Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Anche in assenza del segnale temperatura liquido raffreddamento, il Nodo Controllo Motore, attuando la funzione di recovery inserisce tramite l'interfaccia comando elettroventola la 2a velocità dell'elettroventola fino alla scomparsa dell'errore.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Ciao!
Il problema delle sospensioni l'ho risolto, ora a velocità prossime allo zero, lo smorzamento è perfetto! Se sei interessato ti spiegherò cosa ho fatto.
Diego
Il problema delle sospensioni l'ho risolto, ora a velocità prossime allo zero, lo smorzamento è perfetto! Se sei interessato ti spiegherò cosa ho fatto.
Diego
Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Mi spiace di averti risposto tardi, ma purtroppo ho letto il post in ritardo.
-Il gioco dell'alberino forse è un po' eccessivo, ma tieni conto che stimare un gioco facendo muovere l'albero con le dita, è molto approssimativo; come giustamente dici tu, in assenza di olio in pressione, tale gioco è certamente maggiore.
-Nei tubi a valle del compressore è normale trovare tracce di olio, anche nella mia con 60kkm c'è un po' di unto dentro. Sono trafilaggi della girante e, ad essere sincero, non ho mai trovato manicotti internamente asciutti, anche su auto pressochè nuove.
-Le palette della girante storte all'estremità è segno dell'ingresso di un corpo estraneo nell'aspirazione; controlla che il gioco dell'alberino non sia tale da creare interfernza tra girante e ciocciola. Di certo non è un buon segno, però...se funziona e non fa strani rumori, potresti anche lasciarla.
-La pressione in ingresso al compressore è quella atmosferica, cioè circa 1 bar. Forse, ma non vorrei commettere errori, ci sarà una leggera differenza tra pressione atmosferica assoluta a monte del filtro, rispetto a quella all'ingresso del compressore, proprio per i motivi che dici tu (filtro, perdite di carico ecc ecc). Io ti ho parlato di 0,5 bar di sovrapressione, indicando una pressione relativa e non assoluta. Mi spiego meglio, la pressione reale sarebbe 1,5 bar di cui 1 atmosferica e 0,5 del compressore. Quella che misureresti con un manometro sarebbe comunque di 0,5 bar.
-Io sinceramente manterrei il turbocompressore originale, in quanto non trovo la thesis una vettura propensa ad elaborazioni spinte; Tieni conto che potresti montare svariate turbine tipo fiat coupè, lancia kappa. Facilmente dovresti sostituire il collettore di scarico, modificare il down pipe e manicotti aria.
Se cerchi un incremento di prestazioni modesto, puoi seguire altre strade decisamente più semplici.
A presto!
diego
-Il gioco dell'alberino forse è un po' eccessivo, ma tieni conto che stimare un gioco facendo muovere l'albero con le dita, è molto approssimativo; come giustamente dici tu, in assenza di olio in pressione, tale gioco è certamente maggiore.
-Nei tubi a valle del compressore è normale trovare tracce di olio, anche nella mia con 60kkm c'è un po' di unto dentro. Sono trafilaggi della girante e, ad essere sincero, non ho mai trovato manicotti internamente asciutti, anche su auto pressochè nuove.
-Le palette della girante storte all'estremità è segno dell'ingresso di un corpo estraneo nell'aspirazione; controlla che il gioco dell'alberino non sia tale da creare interfernza tra girante e ciocciola. Di certo non è un buon segno, però...se funziona e non fa strani rumori, potresti anche lasciarla.
-La pressione in ingresso al compressore è quella atmosferica, cioè circa 1 bar. Forse, ma non vorrei commettere errori, ci sarà una leggera differenza tra pressione atmosferica assoluta a monte del filtro, rispetto a quella all'ingresso del compressore, proprio per i motivi che dici tu (filtro, perdite di carico ecc ecc). Io ti ho parlato di 0,5 bar di sovrapressione, indicando una pressione relativa e non assoluta. Mi spiego meglio, la pressione reale sarebbe 1,5 bar di cui 1 atmosferica e 0,5 del compressore. Quella che misureresti con un manometro sarebbe comunque di 0,5 bar.
-Io sinceramente manterrei il turbocompressore originale, in quanto non trovo la thesis una vettura propensa ad elaborazioni spinte; Tieni conto che potresti montare svariate turbine tipo fiat coupè, lancia kappa. Facilmente dovresti sostituire il collettore di scarico, modificare il down pipe e manicotti aria.
