Batteria??
Re: Batteria??
Allora facciamo un po' di chiarezza senza alcuna polemica:
1) su qualsiasi libretto di qualsiasi macchina che abbia una centralina elettronica è sconsigliato fare l'avviamento tramite ponte, ma alzi la mano chi non ha mai fatto un avviamento con il ponte (il rischio con l'elettronica esiste, ma è talmente ridotto che è trascurabile); io, personalmente, l'ho fatto e subito innumerevoli volte e l'elettronica è ancora perfettamente funzionante
2) il test col il voltmetro non è affidabile (le batterie vanno misurate sotto sforzo), potrebbe tranquillamente indicare oltre 14 volt ed essere da sostituire
3) fare ponte con una batteria ( scollegata ) non comporta nessun rischio ( normale prassi di qualsiasi elettrauto); l'unico eventuale rischio è quello di scaricare la batteria nuova (se quella vecchia avesse qualche elemento in corto).
Io penso che il senso di questi forum sia quello di condividere le esperienze e le conoscenze: per rivolgersi ad un elettrauto e sostituirle o ricaricare la batteria non serve il consiglio di un forum....
È ovvio che uno legge i suggerimenti e poi decide con la propria testa, valutando le proprie capacità e conoscenze sa quello che può o non può fare
......poi se sbaglio chiedo scusa in anticipo
1) su qualsiasi libretto di qualsiasi macchina che abbia una centralina elettronica è sconsigliato fare l'avviamento tramite ponte, ma alzi la mano chi non ha mai fatto un avviamento con il ponte (il rischio con l'elettronica esiste, ma è talmente ridotto che è trascurabile); io, personalmente, l'ho fatto e subito innumerevoli volte e l'elettronica è ancora perfettamente funzionante
2) il test col il voltmetro non è affidabile (le batterie vanno misurate sotto sforzo), potrebbe tranquillamente indicare oltre 14 volt ed essere da sostituire
3) fare ponte con una batteria ( scollegata ) non comporta nessun rischio ( normale prassi di qualsiasi elettrauto); l'unico eventuale rischio è quello di scaricare la batteria nuova (se quella vecchia avesse qualche elemento in corto).
Io penso che il senso di questi forum sia quello di condividere le esperienze e le conoscenze: per rivolgersi ad un elettrauto e sostituirle o ricaricare la batteria non serve il consiglio di un forum....
È ovvio che uno legge i suggerimenti e poi decide con la propria testa, valutando le proprie capacità e conoscenze sa quello che può o non può fare
......poi se sbaglio chiedo scusa in anticipo
Re: Batteria??
Nessuna polemica , lo scopo del forum è anche questo : esprimere le proprie idee e confrontarle con quelle altrui .
A volte si può essere certi di una cosa , per poi scoprire che è sbagliata.
Questo è il mio punto di vista (e non escludo assolutamente che possa essere sbagliato) :
In caso di emergenza (auto ferma per strada) può essere necessario l'uso di un booster o di un ponte , ma se l'auto è in garage non vedo il motivo di rischiare quando si può staccare la batteria e metterla in carica.
Quello che assolutamente ritengo sbagliato e pericoloso per l'elettronica è quello che hai consigliato all'inizio , usare una cavo di grossa sezione e toccare tra loro i poli della batteria : in questo modo si genera un corto circuito che anche se di breve durata può generare un picco di tensione che può facilmente danneggiare le centraline.
E' lo stesso motivo per cui si devono staccare la batteria e le centraline in caso di saldature ad arco sulla carrozzeria dell'auto.
Tu dici "su qualsiasi libretto di qualsiasi macchina che abbia una centralina elettronica è sconsigliato fare l'avviamento tramite ponte, ma alzi la mano chi non ha mai fatto un avviamento con il ponte (il rischio con l'elettronica esiste, ma è talmente ridotto che è trascurabile); io, personalmente, l'ho fatto e subito innumerevoli volte e l'elettronica è ancora perfettamente funzionante"
Ebbene , anni fa dimenticai accesa la luce in macchina (avevo una Fiat Uno 60 i.e. S) , e quando andai a riprenderla dopo un paio di giorni trovai ovviamente la batteria a terra.
