Pagina 2 di 2
Re: OT: domanda per carrozzieri :)
Inviato: 15 giu 2013, 08:56
da maxxis 2
Per la tinta con un pò di pazienza e bravura del carrozziere o del colorificio.,si riproduce se non fedelmente ma quasi.,per gli adesivi pure loro si possono riprodurre interpellando ditte specializzate.,in contrario si possono mascherare e mantenere.,ma pure li ci vuole molto mestiere..,;)
Re: OT: domanda per carrozzieri :)
Inviato: 15 giu 2013, 11:44
da marco72
Auro che moto é? comunque se é d' epoca ed ha il trasparente sopra la tinta non é originale infatti le tinte d'epoca erano tutte fatte con la bilux
Re: OT: domanda per carrozzieri :)
Inviato: 15 giu 2013, 13:35
da auro
È un honda ns125f del 1985 presa di seconda mano nel 1987. È iscritta al FMI. Non è mai stata restaurata ma è conservata bene.
Re: OT: domanda per carrozzieri :)
Inviato: 15 giu 2013, 14:07
da marco72
bella

-D ...la moto dei miei 16 anni....(tu) io pensavo fosse un mezzo piu' datato tipo una guzzi ... allora il trasparente e' normale che ci sia....
Re: OT: domanda per carrozzieri :)
Inviato: 15 giu 2013, 14:21
da auro
Già sono anch'io del 1972
Re: OT: domanda per carrozzieri :)
Inviato: 15 giu 2013, 14:42
da marco72
auro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Già sono anch'io del 1972

-D un' ottima annata. !!!!!!! (tu) ....
Re: OT: domanda per carrozzieri :)
Inviato: 15 giu 2013, 18:02
da maxxis 2
marco72 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Auro che moto é? comunque se é d' epoca ed ha il
> trasparente sopra la tinta non é originale
> infatti le tinte d'epoca erano tutte fatte con la
> bilux
Concordo con Marco72.,parecchio tempo fà il trasparente non esisteva.,si andava verniciando con tinte alla nitrocellulosa e similari.....,:)