Re: il ritorno di Detroit electric
Inviato: 25 mar 2013, 21:38
Quello che dispiace è che per inseguire l'efficienza delle auto elettriche a batterie si stiano trascurando altre tecnologie che pure parevano promettenti e delle quali nulla si sa più.
Cito a memoria un prototipo Volvo di un decennio fa che consisteva in un'auto a trazione elettrica con un pacchetto batterie ricaricato, alla bisogna, da un generatore attivato da una turbina a gas. Le prestazioni erano nell'ordine di 170 Km/h di velocità massima, l'autonomia in linea con quella delle auto tradizionali e i consumi decisamente ridotti così come, di conseguenza, le emissioni.
Ricordo inoltre uno studio relativo ad accumulatori di energia che si basavano su rotori sottovuoto e levitazione magnetica. In pratica questi rotori in fase di carica trasformavano l'energia elettrica a loro fornita in energia cinetica e si mettevano in movimento ad elevatissima velocità. Trovandosi in ambiente pressochè privo di attriti interni, continuavano a vorticare con perdite minime di energia fin quando l'inerzia accumulata non fosse stata richiesta per essere riconvertita in elettricità, semplicemente invertendo il ciclo. Sulla carta sembrava una buona idea ma qualcuno ne sa qualcosa?
Jacopo B.
Cito a memoria un prototipo Volvo di un decennio fa che consisteva in un'auto a trazione elettrica con un pacchetto batterie ricaricato, alla bisogna, da un generatore attivato da una turbina a gas. Le prestazioni erano nell'ordine di 170 Km/h di velocità massima, l'autonomia in linea con quella delle auto tradizionali e i consumi decisamente ridotti così come, di conseguenza, le emissioni.
Ricordo inoltre uno studio relativo ad accumulatori di energia che si basavano su rotori sottovuoto e levitazione magnetica. In pratica questi rotori in fase di carica trasformavano l'energia elettrica a loro fornita in energia cinetica e si mettevano in movimento ad elevatissima velocità. Trovandosi in ambiente pressochè privo di attriti interni, continuavano a vorticare con perdite minime di energia fin quando l'inerzia accumulata non fosse stata richiesta per essere riconvertita in elettricità, semplicemente invertendo il ciclo. Sulla carta sembrava una buona idea ma qualcuno ne sa qualcosa?
Jacopo B.