Dimissioni Papa
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Re: Dimissioni Papa
GMF Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il mio punto di vista:
> il Vaticano non è più la sede della chiesa. E'
> un vero e proprio stato. E in tempi "cupi" come
> questo un capo di stato debole e (forse) malato
> potrebbe aprire il fianco a persone non proprio
> limpide. Forse proprio per questo ha preferito che
> il suo posto sia preso da qualcuno con più forza.
Hai il mio stesso pensiero, piu facile a dirsi che a farsi "dalla croce non si scende" parole di Giovanni Paolo secondo, Lui era Lui, Papa Ratzinger è un uomo che ha visto e sentito di non potere piu portare un peso così grande, il vaticano come stato, non è certo tutto santità, al suo interno è entrato il fumo di satana, parole di Papa Montini, se allora era fumo, adesso cosa sarà? ha avuto il coraggio di lasciare, non deve essere stato facile, ha anche lanciato un messaggio alla casta vaticana, è ora di eleggere un papa
giovane, come lo era il suo predecessore, tale e quale dei nostri governi, mettete gente givane, non decrepiti.
Poi come ho sempre detto, ogni uno ha il suo libero pensiero, pensiero che si deve rispettare, che sua da una parte che sia dall'altra.
Una volta in un post, dove si parlava di chiesa, avevo detto, questi discorsi, chiesa e religione, da sempre sono discordanti, si sono consumati fiumi di inchiostro, e non se ne mai venuti a capo, meglio tagliare qui, almeno da parte mia, si rischia di entrare nella storia infinita.
-------------------------------------------------------
> Il mio punto di vista:
> il Vaticano non è più la sede della chiesa. E'
> un vero e proprio stato. E in tempi "cupi" come
> questo un capo di stato debole e (forse) malato
> potrebbe aprire il fianco a persone non proprio
> limpide. Forse proprio per questo ha preferito che
> il suo posto sia preso da qualcuno con più forza.
Hai il mio stesso pensiero, piu facile a dirsi che a farsi "dalla croce non si scende" parole di Giovanni Paolo secondo, Lui era Lui, Papa Ratzinger è un uomo che ha visto e sentito di non potere piu portare un peso così grande, il vaticano come stato, non è certo tutto santità, al suo interno è entrato il fumo di satana, parole di Papa Montini, se allora era fumo, adesso cosa sarà? ha avuto il coraggio di lasciare, non deve essere stato facile, ha anche lanciato un messaggio alla casta vaticana, è ora di eleggere un papa
giovane, come lo era il suo predecessore, tale e quale dei nostri governi, mettete gente givane, non decrepiti.
Poi come ho sempre detto, ogni uno ha il suo libero pensiero, pensiero che si deve rispettare, che sua da una parte che sia dall'altra.
Una volta in un post, dove si parlava di chiesa, avevo detto, questi discorsi, chiesa e religione, da sempre sono discordanti, si sono consumati fiumi di inchiostro, e non se ne mai venuti a capo, meglio tagliare qui, almeno da parte mia, si rischia di entrare nella storia infinita.
Re: Dimissioni Papa
Grande e saggio come sempre Luciano (tu)
Re: Dimissioni Papa
No, no, no.
Dire che Ratzinger lascia per vigliaccheria questo no.
Vi ricordo che questo Papa non ha lasciato davanti a chi lo ha accusato e infangato per le vicende dei preti pedofili. Ed è stato abbandonato da tanti sedicenti cattolici.
Il Papa ha pieno e legittimo diritto di dimettersi, lo prevede la legge canonica. Può essere giudicato solo da Dio in persona. E osservo che anche il suo è stato un atto di coraggio.
Vi faccio osservare che è vero che dalla croce non si scende. Ma mi risulta che Cristo nel Getsemani abbia pregato il Padre perché il calice amaro non passasse per lui. E sulla Croce ha urlato: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?". Ha avuto paura come ogni essere umano. Ma Lui è Dio e ha potuto vincere.
Il Papa è un uomo e ha dimostrato la sua inadeguatezza e la sua stanchezza.
Una domanda: era meglio Wojtyla che gli facevi una domanda e ti rispondeva il segretario Stanislao, il "Papa ombra", o è migliore Ratzinger che lascia da lucido ed evita alla Chiesa i drammi di un Papa anziano, malato e sofferente?
Non possiamo paragonare i due. Sono due personalità diverse. Ma non riesco a comprendere chi lo taccia di vigliaccheria.
Ricordo ai cattolici praticanti presenti in pagina che Chi governa la Chiesa è lo Spirito Santo. E Lui non si dimetterà mai.
Peraltro nelle diocesi i vescovi a 75 anni si devono dimettere e vengono sostituiti. Il Papa è vescovo di Roma e lascia.
E allora?
Dire che Ratzinger lascia per vigliaccheria questo no.
Vi ricordo che questo Papa non ha lasciato davanti a chi lo ha accusato e infangato per le vicende dei preti pedofili. Ed è stato abbandonato da tanti sedicenti cattolici.
