Pagina 2 di 4
Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 15:18
da Elettriko
Le rotatorie sono allo stesso tempo un paradiso (per il tempo che fanno risparmiare) ed un inferno.......
Difficile stabilire quale sia il comportamento corretto da tenere , serve più che altro molto buon senso e valutare di volta in volta : importantissimo in questi casi avere gli specchi laterali ben regolati , a me hanno salvato le fiancate più di una volta.
Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 16:40
da mastro
Giuseppe, come dice correttamente Italo-Elettriko, secondo il CdS nelle rotatorie non esistono corsie e non è possibile marciare per file parallele. Quindi se tu arrivi all'imbocco di una rotatoria sulla corsia di sinistra, devi dare la precedenza a chi è alla tua destra, fermo restando che è ridicolo far entrare due corsie in una rotatoria (succede infatti solo in Italia).
Per tornare al tuo filmato, tranne qualche freccia in più o in meno, è tutto normalissimo. Dalle mie parti, a volte, trovi chi gira in senso orario.
Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 16:40
da Senobarnard
Giusto poco fa stavo per entrare in una rotonda, dalla strada a sx è arrivato un SUV, 60-70 KM/H, ha tagliato la rotonda in linea retta occupando entrambe le corsie e senza rallentare minimamente.
Non sarebbe male mettere dei rallentatori negli ingressi o dotare le auto di mitraglietta
Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 16:43
da Senobarnard
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Giuseppe, come dice correttamente Italo-Elettriko,
> secondo il CdS nelle rotatorie non esistono corsie
> e non è possibile marciare per file parallele.
Ad Oristano c'è tanto di cartello marcia per file parallele ma dei lampi di genio degli addetti al traffico non mi stupisco più

Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 16:50
da mastro
Senobarnard Scritto:
-------------------------------------------------------
> mastro Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Giuseppe, come dice correttamente
> Italo-Elettriko,
> > secondo il CdS nelle rotatorie non esistono
> corsie
> > e non è possibile marciare per file parallele.
>
> Ad Oristano c'è tanto di cartello marcia per file
> parallele ma dei lampi di genio degli addetti al
> traffico non mi stupisco più
Nella mia città (Cassino) hanno inaugurato un paio di anni fa una super-rotatoria con ben quattro corsie divise da strisce tratteggiate. Peccato che il codice della strada non le contempli. Forse il progettista ancora non aveva la patente....
Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 18:33
da Giuseppe
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Giuseppe, come dice correttamente Italo-Elettriko, secondo il CdS nelle rotatorie non esistono corsie e non è possibile marciare per file parallele. Quindi se tu arrivi all'imbocco di una rotatoria sulla corsia di sinistra, devi dare la precedenza a chi è alla tua destra, fermo restando che è ridicolo far entrare due corsie in una rotatoria (succede infatti solo in Italia).
Non dovrebbero esistere oppure non esistono fin quando non le costruiscono.
Mastro hai visto i due allegati nel mio post delle 11.22? Che non sono altro che un ritaglio preso dal file in pdf sempre presente nello stesso.
Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 20:19
da mastro
Secondo il Ministero non è possibile la circolazione in affiancamento all'interno delle rotatorie; i conducenti debbono sempre viaggiare vicini al margine destro della carreggiata.
Ministero dei Trasporti
Dipartimento per i Trasporti Terrestri Direzione Generale della Motorizzazione
Divisione VIII
Parere 15 maggio 2008
Alla Sig.ra Oggetto:-
Circolazione su rotonde. Rif. nota fax del 23.11.2007.
Con riferimento alla segnalazione inoltrata con la nota in riscontro, si comunica che l’immissione nella circolazione sull’anello delle rotatorie è generalmente regolata con il segnale “dare precedenza” di cui all’art. 106 del Regolamento (DPR n. 495/1992). La realizzazione delle intersezioni a rotatoria è contemplata dal par. 4.5 delle “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”, approvate con Decreto 19 aprile 2006 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. n. 170 del 24.07.2006). Trattandosi di intersezioni a raso, tale realizzazione non può essere indiscriminata, ma limitarsi alle tipologie di strade elencate nella Figura n. 3 – par. 3. Essa è pertanto ammessa solo tra strade ad unica carreggiata, e cioè extraurbane secondarie, strade locali extraurbane e urbane, e strade urbane di quartiere; è esclusa per strade a due carreggiate, e cioè autostrade, strade extraurbane principali e strade urbane di scorrimento. La circolazione sull’anello deve essere organizzata sempre su una sola corsia (e deve conseguentemente svolgersi in accodamento), come indicato nella Tabella n. 6 – par. 4.5.2. La larghezza dell’unica corsia, appositamente prevista per consentire l’inserimento dei complessi formati da motrice e rimorchio, non giustifica la circolazione in affiancamento, nè è prevista dalle norme citate la presenza di più di una corsia. In base al diametro della circonferenza esterna, si distinguono rotatorie convenzionali (tra 40 e 50 m), compatte (tra 25 e 40 m) e mini-rotatorie (tra 14 e 25 m); per sistemazioni con “circolazione rotatoria”, che non rientrano nelle tipologie di “intersezioni a rotatoria” descritte dal par. 4.5.1 delle suddette norme, le immissioni devono essere organizzate con appositi dispositivi. Si resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento.
FM/RS IL DIRETTORE GENERALE
(Dr. Ing. Sergio DONDOLINI)
Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 20:30
da Giuseppe
Il documento è molto chiaro, vedo però che è datato maggio 2008, quasi 5 anni fà, non è che nel frattempo è variato qualche cosa? Le rotonde da me postate sono state costruite circa 18 mesi fà.
.....per sistemazioni con “circolazione rotatoria”, che non rientrano nelle tipologie di “intersezioni a rotatoria” descritte dal par. 4.5.1 delle suddette norme, le immissioni devono essere organizzate con appositi dispositivi. La frase evidenziata cosa vuol dire, che dovrebbero mettere un semaforo? Oppure passare da due a una carreggiata? Nel mio caso specifico come si comporta chi percorre la corsia a sinistra? Si ferma e attende che non arrivi nessuno sulla destra prima di entrare? Mi pare una cosa grottesca e impraticabile.
Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 21:25
da Francesco59
Senobarnard Scritto:
-------------------------------------------------------
> Giusto poco fa stavo per entrare in una rotonda,
> dalla strada a sx è arrivato un SUV, 60-70 KM/H,
> ha tagliato la rotonda in linea retta occupando
> entrambe le corsie e senza rallentare
> minimamente.
>
> Non sarebbe male mettere dei rallentatori negli
> ingressi o dotare le auto di mitraglietta
Nelle rotonde bisogna entrare solo con un carrarmato:D
Non parliamo poi delle rotonde in rapida successione, per cui alle volte pensi di esserci già dentro e invece devi dare la precedenza;
il tutto aiutato da strisce logore e invisibili e da cartelli messi talmente in alto che li vedi solo con l'elicottero.
L' ideale sarebbe avere notizie certe e fresche da chi legifera.
Re: Le rotonde. Comportamenti anomali. 8-)
Inviato: 10 mar 2013, 21:30
da Francesco59
... e comunque quando si esce da una rotonda, il minimo è mettere la freccia prima di uscire.