Feci l'avviamento con i cavi , l'auto ripartì ma da quel giorno cominciò a darmi problemi : stentava a partire , perdeva colpi , e spesso si sentiva odore di benzina.
L'auto era praticamente nuova , la portai in officina (autorizzato Fiat) e la diagnosi fu che la centralina di iniezione era danneggiata.
Spiegai al meccanico l'accaduto , e questi essendo un amico mi disse : "te la faccio sostituire in garanzia , ma tu ricorda : con queste auto moderne (correva l'anno 1992) , mai fare il ponte e mai partire a traino !!" (quest'ultima cosa per non danneggiare il catalizzatore)
Come vedi , a volte è solo questione di fortuna , ma ricorda : la fortuna è cieca , la sfiga invece ci vede benissimo.
A volte si può essere certi di una cosa , per poi scoprire che è sbagliata.
Questo è il mio punto di vista (e non escludo assolutamente che possa essere sbagliato) :
In caso di emergenza (auto ferma per strada) può essere necessario l'uso di un booster o di un ponte , ma se l'auto è in garage non vedo il motivo di rischiare quando si può staccare la batteria e metterla in carica.
Quello che assolutamente ritengo sbagliato e pericoloso per l'elettronica è quello che hai consigliato all'inizio , usare una cavo di grossa sezione e toccare tra loro i poli della batteria : in questo modo si genera un corto circuito che anche se di breve durata può generare un picco di tensione che può facilmente danneggiare le centraline.
E' lo stesso motivo per cui si devono staccare la batteria e le centraline in caso di saldature ad arco sulla carrozzeria dell'auto.
Tu dici "su qualsiasi libretto di qualsiasi macchina che abbia una centralina elettronica è sconsigliato fare l'avviamento tramite ponte, ma alzi la mano chi non ha mai fatto un avviamento con il ponte (il rischio con l'elettronica esiste, ma è talmente ridotto che è trascurabile); io, personalmente, l'ho fatto e subito innumerevoli volte e l'elettronica è ancora perfettamente funzionante"
Ebbene , anni fa dimenticai accesa la luce in macchina (avevo una Fiat Uno 60 i.e. S) , e quando andai a riprenderla dopo un paio di giorni trovai ovviamente la batteria a terra.
Feci l'avviamento con i cavi , l'auto ripartì ma da quel giorno cominciò a darmi problemi : stentava a partire , perdeva colpi , e spesso si sentiva odore di benzina.
L'auto era praticamente nuova , la portai in officina (autorizzato Fiat) e la diagnosi fu che la centralina di iniezione era danneggiata.
Spiegai al meccanico l'accaduto , e questi essendo un amico mi disse : "te la faccio sostituire in garanzia , ma tu ricorda : con queste auto moderne (correva l'anno 1992) , mai fare il ponte e mai partire a traino !!" (quest'ultima cosa per non danneggiare il catalizzatore)
Come vedi , a volte è solo questione di fortuna , ma ricorda : la fortuna è cieca , la sfiga invece ci vede benissimo.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Batteria??
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Nessuna polemica , lo scopo del forum è anche
> questo : esprimere le proprie idee e confrontarle
> con quelle altrui .
> A volte si può essere certi di una cosa , per poi
> scoprire che è sbagliata.
>
> Questo è il mio punto di vista (e non escludo
> assolutamente che possa essere sbagliato) :
>
Su questo siamo perfettamente d'accordo......
> In caso di emergenza (auto ferma per strada) può
> essere necessario l'uso di un booster o di un
> ponte , ma se l'auto è in garage non vedo il
> motivo di rischiare quando si può staccare la
> batteria e metterla in carica.
