Pagina 2 di 4

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 22 feb 2013, 12:03
da giovanni sportZ 1600 1202
i cavalli non sono la cosa piu importante nella regolarità
si fanno grandi risultati anche con macchine piccole
Canè , per fare( rispettosamente) un nome tra quelli presenti nelle alte classifiche della regolarità italiana ,a volte corre con una Aprilia ma si vince anche con la 600

la fulvia coupè che Aghem ( altro nome altisonate ) ha i n preparazione per la Parigi Pechino è una 1300 che è stata rinforzata in maniera piu che abbondante (e appesantita di conseguenza)

concordo che il super raid non ha finalità di gran potenza

per la regolarita bisogna afere un buon feeling con lapropria vettura , conoscere cosa puo fare e cosa no

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 26 feb 2013, 14:01
da massimom
Buona giornata a tutti.
Ho visto sul sito web di un commerciante una Fulvia Sport 1.3s del 70 (prima serie) in vendita (non sono ancora andato a vederla). Che voi sappiate è vero che non è dotata di servofreno? L'ho letto sul sito di alma/vanzetti, anche se mi sembra strano che la coupé prima serie l'avesse e la sport no. Un'altra riflessione è che la quotazione riportata da ruote classiche per tale auto (13.000 euro) è rimasta invariata dal 2005, adifferenza delle hf che sono tutte aumentate. Che ne dite?

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 26 feb 2013, 17:10
da gerardoc
La 1,3 S dovrebbe avere il servofreno, anche se molto distante dal gruppo frenante.
le quotazioni: per 13000 euro, dovrebbe essere in buonissimo stato

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 26 feb 2013, 17:21
da massimom
Quello che mi domando è come mai la quotazione della sport 1.3s non è aumentata negli ultimi anni, a differenza delle HF.
Nel 2005 (Ruoteclassiche di Aprile) una HF 1.6 lusso era valutata 10.000 euro e una sport 1.3s 13.000; oggi la sport é sempre a 13.000, ma la HF lusso è a 18.000!

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 26 feb 2013, 17:31
da gerardoc
Evidentemente l'HF è più Quotata perche piu` "ambita"

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 26 feb 2013, 17:39
da massimom
Tornando ai quesiti tecnici, che differenza c'è in termini di efficacia dell'impianto frenante? La mia coupé 1.3s con impianto girling frena piuttosto bene...

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 26 feb 2013, 21:09
da acca effe
Sinteticamente: La prima serie monta un impianto Dunlop,con pinze e pastiglie piccole, inadeguate al peso ed alle prestazioni della macchina. Questo è sempre stato il tallone di Achille della prima serie. Anche il servofreno,separato dalla pompa,che adottavano la rallye S e la berlina GTE,ha risolto ben poco.

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 26 feb 2013, 22:58
da massimom
Grazie delle informazioni. Quind la sport 1.3s non montava neppure il servofreno separato. Qualcuno sa com'è da guidare?

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 27 feb 2013, 08:57
da Ed Levin
Secondo me, i freni S1 Dunlop sono perfettamente adeguate, anche senza servofreno. Non ho problema con la mia S1 1,6.

Re: 1.3S VS HF seconda serie

Inviato: 27 feb 2013, 12:22
da acca effe
Quando ho scritto che i freni della 1a serie sono inadeguati,non intendevo dire che la macchina non frena.Io ho due 1a serie: Una HF 1,3 e una berlina 2C. Abito in una zona collinosa,piena di curve, salite e,quindi discese.Guidando in modo un poco allegro,in discesa dopo alcuni chilometri la frenata si allunga di parecchio, sia con una macchina che con l'altra. Non sono certo il solo a lamentare problemi ai freni Dunlop. Il problema non è tanto nella mancanza di servofreno, quanto nella dimensione di pinze e pastiglie. Altrimenti non avrebbe avuto senso passare a dimensioni ben più generose,come quelle dell'impianto Girling della 2a serie.