Pagina 2 di 3

Re: Carica batteria

Inviato: 02 giu 2013, 17:21
da lucianomenia
Warner, stai invecchiandoX(X(X( e si che mi hai detto che ho fatto bene a mettere l'interuttore stacca polo negativo, già c'è da un bel po e quando sono venuto da te l'hai staccato tu stesso:DX(X( già già. ....l'età avanzaX(X(X(
Meglio cone dice Italo, 70 amper, l'inverno è crudo e dura parecchio, poi, la uso pochissimo, è capace di restare anche un mese ferma, almeno d'inverno.
La batteria che ho su ora, la hai messa su tu, poi, per dimenticanza di chiudere l' interuttore è andata ha terra 2 volte, ricaricata, ma non tiene piu, mi sa che ormai non sono più buone nessuna, ne di una marca ne di un'altra.

Re: Carica batteria

Inviato: 02 giu 2013, 18:56
da enzo56
Salve ragazzi! A proposito del su menzionato test ... quanto è attendibile? Proprio questa mattina, dopo aver letto questo post, ho provato con la mia leona e il risultato è identico a quello di Luciano. Ad onore del vero la mia batteria, sino ad oggi, non mi ha mai dato mai problemi... partenze sempre pronte e rapide! Che dite, dall'elettrauto riesco a rilevare con certezza la funzionalità della batteria? Non vorrei rischiare in quanto già una volta sono rimasto bloccato in strada!!!

Re: Carica batteria

Inviato: 02 giu 2013, 19:04
da lucianomenia
Pure a me Enzo l'avviamento risulta istantaneo nonostante il lampeggiare del test, ma come a te, sono rimasto già a piedi per la batteria, domani comunque la prendo, poi prima di istallarla la lascio nel porta bagagli, al limiti sono coperto.

Re: Carica batteria

Inviato: 02 giu 2013, 20:43
da warner
Ciao Lucianone,hai regione tengo un eta'.non mi ricordavo di averti cambiato la batteria,se riesci a fare un giro a trovarmi Varta ha 2 anni di garanzia,me la faccio sostituire,piu' che l'amperaggio tuttavia e' la capacita' di spunto che ti da' un avviamento piu' potente,potresti volendo fare una piccola spesuccia comperarti un avviatore a valigetta spece in inverno lo tieni carico in garage e puoi' facilmente tenertelo nel cofano,visto che da voi fa tanto freddo puo' sempre tornare utile.

Re: Carica batteria

Inviato: 02 giu 2013, 20:56
da lucianomenia
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Lucianone,hai regione tengo un eta'.non mi
> ricordavo di averti cambiato la batteria,se riesci
> a fare un giro a trovarmi Varta ha 2 anni di
> garanzia,me la faccio sostituire,piu' che
> l'amperaggio tuttavia e' la capacita' di spunto
> che ti da' un avviamento piu' potente,potresti
> volendo fare una piccola spesuccia comperarti un
> avviatore a valigetta spece in inverno lo tieni
> carico in garage e puoi' facilmente tenertelo nel
> cofano,visto che da voi fa tanto freddo puo'
> sempre tornare utile.


Spiegami un po di cosa si tratta del avviatore a valigetta, cos' 'e, un carica batteria con pronto avviamento? ma credondi no, ne ho uno, però ha bisogno di corrente elettrica per funzionare.
Per venire da te, c'è una mezza idea, ora vediamo come va con questa terapia se funziona, poi vedremo.

Re: Carica batteria

Inviato: 02 giu 2013, 23:59
da DeltaHPE
L' avviatore a valigetta, non è altro che una batteria ricaricabile dotata di cavi incorporati e alimentatore per la ricarica.
Le batterie per vedere se sono cariche e efficenti andrebbero provate sotto (un bel) carico, la tensione (i volt) non si devono abbassare tanto.

