Pagina 2 di 3
Re: Il vostro orologio che movimento adotta e a quale tipologia appartiene?
Inviato: 20 mar 2013, 20:11
da Suzu600
Mi spiace Italo, un peccato......(:P)
Re: Il vostro orologio che movimento adotta e a quale tipologia appartiene?
Inviato: 20 mar 2013, 20:36
da stevek60
Ma !.... io ho perso il conto saranno più di 200, colleziono Bulova accutron (quelli originali 60/70) in maniera seriale..B), qualche cronografo meccanico anni '60, qualche solo tempo omega, longines, universal geneve, poi per quando mi serve un orologio da battaglia ho dei cronografi al quarzo >:D<
breil, invicta, seiko, sector e altri....
Mastro per il Timex (a parte il valore affettivo) il gioco non vale la candela..
qui trovi delle spiegazioni:
http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?t=7913
Re: Il vostro orologio che movimento adotta e a quale tipologia appartiene?
Inviato: 20 mar 2013, 21:04
da Elettriko
Giuseppe Scritto:
-------------------------------------------------------
> E se hai degli impegni ad una certa ora come fai
> per arrivare "puntuale" o entro i termini? Non mi
> dire che non sopporti gli oggetti elencati ma
> tieni incollato il telefono sulla mano.
Fino alla fine degli anni 90 usavo un orologio da taschino (il cipollone) ;
Da quando ho il cellulare ovviamente lo utilizzo anche come orologio con il vantaggio (rispetto al cipollone) che posso impostare tutte le sveglie che mi occorrono per essere sempre puntuale (anzi , in anticipo) a tutti gli appuntamenti.
Il vostro orologio automatico che grado di precisione ha?
Inviato: 26 ott 2013, 17:56
da Giuseppe
Vorrei conoscere il grado di precisione dei vostri automatici, sempre se li utilizzate quotidianamente.
Il Seiko Sports 5 (mod.snzj09j1) che sto utilizzando da alcuni mesi in 37 giorni ha perso 1' 34", non mi pare male come precisione. Da un paio di mesi lo indosso 24/24 ore tranne quando faccio la doccia o qualche lavoro casalingo.
Re: Il vostro orologio automatico che grado di precisione ha?
Inviato: 26 ott 2013, 23:25
da mastro
Giuseppe, tu devi essere un tipo molto preciso...
Che dirti, ho vari orologi, due o tre cronografi di cui uno automatico, ma onestamente non mi sono mai preso la briga di cronometrare su un tempo così lungo l'anticipo o il ritardo di uno di essi. Tra l'altro, poi non potrei essere sicuro che a ritardare o ad anticipare sia l'orologio controllato o quello controllante, a meno di non utilizzarne uno radiocontrollato.
Comunque per un orologio come il tuo, 1 minuto e 34 secondi in 37 giorni mi sembra un buon risultato: corrisponde ad uno scarto di circa 2,5 secondi al giorno, entro il range della certificazione COSC.
Che dati fornisce la Casa?
Re: Il vostro orologio automatico che grado di precisione ha?
Inviato: 27 ott 2013, 08:11
da Alfredo@blulanciA
Ciao Giuseppe, .....scusa se vado fuori tema ma qui siamo al bar per cui posso......la tua K l'hai sistemata con il gas?O ti dà ancora problemi?
Re: Il vostro orologio automatico che grado di precisione ha?
Inviato: 27 ott 2013, 10:11
da Giuseppe
Si Mastro, "purtroppo" sono molto preciso ma quando ho visto il quadrante di questo orologio anche se è automatico non ho soppesato bene come dovevo il fattore precisione, difatti fino ad ora ho sempre posseduto orologi al quarzo che non mi hanno mai deluso.
Per la verifica chiaramente ho preso come campione un radiocontrollato in modo da non avere dubbi sulla precisione; ho scelto un intervallo di tempo lungo per disporre di una precisione più alta possibile; avrei fatto passare ancora un pò di giorni ma visto che dovevo aggiornare l'ora per il cambio legale/solare ho interrotto il monitoraggio ieri. Non so quali dati fornisce la casa. Ero curioso di conoscere i dati di altri orologi automatici per fare un confronto.
