ampia gamma di valori di corrente; allora si ricorre alla PWM graduando gli impulsi come detto sopra. Per quanto riguarda lo schema del quadro strumenti, non è chiaro come stanno le cose, se cioè ci siano led o lampadine (ma qualcuno lo avrà pure smontato?) perché il rettangolo al quale sono collegati sullo schema che ho citato può ugualmente essere un regolatore a corrente di uscita variabile o un modulatore PWM. C.

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 09 set 2013, 23:18
da salvy76
Ciao ,anche io come il nostro amico DemoneGuardiano ho sostituito tutte le lampade del quadro strumenti che sono a led,quelli dei tasti Ics che sono dei led,tasti e display climatizzatore che sono a led e in effetti il dimmer regola l'intensità di tutti questi led oltre a quelle del quadro strumenti e i pulsanti sulle porte per i finestrini,mentre quella del posacenere era una lampada a bajonetta che ho sostituito con un led ad altissima luminosità però aggiungendoci una resistenza che se non erro era da 420 ohm, la mia è una leona del 2000 1.9 Jtd Sw.
Saluti S.

Re: sostituzione luci plancia - a i u t o -

Inviato: 10 set 2013, 08:18
da GiacomoFE
potete postare qualche foto come si presenta adesso cruscotto & interni con le luci modificate?
Sono curioso a vederlo..