Il Papa ha pieno e legittimo diritto di dimettersi, lo prevede la legge canonica. Può essere giudicato solo da Dio in persona. E osservo che anche il suo è stato un atto di coraggio.
Vi faccio osservare che è vero che dalla croce non si scende. Ma mi risulta che Cristo nel Getsemani abbia pregato il Padre perché il calice amaro non passasse per lui. E sulla Croce ha urlato: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?". Ha avuto paura come ogni essere umano. Ma Lui è Dio e ha potuto vincere.
Il Papa è un uomo e ha dimostrato la sua inadeguatezza e la sua stanchezza.
Una domanda: era meglio Wojtyla che gli facevi una domanda e ti rispondeva il segretario Stanislao, il "Papa ombra", o è migliore Ratzinger che lascia da lucido ed evita alla Chiesa i drammi di un Papa anziano, malato e sofferente?
Non possiamo paragonare i due. Sono due personalità diverse. Ma non riesco a comprendere chi lo taccia di vigliaccheria.
Ricordo ai cattolici praticanti presenti in pagina che Chi governa la Chiesa è lo Spirito Santo. E Lui non si dimetterà mai.
Peraltro nelle diocesi i vescovi a 75 anni si devono dimettere e vengono sostituiti. Il Papa è vescovo di Roma e lascia.
E allora?
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Re: Dimissioni Papa
"Gesù non si è dimesso e di dolori ne ha dovuti sopportare!"
Ciccio, per chi crede Gesù era Dio in Terra, e qualche dubbio sulla croce lo ha avuto pure lui. Benedetto XVI è un uomo.
Ciccio, per chi crede Gesù era Dio in Terra, e qualche dubbio sulla croce lo ha avuto pure lui. Benedetto XVI è un uomo.
Re: Dimissioni Papa
Tonizzo, non confondiamo le idee alla gente solo perchè sai scrivere e documentarti, il Papa è il Papa punto. Che poi fra l'altro è ANCHE il Vescovo di Roma è lapalissiano, ma non voglio alimentare ulteriori polemiche e con le mie idee sulla chiesa mi fermò qui......
Gianni
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 1258
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: Dimissioni Papa
ciccioriz Scritto:
> Gesù non si è dimesso e di dolori ne ha dovuti
> sopportare!
Stando alla mitologia, però, era un pelino più giovane
> Gesù non si è dimesso e di dolori ne ha dovuti
> sopportare!
Stando alla mitologia, però, era un pelino più giovane

Re: Dimissioni Papa
Suzu600 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Tonizzo, non confondiamo le idee alla gente solo
> perchè sai scrivere e documentarti, il Papa è il
> Papa punto. Che poi fra l'altro è ANCHE il
> Vescovo di Roma è lapalissiano, ma non voglio
> alimentare ulteriori polemiche e con le mie idee
> sulla chiesa mi fermò qui......
Scusami, io non confondo proprio nessuno. E non reputo il mio interlocutore un cretino da indottrinare. A differenza tua io ARGOMENTO il perché delle cose che dico. E trovo non corretto sostenere che il Papa sia ANCHE il Vescovo di Roma. E' PRIMA DI TUTTO il Vescovo di Roma e siede primus inter pares (così dice la legge canonica, da cui le varie discussioni sulla collegialità e l'esercizio del suo ministero) e perciò in quanto Vescovo ha diritto alle dimissioni, sebbene non siano espressamente contemplate dalle norme canoniche.
Accanto a questa responsabilità, il Papa ha il governo universale della Chiesa. Che non è uno Stato o una democrazia come noi la intendiamo, ma riceve tutti i suoi poteri dall'Alto. Il Papa comanda su tutto perché trae il suo potere da Dio, per cui come tale solo da Dio può essere giudicato. Detto questo, proprio in virtù del fatto che il papato implica una perfetta solitudine (come diceva Paolo VI) nel prendere decisioni per un miliardo e duecento milioni di fedeli nel mondo, converrai con me che non sia facile. E quindi torniamo alla domanda iniziale: è meglio un Papa ancora lucido che si ritira perché la sua salute non glielo permette, oppure un Papa che è malato, non è più presente a se stesso e quindi le sue decisioni non sono del tutto a lui imputabili?
Per tua completezza d'informazione, la mattina del 2 aprile 2005, cioè a poche ore dalla morte, il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede ha riportato qualcosa come 40 nomine tra Vescovi e Nunzi (ambasciatori papali). Siccome chi deve leggere i dossier e decidere guidato dallo Spirito Santo è il Papa, potrei sapere come Giovanni Paolo II agonizzante abbia potuto apporre la sua firma sulle nomine? Tenuto sempre presente che il Papa è Papa e comanda fino all'ultimo respiro, o comunque fino alle sue dimissioni.
Un caro saluto.
-------------------------------------------------------
> Tonizzo, non confondiamo le idee alla gente solo
> perchè sai scrivere e documentarti, il Papa è il
> Papa punto. Che poi fra l'altro è ANCHE il
> Vescovo di Roma è lapalissiano, ma non voglio
> alimentare ulteriori polemiche e con le mie idee
> sulla chiesa mi fermò qui......