>
Ho suggerito questo test pensando che non tutti hanno un garage o un caricabatterie a disposizione e prima di smontare la batteria e portarla dall'elettrauto può rendersi conto se è necessario o risparmiare qualche soldino........
> Quello che assolutamente ritengo sbagliato e
> pericoloso per l'elettronica è quello che hai
> consigliato all'inizio , usare una cavo di grossa
> sezione e toccare tra loro i poli della batteria :
> in questo modo si genera un corto circuito che
> anche se di breve durata può generare un picco di
> tensione che può facilmente danneggiare le
> centraline.
> E' lo stesso motivo per cui si devono staccare la
> batteria e le centraline in caso di saldature ad
> arco sulla carrozzeria dell'auto.
>
Qui ti devo contraddire: un cortocircuito non potrà mai provocare un picco di tensione: una batteria ( o due in parallelo) non potrà mai fornire una tensione superiore a quella nominale.....
Diverso è il discorso se usi una saldatrice o ti colleghi ad un'altra vettura, perchè in questo caso colleghi un'altra fonte di energia (trasformatore della saldatrice o alternatore della seconda vettura)
> Tu dici "su qualsiasi libretto di qualsiasi
> macchina che abbia una centralina elettronica è
> sconsigliato fare l'avviamento tramite ponte, ma
> alzi la mano chi non ha mai fatto un avviamento
> con il ponte (il rischio con l'elettronica esiste,
> ma è talmente ridotto che è trascurabile); io,
> personalmente, l'ho fatto e subito innumerevoli
> volte e l'elettronica è ancora perfettamente
> funzionante"
>
> Ebbene , anni fa dimenticai accesa la luce in
> macchina (avevo una Fiat Uno 60 i.e. S) , e quando
> andai a riprenderla dopo un paio di giorni trovai
> ovviamente la batteria a terra.
> Feci l'avviamento con i cavi , l'auto ripartì ma
> da quel giorno cominciò a darmi problemi :
> stentava a partire , perdeva colpi , e spesso si
> sentiva odore di benzina.
> L'auto era praticamente nuova , la portai in
> officina (autorizzato Fiat) e la diagnosi fu che
> la centralina di iniezione era danneggiata.
> Spiegai al meccanico l'accaduto , e questi essendo
> un amico mi disse : "te la faccio sostituire in
> garanzia , ma tu ricorda : con queste auto moderne
> (correva l'anno 1992) , mai fare il ponte e mai
> partire a traino !!" (quest'ultima cosa per non
> danneggiare il catalizzatore)
>
Ripeto, il rischio esiste e in questo caso sei stato sfortunato.
Anch'io ho sentito di cose del genere ma, ripeto, molto molto raramente ( e probabilmente la vettura che ti ha fornito il ponte aveva problemi all'alternatore)
> Come vedi , a volte è solo questione di fortuna ,
> ma ricorda : la fortuna è cieca , la sfiga invece
> ci vede benissimo.
Su questo non ci piove....!!!!!
Saluti:)-D
-------------------------------------------------------
> Nessuna polemica , lo scopo del forum è anche
> questo : esprimere le proprie idee e confrontarle
> con quelle altrui .
> A volte si può essere certi di una cosa , per poi
> scoprire che è sbagliata.
>
> Questo è il mio punto di vista (e non escludo
> assolutamente che possa essere sbagliato) :
>
Su questo siamo perfettamente d'accordo......
> In caso di emergenza (auto ferma per strada) può
> essere necessario l'uso di un booster o di un
> ponte , ma se l'auto è in garage non vedo il
> motivo di rischiare quando si può staccare la
> batteria e metterla in carica.
>
Ho suggerito questo test pensando che non tutti hanno un garage o un caricabatterie a disposizione e prima di smontare la batteria e portarla dall'elettrauto può rendersi conto se è necessario o risparmiare qualche soldino........