Se cerchi un incremento di prestazioni modesto, puoi seguire altre strade decisamente più semplici.
A presto!
diego
Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Sì, sono curioso, soprattutto se è cosa che si può far fare a qualcuno, perchè la mia competenza di meccanica si limita al lavaggio a mano o al massimo il cambio delle lampade...
, ma penso possa interessare anche altri perchè avevo già sentito di questa particolarità (se non ne avete già parlato).

Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Mi dispiace contraddirvi ma per quanto ne so non deve esserci assolutamente gioco nè assiale nè radiale dell'alberino della girante, esiete un minimo di gioco radiale poiche si tratta di alberino che viene mantenuto ad attrito radente tramite olio in pressione,e quindi in galleggiamento, ma si tratta di +0.07 /+0.04 mm per consentire all'olio di penetrare, non certamente di 1-2 mm che invece sono sintomo di turbina completamente andata.
Prova ne è che gli angoli estremi della girante sono piegati e questo non è sintomo di corpo estraneo entrato al'interno che data la velocità di rotazione in gioco avrebbe rotto le alette ma di sovravelocità e temperatura eccessiva che hanno causato affaticamento del metallo con conseguente sfregamento e deformazione delle alette.
Probabilmente il tutto è stato causato dal blocco della westgate (rimasta chiusa) causando sovrapressioni e conseguente surriscaldamento.
Il mio consiglio è di sostituire la turbina completa.
Prova ne è che gli angoli estremi della girante sono piegati e questo non è sintomo di corpo estraneo entrato al'interno che data la velocità di rotazione in gioco avrebbe rotto le alette ma di sovravelocità e temperatura eccessiva che hanno causato affaticamento del metallo con conseguente sfregamento e deformazione delle alette.
Probabilmente il tutto è stato causato dal blocco della westgate (rimasta chiusa) causando sovrapressioni e conseguente surriscaldamento.
Il mio consiglio è di sostituire la turbina completa.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Effettivamente anche io opterei per la sostituzione visto anche questa turbina se è vecchia quanto l'auto ha già percorso 220000km,poi devo vedere se prenderla nuova o revisionare questa,o prenderne una revisionata(magari con il core assy elaborato e su reggispinta a 360°) e farmi valutare la mia usata,adesso sto aspettando i preventivi di turboplanet, e youturbo,diesel Levante mi ha suggerito di prenderla nuova a 738 euro perchè dice che questa garrett sia un po' deboluccia di chiocciole voi cosa ne pensate?certo è che questo modello di turbina è stato montato solo sulle thesis 2.0 turbo e questo complica un po' le cose perchè ha la"proboscide"che va all'intercooler già con la curva a 90° invece il 95% delle turbine sono dritte e quindi dovrei comprare anche un manicotto con la curva nel caso volessi montare una turbina non originale e fin qui poco male,ma la nota dolente viene dal lato scarico dove il downpipe e collegato tramite anellocon 2 viti(per intenderci come il piede di biella)invece il 95% delle turbine ha tre o quattro viti prigioniere,invece per quanto riguarda la modalità protezione io ho verificato(a meno di errori)che tutti i connettori vicino al radiatore con attaccati quindi secondo voi perchè è entrata in recovery?A proposito sapete consigliarmi un buon venditore di cavo obd-usb per la nostra thesis?
Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Io l'ho presa quì http://www.corisud.com/turbocompressori.asp come puoi vedere in questo tread http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-944442 dopo aver fatto decine di telefonate e preventivi, mi sembrano persone serie.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Per ora ho rimontato la turbina originale,perchè sono andato da molto meccanci e quasi tutti mi hanno detto che il gioco che la girante lato aspirazione non è preoccupante(e lato scarico non c'è nessun gioco),però l'auto non mi va più in moto perchè è in "avaria protezione veicolo" eppure io ho riattaccato tutti i connettori elettrici,cosa può essere?senza cavo obd secondo voi ne vengo fuori?può c'entrare anche il fatto che l'auto è impennata sopra dei ceppi di legna?(tra l'altro è più alta a destra che a sinistra)
Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Bhè... visto che l'auto è già sui ceppi di legna........ prova ad accenderla diversamente, sicuramente ci riesci.
Perdonami ericri2500.... ma era facile la battuta
-D
Perdonami ericri2500.... ma era facile la battuta

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Megasmontaggio nel motore....ho mandato la macchina in avaria:o
Dai questa te la passo 
