Pagina 2 di 2

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 07 apr 2013, 17:20
da Paolo67
Mah, immatricolata novembre 1957 dovrebbe essere già una versione con tutte le specifiche del "model year '58" e quindi dovrebbe avere:
- termometro acqua nella strumentazione di bordo
- braccioli alle portiere (tranne guida)
- posaceneri tondi ai lati del cruscotto in luogo di quello rettangolare centrale
- porta-luci targa non più con lente rossa trasparente!
Ma qual è il numero di telaio della vostra Appia?

Circa i tre tipi di porta-luci targa è solo una mia supposizione basata su quelle che ho visto su diverse auto, ma ripeto, speriamo che qualcuno intervenga a chiarire meglio le idee :)

ciao

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 07 apr 2013, 20:04
da Mooki
Il numero di telaio dell auto e' C10 13607, da catalogo ricambi e ,come del resto gia' in parte' discusso in precedenza su questo forum , di evince che le modifiche, alcune delle quali annotate da te (Paolo67) , NON SONO STATE DEL TUTTO COEVE ...
ll Sig.Paganelli ha ad ex pubblicato quanto segue:
Da catalogo infatti figura che:
- termometro acqua e braccioli sugli sportelli sono state modifiche introdotte contemporaneamente (da vettura C10*13159 e C10S*18368);
- l'eliminazione del posacenere centrale a favore dei 2 posaceneri ai lati del cruscotto è iniziato dalla vettura C10*13618 e C10S*20723.
Un'ulteriore particolarità, che pochi sanno, riguarda la strumentazione; infatti dalla vettura C10*14268 e C10S*26612 e fino a fine produzione l'Appia 2° serie montava la stessa strumentazione dell'Appia 3° serie (gli indicatori delle frecce sono leggermente più grandi/spessi).


Questo significa che esistono degli ibridi assolutamente ORIGINALI! Avendo noi acquistato l'auto da poco tempo stiamo effettuando una ricerca molto approfondita per non SNATURARE l'auto e riportarla la' ,dove fosse necessario , allo stato originale!!!!

@bialbero : avevi ragione ! Probabilmente il codice della strada che ha portato al cambiamento della luce sovratargarossa risale al '59.

http://www.trafficlab.eu/normativa/cat_ ... s&dir=DESC

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 08 apr 2013, 16:01
da Paolo67
> @bialbero : avevi ragione ! Probabilmente il
> codice della strada che ha portato al cambiamento
> della luce sovratargarossa risale al '59.

Il porta-luci targa con lente rossa luminosa comunque dovrebbe essere stato eliminato prima del 1958, quindi ben prima dell'entrata in vigore del "nuovo" CdS: niente di strano che ne siano state recepite in anticipo le direttive in merito alle segnalazioni luminose e che si sia deciso di eliminare la "terza luce rossa" posteriore prevedendone/prevenendone il divieto da parte del "nuovo" Codice.
D'altronde qualcosa di simile mi pare avvenne con il terzo faro centrale della FIAT 1100 TV ad esempio.

ciao :)

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 09 apr 2013, 11:46
da Rama
La foto della luce posteriore grigia si riferisce ad una " fuoriserie" . Dovrebbe essere una Vignale di cui esistono pochi esemplari.
Il codice della strada è entrato in vigore il 1° gennaio 1960

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 10 apr 2013, 00:28
da Francesco Paganelli
Scusate del ritardo con cui mi accorgo di questo post e quind con cui mi accingo a cercare di chiarire questo arcano.
Con DPR del 30/06/1959 entra in vigore il nuovo testo unico delle norme sulla disciplina del codice stradale. In questo nuovo codice è fatto espressamente divieto di utilizzare luci o comunque segnalazioni rosse. Da questo momento in poi le vecchie luci targa che erano stati montati sull'Appia 2° serie (sia berlina che fuoriserie) vengono progressivamente sostituiti da quelli senza plastica rossa o, in alternativa, viene verniciata la plastica rossa in modo che non sia più visibile la luce rossa.
Il luce targa si presenta con la stessa forma di quello precedente; ma la plastica rossa viene sostituita con un lamierino sul quale viene inserita la scritta "appia". Scendendo più nel dettaglio, di queste scritte ne esistoo di due tipi: una più grande, più vecchia, ed una più piccola (http://www.flickr.com/photos/kgfclassic ... /lightbox/). Sperando di essevi riuscito utile nelle informazioni, saluto tutti con simpatia