> Quello che assolutamente ritengo sbagliato e
> pericoloso per l'elettronica è quello che hai
> consigliato all'inizio , usare una cavo di grossa
> sezione e toccare tra loro i poli della batteria :
> in questo modo si genera un corto circuito che
> anche se di breve durata può generare un picco di
> tensione che può facilmente danneggiare le
> centraline.
> E' lo stesso motivo per cui si devono staccare la
> batteria e le centraline in caso di saldature ad
> arco sulla carrozzeria dell'auto.
>
Qui ti devo contraddire: un cortocircuito non potrà mai provocare un picco di tensione: una batteria ( o due in parallelo) non potrà mai fornire una tensione superiore a quella nominale.....
Diverso è il discorso se usi una saldatrice o ti colleghi ad un'altra vettura, perchè in questo caso colleghi un'altra fonte di energia (trasformatore della saldatrice o alternatore della seconda vettura)
> Tu dici "su qualsiasi libretto di qualsiasi
> macchina che abbia una centralina elettronica è
> sconsigliato fare l'avviamento tramite ponte, ma
> alzi la mano chi non ha mai fatto un avviamento
> con il ponte (il rischio con l'elettronica esiste,
> ma è talmente ridotto che è trascurabile); io,
> personalmente, l'ho fatto e subito innumerevoli
> volte e l'elettronica è ancora perfettamente
> funzionante"
>
> Ebbene , anni fa dimenticai accesa la luce in
> macchina (avevo una Fiat Uno 60 i.e. S) , e quando
> andai a riprenderla dopo un paio di giorni trovai
> ovviamente la batteria a terra.
> Feci l'avviamento con i cavi , l'auto ripartì ma
> da quel giorno cominciò a darmi problemi :
> stentava a partire , perdeva colpi , e spesso si
> sentiva odore di benzina.
> L'auto era praticamente nuova , la portai in
> officina (autorizzato Fiat) e la diagnosi fu che
> la centralina di iniezione era danneggiata.
> Spiegai al meccanico l'accaduto , e questi essendo
> un amico mi disse : "te la faccio sostituire in
> garanzia , ma tu ricorda : con queste auto moderne
> (correva l'anno 1992) , mai fare il ponte e mai
> partire a traino !!" (quest'ultima cosa per non
> danneggiare il catalizzatore)
>
Ripeto, il rischio esiste e in questo caso sei stato sfortunato.
Anch'io ho sentito di cose del genere ma, ripeto, molto molto raramente ( e probabilmente la vettura che ti ha fornito il ponte aveva problemi all'alternatore)
> Come vedi , a volte è solo questione di fortuna ,
> ma ricorda : la fortuna è cieca , la sfiga invece
> ci vede benissimo.
Su questo non ci piove....!!!!!
Saluti:)-D
Re: Batteria??
ciccioriz Scritto:
-------------------------------------------------------
> baleta68 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Tranquillo, non puoi aver fatto nessun danno,
> > Al 99% la batteria ti ha salutato.....prova a
> > prendere un cavo di grosse dimensioni e tocca
> > velocemente i due poli della batteria: una
> > batteria in buono stato deve fare una bella
> > "fiammata".......
>
> Magari aggiungi un pò di benzina e vedi se riesci
> a fare un bel falò8-)....non dare consigli che
> potrebbero fare più danni che altro.
Infatti!!! se hai e sai usare un tester bene, diversamente prova direttamente a cambiarla!!
" Una batteria buona deve fare una belle fiammata " è certo che fa una bella fiammata!!! può farla lo stesso anche se poi non riesce a mettere in moto la macchina!!! è questione di spunto!! se la metti in corto come hai sopra detto, puoi solo causare danni banali o non ...
-------------------------------------------------------
> baleta68 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Tranquillo, non puoi aver fatto nessun danno,
> > Al 99% la batteria ti ha salutato.....prova a
> > prendere un cavo di grosse dimensioni e tocca
> > velocemente i due poli della batteria: una
> > batteria in buono stato deve fare una bella
> > "fiammata".......
