Pagina 2 di 3

Re: Lybra in officina

Inviato: 16 mag 2013, 22:53
da warner
Per il variatore so che sietsva un kit di modifica Fiat,per la coppa l'unica e' filettare nuovamente e mettere un tappo piu' largo,oppure trovare una coppa in demolizione.

Re: Lybra in officina

Inviato: 16 mag 2013, 23:53
da auro
Ciao Warner...cosa intendi con kit di modifica? È difettoso?
Il meccanico dice che la coppa non si può filettare ancora e che andrebbe mandata in rettifica per inserire una boccola..ma i tempi sono lunghi. La coppa usata costa 100 euro :(
Per ora ha sigillato il tappo con la pasta...speriamo tenga. Sono avvilito :S

Re: Lybra in officina

Inviato: 17 mag 2013, 16:57
da Elettriko
Il variatore di fase è soggetto a questo problema del battito ;
Fiat ha provveduto a mettere in vendita un kit assistenziale per risolvere il problema (anche se secondo alcuni la soluzione non è definitiva) a basso costo.
Il codice del kit , composto da una molla ed una rondella di teflon , è 71715450 e costa di listino 6,80 €

Re: Lybra in officina

Inviato: 17 mag 2013, 17:06
da auro
Grazie Italo..stavo leggendo proprio ora di questo kit. Pare che da un certo anno in poi il problema del variatore di fase fosse meno sentito. Ma avendo cambiato il motore non so bene cosa ci sia su.
Alcuni consigliano di cambiare il variatore perchè anche mettendo il kit non si risolve la cosa. Mi sa che lo terrò cosi almeno fino all prossimo cambio di cinghia distribuzione...coiè per altri 30000 km. Il meccanico poi mi ha fatto notare che trafila un pò di olio e per sistemare la perdità c'è un bel pò di lavoro da fare...

Cercherò di risolvere il problema della coppa...sperando tenga almeno fino a dopo le ferie estive

Re: Lybra in officina

Inviato: 17 mag 2013, 17:43
da Elettriko
Se riesci a farmi sapere diametro e passo del tappo , magari guardo se in fabbrica ho un helicoil che ti possa andar bene.

Re: Lybra in officina

Inviato: 17 mag 2013, 18:54
da warner
In effetti un elicloil dovrebbe risolverti il problema,una volta con una candela sfilettata su una Mini mi ha veramente salvato,solo che la valigia contenente gli atttrezzi per l'installazzione e tante misure di elicoil costa parecchio se no l'avrei presa.!Cmq se hai trovato una coppa usata a 100 euro non e' male,accorci i tempi tra portarla il rettifica ed aspettare che te la facciano.

Re: Lybra in officina

Inviato: 17 mag 2013, 20:33
da auro
Dunque..ieri il meccanico ha detto che in origine era un 18 che ora è stato portato a 20 ma non tiene.
Così l'ha fissato con la pasta. Ma per mettere l'helicoil sere il kit?

Re: Lybra in officina

Inviato: 17 mag 2013, 20:50
da Elettriko
Normalmente si , ma se trovo un helicoil della misura giusta posso inviartelo insieme ad un attrezzino autocostruito (in pratica un pezzo filettato e un dado) che svolge lo stesso compito.
Oltre al diametro però mi serve di sapere il passo del tappo e lo spessore della coppa

Re: Lybra in officina

Inviato: 17 mag 2013, 21:34
da auro
Immagino...devo chiedere al meccanico per sapere di preciso.
Credo che il passo sia 1,5. Il tappo e' molto lungo forse 3 cm ma la coppa penso sia più sottile.
Ti faccio sapere grazie Italo

Re: Lybra in officina

Inviato: 17 mag 2013, 22:54
da warner
Grande Italo!(tu)