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 10 apr 2013, 19:33
da Paolo67
Francesco Paganelli Scritto:
-------------------------------------------------------
> Scusate del ritardo con cui mi accorgo di questo
> post e quind con cui mi accingo a cercare di
> chiarire questo arcano.
> Con DPR del 30/06/1959 entra in vigore il nuovo
> testo unico delle norme sulla disciplina del
> codice stradale. In questo nuovo codice è fatto
> espressamente divieto di utilizzare luci o
> comunque segnalazioni rosse. Da questo momento in
> poi le vecchie luci targa che erano stati montati
> sull'Appia 2° serie (sia berlina che fuoriserie)
> vengono progressivamente sostituiti da quelli
> senza plastica rossa o, in alternativa, viene
> verniciata la plastica rossa in modo che non sia
> più visibile la luce rossa.
> Il luce targa si presenta con la stessa forma di
> quello precedente; ma la plastica rossa viene
> sostituita con un lamierino sul quale viene
> inserita la scritta "appia". Scendendo più nel
> dettaglio, di queste scritte ne esistoo di due
> tipi: una più grande, più vecchia, ed una più
> piccola
> (http://www.flickr.com/photos/kgfclassiccars/71755
> 63052/lightbox/). Sperando di essevi riuscito
> utile nelle informazioni, saluto tutti con
> simpatia

Ciao Francesco, si sentiva bisogno del tuo intervento (tu)
Vorrei capire però una cosa: se il nuovo testo unico entrò in vigore a giugno 1959, per quanto riguarda le vetture di nuova immatricolazione esso venne ad interessare solo e soltanto le Appia Terza Serie che infatti hanno un porta-luci targa senza "cupolino".
Infatti a giugno 1959, se non sbaglio, la Seconda Serie era già uscita di produzione, vero?
Allora quando parli di sostituzione della lente rossa luminosa con il lamierino riportante la scritta in ottone Appia (vedi foto "2-ottone") intendi che questa sostituzione è stata fatta dopo l'entrata in vigore del "nuovo" codice su auto che in origine avevano la lente luminosa rossa? Perchè questo sicuramente sarà anche accaduto, e cioè che il proprietario di una qualsiasi Appia Seconda Serie con la lente luminosa rossa per mettersi in regola col nuovo codice abbia provveduto a sostituire la lente rossa con la targhetta in lamierino (oppure avrà reso in qualche maniera opaca la lente in origine trasparente), ma rimane il fatto che tutte le Appia Seconda Serie del 1958 (e a mio avviso anche quelle di fine 1957) avevano già in origine il cupolino con il lamierino e la scritta Appia di cui alla foto "2-ottone"!
Infine resta da chiarire su quali Appia era montato il cupolino con plastica grigia (opaca) e scritta Appia di cui alla foto "3-grigio" che personalmente ho visto su diverse Appia berlina Seconda Serie (e non solo su "fuoriserie" come quella della foto "3-grigio opaco"). Venne anch'esso montato in origine su alcuni esemplari (e da quando?) oppure era un accessorio "after-market" per sostituire quelli rossi luminosi divenuti "fuorilegge"?

ciao :)

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 17 apr 2013, 00:02
da bialbero
Questa discussione è, a mio avviso, impagabile per la ricchezza di informazioni e particolari irreperibili altrove.
Non immaginavo tuttavia che esistessero ulteriori varianti oltre alle due che conoscevo (lente rossa e lente grigio/avorio).
Riassumendo: la mia seconda serie, telaio 23668, immatricolata il 27 marzo 1958, monta la lente in plastica grigio/avorio con scritta Appia direi argento: è corretto dire che sia così dalla nascita? Se, al posto della lente in plastica abbastanza deteriorata, volessi applicare il coperchietto metallico con scritta Appia dorata, commetterei quindi un falso storico?