Alfredo@bluLancia la Kappa diciamo che è sistemata ma con l'accettazione dei "dovuti" compromessi. Si può fare meglio ma mi dovrei arrangiare da solo acquisendo tutte le nozioni sul software della Landi cosa quasi impossibile e perderci non si sa quanto tempo con l'aiuto di un'altra persona per settarlo a dovere. Ho conosciuto un toscano che con lo stesso motore ma impianto di un'altra casa, non rammento il nome era riuscito nell'intento e funzionava esattamente come a benzina. Nel mio piccolo un paio di anni fa ci ho impiegato un pò del mio tempo e sono riuscito a migliorare la mappa precedente tanto da restarne soddisfatto.
Attualmente questi sono i compromessi, non tanti poi.
Fin quando l'acqua non raggiunge i 50° il motore non tiene il minimo quando mi fermo ai semafori o agli stop, allo stacco della frizione mentre freno tengo il motore leggermente accelerato, abitudine che avevo già preso con la mia precedente per lo stesso problema anche se era a carburatore. D'inverno questo escamotage dura più a lungo chiaramente ma una volta raggiunta la temperatura non ci sono più problemi.
Una volta l'anno va staccata la batteria per azzerare tutti i parametri della centralina che a lungo andare fanno perdere brio in prestazioni, tanto tra le varie manutenzioni che capitano c'è sempre quella che impone lo stacco della batteria.
Per il resto mi da parecchie soddisfazioni specialmente in accelerazione che è la peculiarità che più mi aggrada; dove se non arrivo proprio alle corrispondente a benzina poco ci manca, ma proprio poco o forse no. La Velocità massima a tachimetro 240-245 km/h considerando gli scarti quella effettiva dovrebbe essere circa 220 km/h, se qualcuno ha dato una tiratina alla sua pari motore e volesse indicare quanto segnava il contachilometri potremmo disporre di un confronto.
In conclusione mi ritengo soddisfatto con le dovute "godurie" quando occorrono.
Ricordo che la mia è alimentata a metano e sapevo che invece con il GPL il funzionamento sarebbe stato perfetto, l'idea sul risparmio ha prevalso sulla perfezione del funzionamento, molto spesso non si può avere tutto!!
Re: Il vostro orologio automatico che grado di precisione ha?
Inviato: 27 ott 2013, 21:53
da mastro
Giuseppe, guarda che 2,5 secondi di scarto al giorno sono un ottimo risultato per un orologio meccanico.
Il C.O.S.C. (Contrle Officiel Suisse des Chronomtres) riconosce come ottimo il risultato se lo scarto è compreso tra -3 o +6 secondi al giorno, misurati su un lasso di tempo di 15 giorni.
Perciò non parlare di delusione: hai al polso una macchina perfetta, non un circuito stampato!
Re: Il vostro orologio automatico che grado di precisione ha?
Inviato: 27 ott 2013, 22:04
da Giuseppe
Ti ringrazio per le informazioni, almeno so che l'orologio funziona perfettamente. Non sono deluso, ci mancherebbe, chiaramente va un pò fuori le mie specifiche "temporali" (sono un po' maniaco del tempo). Per mediare un po' l'ho settato un minuto avanti in maniera da diluire al meglio il piccolissimo ritardo che si somma di giorno in giorno e poter arrivare ai due mesi prima di aggiustarlo di nuovo.
Re: Il vostro orologio automatico che grado di precisione ha?
Inviato: 29 ott 2013, 08:39
da salvaroma
Possiedo soltanto qualche segnatempo al quarzo (rigorosamente regalatomi..). Indosso esclusivamente segnatempo a carica manuale o meccanici. Per indicare l'ora si può usare anche una plastichetta da pochi euro, precisa e puntuale; per segnare il tempo necessito di un qualcosa che indosso con piacere e che diventa parte di me, un tutt'uno imprescindibilmente affascinante..tra i miei "figlioli" vi presento questi:
...e manca un pezzo forte, l'orologio che Benito Mussolini regalò, insieme ad una penna commemorativa, a tutti i 100 "Atlantici" che effettuarono la Crociera Atlantica del Decennale nel 1933 con a capo Italo Balbo (mio nonno era motorista sull'aereo I-ABBR - Squadriglia Bianco-Cerchiata)