Pagina 2 di 3

Re: posizione candeletteS

Inviato: 15 feb 2013, 18:00
da Boss77
Ciao Warner e ciao anche atutti gli altri, le mie candelette non si mollano , il meccanico mi ha detto di andare avanti così fino a quando non diventa indispensabile cambiarle, infatti l'auto per ora parte bene, ha 290000km e 13 anni. Tu cosa mi consigli. C'è un metodo per far iniziare a mollare le candelette senza correre il rischio di spaccarle?
Grazie di cuore

Re: posizione candeletteS

Inviato: 15 feb 2013, 19:37
da warner
Guarda in effetti se sono inchiodate il rischio c'e',non so se il collega abbia gia' provato ma l'unico tentativo che si puo' fare e' allagare le sedi con olio freni,se continuano ad essere bloccate meglio rinunciare si rischia di dover smontare la testata.La leona parte bene ugualmente esse intervengono sotto i-5,non rischi problemi al motore.

Re: posizione candeletteS

Inviato: 15 feb 2013, 20:48
da Boss77
Grazie warner, questa cosa dell'olio freni l'ho accennata al meccanico, ma lui è rimasto un po sorpreso. Mi ha detto che forse avevo capito male e che si intendesse un tipo di crc o simili. Perchè olio freni e poi come, a motore freddo, caldo, tiepido. Metterlo e poi accendere il motore? Grazie ancora per le dritte

Re: posizione candeletteS

Inviato: 16 feb 2013, 14:56
da luca (ilpolso)
l'olio freni perchè è un olio un po corrosivo e dovrebbe penetrare meglio.
credo che l'operazione vada fatta con motore freddo....
guarda caso anche a me ieri mi si è accesa sta spia....
da luglio a oggi mi pare tipo....celo celo celo celo celo...manca!
porca miseria hehehehehehhe

Re: posizione candeletteS

Inviato: 16 feb 2013, 15:12
da Elettriko
Dopo aver visto Warner all'opera sulla mia Lybra , sconsiglio a chi non sia più che certo del da farsi di tentare la sostituzione delle candelette.
Il rischio di far danni grossi è elevato , e qui sta l'abilità del professionista che sa quando fermarsi.

Re: posizione candeletteS

Inviato: 16 feb 2013, 18:25
da mastro
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dopo aver visto Warner all'opera sulla mia Lybra ,
> sconsiglio a chi non sia più che certo del da
> farsi di tentare la sostituzione delle
> candelette.
> Il rischio di far danni grossi è elevato , e qui
> sta l'abilità del professionista che sa quando
> fermarsi.

Quoto al 100 per cento. Non è come cambiare le candele ad un benzina, occorre esperienza.

Re: posizione candeletteS

Inviato: 17 feb 2013, 00:33
da DeltaHPE
Premesso che pure svitando le candele si possono fare danni, a me è capitato di sfilettare un filetto di una GT ie. Però senz' altro è più difficile ...

Re: posizione candeletteS

Inviato: 18 feb 2013, 23:19
da warner
Strano che il collega non sappia dell'olio freni,a motore freddo e' un ottimo sgrippante,se lo lasciate una notte ad agie allagando le sedi delle candelette una mano ve la da' di sicuro,prima di procedere soffiate con l'aria poi mezzo giro a svitare e mezzo a riavvitare,e' l'unico sistema.
Lo scorso anno su una Pt cruiser motore mercedes (ma sono comode davanti)ho tentao di tutto e poi le ho scaldate con un mini-cannellino,3 sono venute via,la quarta e' ancora li ma la macchina va in moto bene,era la settimana in cui fece -20 qui' da noi.

Re: posizione candeletteS

Inviato: 19 feb 2013, 19:47
da ziohappy
Amici
C'è bisogno della diagnosi per capire qual'è la candeletta che non funziona?

Re: posizione candeletteS

Inviato: 19 feb 2013, 21:11
da mastro
No, c'è bisogno di un elettrauto (:P)

A parte gli scherzi, quando ho sostituito le mie, il meccanico le ha provate con un filo con una lampadina saldata su un capo.