Re: Carica batteria

Inviato: 03 giu 2013, 04:55
da citrullo
Sulle auto di un tempo (nemmeno tanto tempo fa, diciamo 20-25 anni) una volta riportata a zero la chiave ed eventualmente (a seconda del tipo di auto) spento qualche faro o fanale, la batteria restava completamente isolata dall'impianto e, se si scaricava, era solo colpa sua. Oggi no, con la mania di servizi che devono restare attivi perché memorizzano alcuni parametri, la batteria, se collegata all'impianto, eroga sempre corrente: hanno voglia, sulla documentazione Fiat, a dire che l'assorbimento da fermo, con normali utilizzatori spenti, si limita a qualche mA e pertanto la batteria manterrebbe a lungo (quanto?) la carica. Non è così e ne ho fatto le spese i primi tempi che avevo la Lybra, che doveva talvolta restare ferma anche due mesi, tanto che successivamente ho preso l'abitudine di staccare sempre la batteria se necessario (nella 1,8 che ho io, staccando la batteria si sprogrammano solo il contachilometri parziale, l'orologio e il comando automatico dei vetri, tre cose, almeno per me, del tutto inutili che possono restare tranquillamente fuori servizio). Avevo pensato, per evitare di staccare sempre il morsetto, di montare un interruttore sul negativo, ma la necessità di usare un interruttore capace di portare, se chiuso, un centinaio di A (avviamento) e lo scarso spazio disponibile mi hanno sempre fatto rimandare la cosa. Un'altra soluzione sarebbe di inserire, sull'uscita positiva della batteria (escludendo la connessione al motorino di avviamento, lavorando cioè sulla piastra maxi e midi fuse o come li chiamano) un teleruttore sufficientemente robusto comandato da un piccolo interruttore montato sul cruscotto Le difficoltà collegate al poco spazio disponibile e alla seccatura di dover portare un filo dal vano motore all'interno mi hanno finora dissuaso dal lavoro e non credo che lo farò mai. C.

Re: Carica batteria

Inviato: 03 giu 2013, 10:25
da lucianomenia
La penso come te, per mantenere orologio e cavoli vari, non servirebbe che ka batteria resti in tensione.
Come ho detto, ho messo un interutore che è posto sotto il vano fusibili, uno di quelli grossi, apposta per staccare il negativo, con un cavo grosso,che quando l'ho visto ho chiesto se non fosse esagerato, ma dicono serva così.
Da allora non mi si è più scaricata, solo perché la moglie, non essendo abituata, si è dimenticata di chiudere, uu paio di volte a terra e ricaricata, non tiene più.

A proposito della valigetta pronto avviamento, ho letto qualche cosa a proposito, mi sa che è una spesa innutile, da quello che ho letto, se la batteria è completamente scarica, non riesce a far partire la macchina, poi, quante volte lo si usa? mi sa mai.
Ecco, come compresore per gonfiare le gomme, potrebbe servire, ma penso che ci Possa essere altro di meno sofisticato per questo.
Va beh, intanto cambio batteria, sperando di non dimenticare più di staccare l'interruttore.

Re: Carica batteria

Inviato: 03 giu 2013, 18:09
da Lancia24
con elettriko bisogna parlare (scrivere) in "fiorentino"...
...assolutamente niente napoletanismi, niente cadenze partenopee e
assolutamente niente inglesismi e né esseemmesismi ...xkè ddv6 c6 cmq tvb :D

interessante ciò che si può fare con la ybra...avrei preferito che avessero messo un bel tastierino numerico con display ed una serie di codici
senza stare ad usare tasti clima o "odometri"

Re: Carica batteria

Inviato: 03 giu 2013, 18:37
da lucianomenia
Presa batteria, però da 60 ap, perche per 70, le misure sono troppo grandi e non stanno nel vano, perche non farlo un po più grande ? a si.....costava troppo::o
Ho preso anche il compressorino, carino e piccolo, così non devo più stare ad attaccare il comoressore con annesso svolgimento di tubo, poi, quando serve, non trovi più gli attacchi.
Su internet costa 60 euro più spedizione, l'ho pagato 40 euro, e poi, l'ho visto prima di prenerlo, così non ho avuto sorprese magari fosse stato troppo grande.