Pagina 2 di 2

Re: La passione degli altri.

Inviato: 13 feb 2013, 10:02
da alfista1975
PG, trovo che in quanto amministratore é sorprendente che tu tratti i miei interventi di spoloquio mentre parlo solo citando dati e fatti precisi. E sarei io a essere offensivo ?
La realtà é che i miei interventi danno fastidio perché non sono in linea con il pensiero che qui vige.
E' un vero peccato che non si possa più esprimere opinioni e mostrare fatti.
Intanto su questa parte del forum si é ridotti a 2 posts al giorno, e ancora solo perché ci sono i miei "sproloqui".

PS : la Sig.ra Ruocco é addirittura caduta nelle grandi pattumiere di Arese per recuperare del materiale buttato via. I 3 fans della Delahaye hanno un po' fatto la stessa cosa per poi rivendere il materiale trovato. Non so se qualcuno ha svuotato le pattumiere di Chivasso alla chiusura dello stabilimento dopo l'era Maggiora, ma non capisco cosa intendi per "rubato".

Re: La passione degli altri.

Inviato: 13 feb 2013, 12:27
da appietta57
si, diciamo che molta della documentazione di via Caraglio per dolo o per colpa è "andata dispersa".

Fa rabbrividire come alcuni scempi per incuria vengano compiuti ancora in tempi moderni come accaduto recentemente a Grugliasco...

Ma in Italia non si vuole la cultura storica, solo quella della rottamazione.

Re: La passione degli altri.

Inviato: 13 feb 2013, 13:02
da Gianluca
Purtroppo il trattamento che la testa del Gruppo Fiat riserva alla storia dei suoi brand non si solleva dal livello battiscopa. Prescindendo dagli sforzi individuali (citerei anche la Sig.ra Bracco in Lancia) ciò che manca è la visione d'insieme ed un luogo d'insieme. Quindi la volontà, e probabilmente la mancanza di una certa cultura automobilistica (basta vedere l'arrangiamento sui generis della Ferrari di Lapo..) e di rispetto per il passato. Quella volontà e cultura che spinge alla creazione d'oltralpe dei musei come il Peugeot nei suoi luoghi o la Skoda... Ma vabbè l'argomento è noto.

Giusto per completezza cito un ampio lavoro di ordinamento dell'Archivio Lancia che ha portato, con la pubblicazione del bellissimo saggio "Le carte scoperte" del 1990, a svelare agli appassionati la ricchezza e corposità della documentazione storica della Lancia Spa per il periodo dal 1906 al 1969. Il volume porta come autore "Progetto Archivio Storico FIAT" ed editore Franco Angeli.

Re: La passione degli altri.

Inviato: 13 feb 2013, 20:14
da PG
alfista1975 Scritto:
-------------------------------------------------------
> La realtà é che i miei interventi danno fastidio
> perché non sono in linea con il pensiero che qui
> vige.
> E' un vero peccato che non si possa più esprimere
> opinioni e mostrare fatti.
> Intanto su questa parte del forum si é ridotti a
> 2 posts al giorno, e ancora solo perché ci sono i
> miei "sproloqui".

Al di là di quanto affermato da appietta57 e da Gianluca basta andare a rileggere il testo della conferenza del prof.Amatori che è in archivio nella sezione del museo virtuale, un ripasso ogni tanto non fa mai male.
Se ce ne fosse ancora bisogno, e pare proprio che ce ne sia, vorrei ribadire che su questo forum non vige nessun pensiero, semmai si cerca di usare ancora un pò di cortesia in stile lancista verso gli interlocutori. Ma siccome qualcuno non ha nemmeno un briciolo di umiltà per dire "...se ho combinato qualcosa mi scuso..." allora sarò io a scusarmi con gli utenti per non aver voluto ascoltare prima i consigli degli altri moderatori quando mi segnalavano gli eccessi verbali di una certa persona che si ritiene al di sopra di tutto e di tutti. Poichè non ho preso prima dei provvedimenti, mi assumo la responsabilità del fatto che gli utenti si siano ridotti a leggere solo 2 posts al giorno in questa sezione e che purtroppo fossero solo degli "sproloqui".