>
> Magari aggiungi un pò di benzina e vedi se riesci
> a fare un bel falò8-)....non dare consigli che
> potrebbero fare più danni che altro.

Infatti!!! se hai e sai usare un tester bene, diversamente prova direttamente a cambiarla!!
" Una batteria buona deve fare una belle fiammata " è certo che fa una bella fiammata!!! può farla lo stesso anche se poi non riesce a mettere in moto la macchina!!! è questione di spunto!! se la metti in corto come hai sopra detto, puoi solo causare danni banali o non ...
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3
Re: Batteria??
Luigi T Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Infatti!!! se hai e sai usare un tester bene,
> diversamente prova direttamente a cambiarla!!
>
...o hai un tester apposta (leggi parecchi eurini) oppure hai voglia a saperlo usare...!!!!
i normali tester (quelli che abbiamo noi), anche se buoni leggono solo la differenza di potenziale, che in questo caso serve a poco....
Una batteria scarica non ha un grande spunto...... altrimenti il motorino girerebbe.
In questo caso non riesce nemmeno ad accendere una spia del quadro quindi puoi immaginare che spunto abbia!
Comunque, RIPETO, sono operazioni che ognuno decide se fare o meno, ma non ho mai sentito che nessuno che abbia subito danni fisici o meccanici provando quasta procedura.....
-------------------------------------------------------
>
> Infatti!!! se hai e sai usare un tester bene,
> diversamente prova direttamente a cambiarla!!
>
...o hai un tester apposta (leggi parecchi eurini) oppure hai voglia a saperlo usare...!!!!
i normali tester (quelli che abbiamo noi), anche se buoni leggono solo la differenza di potenziale, che in questo caso serve a poco....
Una batteria scarica non ha un grande spunto...... altrimenti il motorino girerebbe.
In questo caso non riesce nemmeno ad accendere una spia del quadro quindi puoi immaginare che spunto abbia!
Comunque, RIPETO, sono operazioni che ognuno decide se fare o meno, ma non ho mai sentito che nessuno che abbia subito danni fisici o meccanici provando quasta procedura.....
Re: Batteria??
baleta68 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Luigi T Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
>
> >
> > Infatti!!! se hai e sai usare un tester bene,
> > diversamente prova direttamente a cambiarla!!
> >
> ...o hai un tester apposta (leggi parecchi eurini)
> oppure hai voglia a saperlo usare...!!!!
> i normali tester (quelli che abbiamo noi), anche
> se buoni leggono solo la differenza di potenziale,
> che in questo caso serve a poco....
> Una batteria scarica non ha un grande spunto......
> altrimenti il motorino girerebbe.
> In questo caso non riesce nemmeno ad accendere una
> spia del quadro quindi puoi immaginare che spunto
> abbia!
> Comunque, RIPETO, sono operazioni che ognuno
> decide se fare o meno, ma non ho mai sentito che
> nessuno che abbia subito danni fisici o meccanici
> provando quasta procedura.....
la 12V non causa nessun problema a chi la utilizza se fa manovre incaute, ma prima di dire ad una persona di fare una prova che potrebbe anche lontanamente dare un problema, in questo caso alla vettura, è meglio contare fino a 10! non che io voglia rimproverarti , il mio è un post diretto a tutti e in primis a me!
A volte noi abbiamo l'abitudine di dare x scontato certe cose, perchè sapute! altri che sono ignoranti in materia potrebbero non darci peso e trovarsi male...
chi è abituato a smontare e rimontare a volte fa delle manovre vicino alla vettura in automatico e magari dando dei consigli, sorvolano dei particolari che per chi è inesperto contano più di tutto!
