Pagina 2 di 2

Re: Chiave dinamometrica e cerchi in ferro

Inviato: 06 giu 2013, 13:05
da Alfredo@blulanciA
A manooo....e che è? Non mettetevi a litigare per una cosa del genere.....suvvia.

Re: Chiave dinamometrica e cerchi in ferro

Inviato: 09 giu 2013, 17:29
da Elettriko
Ho sempre utilizzato la chiave dinamometrica sul lavoro , per stringere bulloni di macchinari vari , ed ho sempre avuto l'impressione che fossero poco serrati , ma effettivamente non ho mai avuto problemi di bulloni che si siano poi allentati e nemmno ho mai tribolato per rismontarli.
Probabilmente siamo noi che abbiamo la chiave "polsometrica" tarata male... :D
Qundi , se Fiat e Peugeot indicano 100 Nm rispetterei queste indicazioni .
Al limite qualcosa in più , ma senza esagerare.

Re: Chiave dinamometrica e cerchi in ferro

Inviato: 10 giu 2013, 21:01
da Cedano
Visto che l'avette buttata sul tecniicismo esasperato rammento il corretto ordine di serraggiondei dadi ruota, nel caso nostro dei 5 e':
1-3-5-2-4..... Mi raccomando:D

Re: Chiave dinamometrica e cerchi in ferro

Inviato: 10 giu 2013, 21:34
da pacoraban
Bene, bene.
Sono contento per le risposte ricevute e per la vivacità che il post ha suscitato:D
Reattivi e vispi......è così che vi voglio:)-D

ciao

Re: Chiave dinamometrica e cerchi in ferro

Inviato: 17 giu 2013, 14:04
da novio12
buon giorno, devo dire che il serraggio con la dinamometrica è senza dubbio il migliore, io ho serrato sempre a 120nm anche quando correvo e avevo colonnette e bulloni in bronzo, sotto mai andato ma chi ha corso sà che meglio un pelino in più che in meno perchè a volte volano via le gomme basta vedere su youtuube quante volte succede un pò per la fretta specie nei relli ma molto spesso perchè il polsometro non è sufficiente.