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 17 apr 2013, 15:13
da Mooki
Fino ad ora mi ero concentrata sulla luce sovratarga rossa in quanto la nostra c10 13607 monta questo tipo di luce; ora mi sono incuriosita e ho fatto una statistica attraverso le foto del censimento del sito lancia appia.
Su 18 foto visionabili C10: 7 sono luci rosse, 5 sono luci rosse apparentemente verniciate, 3 sono avorio/scritta metallica (sfuocata), 1 cromata/scritta dorata, 2 luce non rossa (foto sfuocate).
Su 45 foto visionabili C10S: 16 sono luci rosse, 3 sono luci rosse apparentemente verniciate, 4 sono avorio/scritta dorata, 1 cromata/scritta dorata, 21 luce non rossa (foto sfuocate).
In tutte e due i casi C10 e C10s le tipologie di luce/sovratarga sono assolutamente random senza una correlazione razionale tra numero di telaio e colore sovratarga!
C'e' da chiedersi, siccome il nuovo codice della strada che imponeva l ' eliminazione della luce rossa, pena la multa e' entrato in vigore a 06/1959 e le Appia seconda serie sono state prodotte fino a febbraio 1959..... TUTTE LE APPIA SECONDA SERIE sono uscite fabbrica con la luce rossa e poi solo in un periodo successivo sono state prodotte nuove targhe a norma di legge in sostituzione della luce rossa???
Chi puo' con la memoria storica o documenti alla mano venirci in aiuto???????
@ bialbero purtroppo le foto del censimento non sono d' aiuto per capire esattamente quali targhe siano state utilizzate in alternativa alla rossa,in quanto sono troppo sfuocate!!! Paganelli sostiene che c'e' ne siano di due tipi una con scritta appia piu' grande e piu' vecchia e una con scritta piu' piccola, ma non fa' cenno al colore della scritta; io in foto ho visto su targa avorio/grigio sia scritte dorate sia argentate; pero' l ' umidita' il sole e il tempo potrebbero aver fatto virare il colore da dorato a argentato! Per quel che riguarda il restauro, dipende dal significato che vuoi dare alla parola. Secondo me se si riuscisse a capire che le auto uscivano dalla fabbrica tutte con luce rossa, volendo cambiarla alla luce di una istanza estetica , riportando l'auto all'origine, potrebbe avere un senso applicarla rossa!! Alla luce pero' dell' istanza storica siccome il cambio della luce rossa e' stato imposto da un codice della strada questo basta a giustificarne la presenza odierna sull' auto, perche' allora non lasciarla cosi' CONSERVATA!!!

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 18 apr 2013, 00:47
da Francesco Paganelli
La conclusione cui sei arrivata (TUTTE LE APPIA SECONDA SERIE sono uscite fabbrica con la luce rossa e poi solo in un periodo successivo sono state prodotte nuove targhe a norma di legge in sostituzione della luce rossa) e' corretta. Tuttavia dobbiamo ricordare che tutti gli autotelai costruiti contemporaneamente alla Appia 3° serie berlina montavano sempre il luce targa con lo stesso disegno di quello della 2° serie. Pertanto a seguito dell'introduzione del nuovo codice della strada sono stati via via sostuiti quelli a luce rossa con quelli senza luce rossa (lamierino di metallo cromato con apposizione di scritta "appia" ottonata (in alcune e' andata via l'ottonatura), prodotti che si trovavano come ricambi in quanto montati sulle fuoriserie. Personalmente detengo 2 esemplari di 2° serie costruite a 12/1957 (C10*13686 e C10S*22040); su una ho sempre trovato il luce targa rosso, mentre sull'altra era stato cambiato nel 1960. E le tengo cosi' come le ho trovate. E' ovvio che per amore di originalita' conservo un luce traga rosso per la vettura che non lo ha attualmente montato. Proprio per tutta questa genesi, le foto delle vetture censite da qualunque registro non possono essere attendibili rispetto a questo particolare.
Sperando di essere risultato piu' chiaro, invio un caro saluto a tutti

Re: Info luce sopratarga rossa

Inviato: 18 apr 2013, 00:55
da Francesco Paganelli
Forse mi sono espresso male. La sostituzione non riguardava solo la lente rossa, ma l'intero luce traga nel suo complesso. Quando parlo di lamierino non intendo un qualcosa di riportato, bensi' e' un tutt'uno con il luce targa (unica fusione).
Il discorso della plastica grigia opaca puo' avere due possibili origini: l'eccessivo sole a cui e' stata esposta la vettura oppure l'apposizione (a pennello?) di qualche sostanza per evitare di sostituire l'intero corpo luce targa. Non so darvi maggiori certaeeze; mi spiace....