RIPETO, è un post diretto a tutti e non a qualcuno in particolare.... e come dico sempre, ognuno che opera sulla propria vettura seguendo un consiglio di un utente del forum, lo fa sotto la sua propria responsabilità... nessuno lo obbliga!
Un saluto a tutti!!
-------------------------------------------------------
> Luigi T Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
>
> >
> > Infatti!!! se hai e sai usare un tester bene,
> > diversamente prova direttamente a cambiarla!!
> >
> ...o hai un tester apposta (leggi parecchi eurini)
> oppure hai voglia a saperlo usare...!!!!
> i normali tester (quelli che abbiamo noi), anche
> se buoni leggono solo la differenza di potenziale,
> che in questo caso serve a poco....
> Una batteria scarica non ha un grande spunto......
> altrimenti il motorino girerebbe.
> In questo caso non riesce nemmeno ad accendere una
> spia del quadro quindi puoi immaginare che spunto
> abbia!
> Comunque, RIPETO, sono operazioni che ognuno
> decide se fare o meno, ma non ho mai sentito che
> nessuno che abbia subito danni fisici o meccanici
> provando quasta procedura.....
la 12V non causa nessun problema a chi la utilizza se fa manovre incaute, ma prima di dire ad una persona di fare una prova che potrebbe anche lontanamente dare un problema, in questo caso alla vettura, è meglio contare fino a 10! non che io voglia rimproverarti , il mio è un post diretto a tutti e in primis a me!
A volte noi abbiamo l'abitudine di dare x scontato certe cose, perchè sapute! altri che sono ignoranti in materia potrebbero non darci peso e trovarsi male...
chi è abituato a smontare e rimontare a volte fa delle manovre vicino alla vettura in automatico e magari dando dei consigli, sorvolano dei particolari che per chi è inesperto contano più di tutto!
RIPETO, è un post diretto a tutti e non a qualcuno in particolare.... e come dico sempre, ognuno che opera sulla propria vettura seguendo un consiglio di un utente del forum, lo fa sotto la sua propria responsabilità... nessuno lo obbliga!
Un saluto a tutti!!
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Re: Batteria??
Poco tempo dopo essermi registrato al forum, diedi un consiglio ad una domanda, avevo appena inviato il post.....e una sfilza di bandierine rosse......avevo detto una cavolata, che per me non lo era, l'avevo fatta molte volte volte (e lo faccio ancora) staccare la battetia, non sapesvo che se la stacchi, poi ci vogliono i codici quando la riallacci, a me non ha mai chiesto codici, ma (e qui ancora ora non ho capito perche di questi codici) a tanti ci vogliono sti codici::o.(e questo utente che aveva fatto la domanda, abbisognava dei codici, che non li aveva:S)
Ho imparato che se a me può andare bene, ad un altro no.
Figuratevi, appena entrato, per un coonsiglio che pensavo "azzeccato" (magari da applausiX() me le sono sentite......con educazione, senza arroganza (nessuno mi ha chiamato, quello che nel momento aveva nella testa:DX()
Questo non centra nulla con la discussione aperta, solo per dire, non tutte le risposte possono essere giuste, come qualchuno ha detto, " in un forum si devono ascoltare e valutare tutte le indicazioni", secondo me anche, valutare se vanno bene, correggere quelle che potrebbero essere nocive, senza averla a male se ci sono delle correzzioni, o non tutti d'accordo, ci mancherebbbe, nessuno è un maestro assoluto, in tre anni che sono qui, ho sentito anche il nostro Warner, dire " ho sbagliato", questa è pura umiltà.
Ho imparato che se a me può andare bene, ad un altro no.