Scusami, io non confondo proprio nessuno. E non reputo il mio interlocutore un cretino da indottrinare. A differenza tua io ARGOMENTO il perché delle cose che dico. E trovo non corretto sostenere che il Papa sia ANCHE il Vescovo di Roma. E' PRIMA DI TUTTO il Vescovo di Roma e siede primus inter pares (così dice la legge canonica, da cui le varie discussioni sulla collegialità e l'esercizio del suo ministero) e perciò in quanto Vescovo ha diritto alle dimissioni, sebbene non siano espressamente contemplate dalle norme canoniche.
Accanto a questa responsabilità, il Papa ha il governo universale della Chiesa. Che non è uno Stato o una democrazia come noi la intendiamo, ma riceve tutti i suoi poteri dall'Alto. Il Papa comanda su tutto perché trae il suo potere da Dio, per cui come tale solo da Dio può essere giudicato. Detto questo, proprio in virtù del fatto che il papato implica una perfetta solitudine (come diceva Paolo VI) nel prendere decisioni per un miliardo e duecento milioni di fedeli nel mondo, converrai con me che non sia facile. E quindi torniamo alla domanda iniziale: è meglio un Papa ancora lucido che si ritira perché la sua salute non glielo permette, oppure un Papa che è malato, non è più presente a se stesso e quindi le sue decisioni non sono del tutto a lui imputabili?
Per tua completezza d'informazione, la mattina del 2 aprile 2005, cioè a poche ore dalla morte, il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede ha riportato qualcosa come 40 nomine tra Vescovi e Nunzi (ambasciatori papali). Siccome chi deve leggere i dossier e decidere guidato dallo Spirito Santo è il Papa, potrei sapere come Giovanni Paolo II agonizzante abbia potuto apporre la sua firma sulle nomine? Tenuto sempre presente che il Papa è Papa e comanda fino all'ultimo respiro, o comunque fino alle sue dimissioni.
Un caro saluto.
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Dimissioni Papa
Questo Papa può piacere oppure no.
Quel che e certo e che gli son scoppiate in mano diverse gravi questioni che hanno gettato brutte ombre sulla Chiesa.
Tralasciando ogni altro discorso c e solo una cosa sulla quale parlare.
Il Papa prima di tutto e un uomo. Proprio come noi. Con pregi, difetti, problemi di varia natura.
Ora lui ha visto che non e piu un grado di mandare avanti la Chiesa al meglio e ha deciso di dimettersi.
Sia perchè l'incarico gli pare troppo pesante da mandare avanti, sia perchè la salute lo sta abbandonando, sia per qualsiasi altra ragione, capisce di non poter mandare avanti al meglio il suo incarico e si dimette.
Ma tanto di cappello ragazzi. Quanti nonostante sia evidente che e arrivato il momento di andarsene sono ancora saldi al loro posto?
Ha dato a tutti una lezione di umiltà.
Fossero tutti cosi i leader politici di tutto il mondo si vivrebbe meglio tutti.
Abbiamo proprio bisogno di tirar fuori malignità contro di lui? A che scopo poi?
Sono sicuro che la sua e stata una scelta soffertissima e difficilissima da prendere.
Lasciamo perdere sterili polemiche, non vi pare?
Simoniracing83 - Moderatore
Quel che e certo e che gli son scoppiate in mano diverse gravi questioni che hanno gettato brutte ombre sulla Chiesa.
Tralasciando ogni altro discorso c e solo una cosa sulla quale parlare.
Il Papa prima di tutto e un uomo. Proprio come noi. Con pregi, difetti, problemi di varia natura.
Ora lui ha visto che non e piu un grado di mandare avanti la Chiesa al meglio e ha deciso di dimettersi.
Sia perchè l'incarico gli pare troppo pesante da mandare avanti, sia perchè la salute lo sta abbandonando, sia per qualsiasi altra ragione, capisce di non poter mandare avanti al meglio il suo incarico e si dimette.
Ma tanto di cappello ragazzi. Quanti nonostante sia evidente che e arrivato il momento di andarsene sono ancora saldi al loro posto?
Ha dato a tutti una lezione di umiltà.
Fossero tutti cosi i leader politici di tutto il mondo si vivrebbe meglio tutti.
Abbiamo proprio bisogno di tirar fuori malignità contro di lui? A che scopo poi?
Sono sicuro che la sua e stata una scelta soffertissima e difficilissima da prendere.
Lasciamo perdere sterili polemiche, non vi pare?
Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
Re: Dimissioni Papa
Bravo Simoniracing, la penso come te. Comunque sappiate che sono iniziate le manovre pre-Conclave, domattina potrete leggere di più (ma non vado oltre sennò mi pare di farmi pubblicità)
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Dimissioni Papa
Concordo con Simoniracing83.(tu)
Purtroppo quando si parla di religione è un campo minato.....
Purtroppo quando si parla di religione è un campo minato.....