Pagina 2 di 2

Re: Chilometri abbassati

Inviato: 19 lug 2013, 19:20
da MarcoKSW
Non hai tantissimo tempo dal momento in cui scopri l'inganno, prima di tutto fatti certificare che la rilevazione dei chilometri sia corretta con tanto di data della medesima, tira fuori tutte le carte che hai, contratto d'acquisto, poliza d'estensione e vai da un avvocato per farti scrivere una bella lettera per un accordo bonario, puoi farti riconoscere un deprezzamento della vettura oltretutto in venditore può essere denunciato per truffa.

Re: Chilometri abbassati

Inviato: 08 ago 2013, 15:38
da Commodore64
Salve Limited hai risolto. Anche io ho il tuo stesso problema. Siamo anche vicini sono di Sala Consilina (SA).
Però a me nessuno mi vuole certificare i chilometri abbassati. Mi sono rivolto al Codacons senza alcun risultato.
Se qualcuno mi può aiutare. Vi Ringrazio

Re: Chilometri abbassati

Inviato: 25 set 2013, 12:22
da capyuri
Commodore, innanzitutto bisognerebbe vedere con che strumento è stata accertata la riduzione di chilometri, dopodichè, se fatto con apposito strumento di diagnosi (vedi Examiner o simili) sarà sufficiente una stampa della diagnosi effettuata.

Re: Chilometri abbassati

Inviato: 19 ott 2013, 16:14
da avvosaab
Per quanto concerne l'alterazione del kilometraggio da parte del venditore, bisogna rilevare una sentenza interessante e recentissima (Cass.Pen.Sez.II, 17 settembre 2013, n.38085) configura il reato di truffa (640 c.p.) nel caso di alterazione del contakilometri.

Questo per quanto riguarda l'aspetto penalistico, avvertendo che l'importante è che l'acquisto sia stato deciso in virtù della percorrenza dichiarata e delle rassicurazioni avute dal venditore, anche se il rapporto tra venditore ed acquirente non è che passeggero.

Dal punto di vista civile Cass.Civ., Sez.II, 12 gennaio – 2 febbraio 2012, n. 1480 insegna che l'alterazione del contakilometri, anche quando non sia stata posta in essere dal venditore professionista, ma risulti accertabile dallo attraverso un controllo del mezzo o delle risultanze della documentazione (anche delle banche dati) costituisce presupposto per la risoluzione del contratto per inadempimento grave, con conseguente restituzione del prezzo pagato e risarcimento dei danni.

Calcola che la citazione, essendo tu consumatore, deve avvenire avanti il Giudice competente relativamente alla tua residenza (ex art. 33 c.2 lett.u) Dlgs 206\05) e che - inoltre - puoi agìre contro il venditore avanti l'autorità garante per la concorrenza ed il mercato per pratica commerciale scorretta ai sensi degli artt. 20, 21 comma 1, lett. b) e comma 3, d.lgs. n. 206/2005 (tra le tanteTar Lazio sez. I
10 maggio 2012, n. 4212).

Quindi hai molteplici tutele che puoi attivare, anche contemporaneamente, che - credimi - fanno molto, ma molto male al venditore!!!

PS

E' evidente, che se tu ti sei accorto della manomissione, tramite il controllo della centralina, un venditore professionista, che ha l'obbligo di predisporre la cosiddetta "scheda tecnica dell'auto" non può non conoscere che attraverso la lettura dei dati contenuti nelle centraline si può conoscere l'esatto kilometraggio del veicolo.

Re: Chilometri abbassati

Inviato: 21 ott 2013, 12:43
da lucian 79
scusa,ma si puo vedere la data quando e stato manomesso il contachilometri,perche io ho piu di un anno che ho acquistato la macchina e ho questo dubbio

Re: Chilometri abbassati

Inviato: 21 ott 2013, 15:09
da avvosaab
Oddio, credo che un tecnico te lo possa dire con più precisione, però, quello che conta, ai fini del diritto, e quindi dell'eventuale rioluzione del contratto\risarcimento danni\denuncia ecc. è di verificare come, se il privato è riuscito a verificare che c'è stata l'alterazione, allora a maggior ragione il professionista, che per mestiere tratta macchine, e che ha più esperienza\mezzi\possibilità ecc., aveva anch'esso ogni mezzo per verificare l'avvenuta manomissione, tanto più che con l'entrata in vigore dell'obbligo della scheda informativa del veicolo (sono ormai anni che c'è), esso venditore deve obbligatoriamente "radiografare" il mezzo.

Ancora, a scanso di equivoci, per prevenire ogni questione circa il "vista e piaciuta" senza garanzia, questa è ILLEGITTIMA, ed è nulla anche se oggetto di trattativa tra le parti, a meno che il venditore non abbia evidenziato il vizio del veicolo, l'abbia fatto presente all'acquirente, e questi abbia per iscritto accettato di concludere l'affare nonostante il vizio.

PS
sull'usato, se non stabilito altrimenti, per iscritto, la regola è che la garanzia (dovuta dal venditore professionista) è di 2 anni, e non 1 solo