Figuratevi, appena entrato, per un coonsiglio che pensavo "azzeccato" (magari da applausiX() me le sono sentite......con educazione, senza arroganza (nessuno mi ha chiamato, quello che nel momento aveva nella testa:DX()
Questo non centra nulla con la discussione aperta, solo per dire, non tutte le risposte possono essere giuste, come qualchuno ha detto, " in un forum si devono ascoltare e valutare tutte le indicazioni", secondo me anche, valutare se vanno bene, correggere quelle che potrebbero essere nocive, senza averla a male se ci sono delle correzzioni, o non tutti d'accordo, ci mancherebbbe, nessuno è un maestro assoluto, in tre anni che sono qui, ho sentito anche il nostro Warner, dire " ho sbagliato", questa è pura umiltà.
Re: Batteria??
[size=large]Pienamente d'accordo con te su tutto quello che dici.[/size]
E' vero, a volte si danno per scontato dei particolari, per noi ovvi, che per qualcun'altro meno esperto potrebbero fare la differenza: per questo posso aver sbagliato e chiedo scusa, ma, tornando al "consiglio della discordia", c'è da dire che la batteria a piombo è un oggetto molto robusto e, operando come ho suggerito, bisogna considerare che i cavi, il contatto e la batteria stessa hanno una resistenza al passaggio della corrente che limita, anche se in minima parte, la corrente erogata . Tutto questo fa si che ben difficilmente la corrente generata da un corto cicuito (di pochi istanti, il tempo di sfiorare i poli con un cavo di adeguate dimensioni) di una piccola batteria da auto possa raggiunge la max corrente di spunto, del tutto sopportabile per un pochi istanti.
Diverso se il cortocircuito viene prolungato oltre i 2/3 secondi: allora un riscaldamento dell'elettrolito e un distacco della parte attiva dalle piastre diventa altamente probabile, una possibile inversione di polarità di uno degli elementi può causare danni e potrebbe anche verificarsi il distacco di una piastra (caso raro).
Dunque se si generano delle scintille la cosa non è preoccupante, se si arriva al riscaldamento della batteria si.
Con questo chiudo e chiedo scusa a Barone se ho dato per scontato che avesse le mie stesse conoscenze e propensione al "rischio".
Un saluto a tutti gli amici del forum
-D
E' vero, a volte si danno per scontato dei particolari, per noi ovvi, che per qualcun'altro meno esperto potrebbero fare la differenza: per questo posso aver sbagliato e chiedo scusa, ma, tornando al "consiglio della discordia", c'è da dire che la batteria a piombo è un oggetto molto robusto e, operando come ho suggerito, bisogna considerare che i cavi, il contatto e la batteria stessa hanno una resistenza al passaggio della corrente che limita, anche se in minima parte, la corrente erogata . Tutto questo fa si che ben difficilmente la corrente generata da un corto cicuito (di pochi istanti, il tempo di sfiorare i poli con un cavo di adeguate dimensioni) di una piccola batteria da auto possa raggiunge la max corrente di spunto, del tutto sopportabile per un pochi istanti.
Diverso se il cortocircuito viene prolungato oltre i 2/3 secondi: allora un riscaldamento dell'elettrolito e un distacco della parte attiva dalle piastre diventa altamente probabile, una possibile inversione di polarità di uno degli elementi può causare danni e potrebbe anche verificarsi il distacco di una piastra (caso raro).
Dunque se si generano delle scintille la cosa non è preoccupante, se si arriva al riscaldamento della batteria si.
Con questo chiudo e chiedo scusa a Barone se ho dato per scontato che avesse le mie stesse conoscenze e propensione al "rischio".
Un saluto a tutti gli amici del forum

Re: Batteria??
Errare umanum est...,perseverare invece..,:o.,
Re: Batteria??
Fare corti sulla batteria con questa attaccata ai circuiti e alle centraline non è consigliabile in nessun caso perchè mandi il positivo dove c'è il negativo e viceversa ed è quasi inversione di polarità e sappiamo che l' elettronica è delicata, si certo in teoria si potrebbe danneggiare solo la batteria perchè la resistenza è nulla e la corrente è massima, però per un attimo la batteria non si danneggia: in un attimo invece la centralina ci può lasciare.