Pagina 2 di 2
Re: Quarta, quinta e....carro attrezzi!!!
Inviato: 18 gen 2013, 11:42
da 2valvole
Ieri sera ho ripreso l'auto dal meccanico.
Penso abbia fatto un buon lavoro e devo dire che mi ha dato l'impressione di essere un tipo molto pignolo ed preciso.
Intanto, per darmi una regolata, avevo chiesto ad una officina Lancia quanto costava l'intervento e mi hanno detto che si aggirava sui 1500 euro.
Inizialmente il meccanico mi aveva detto che i pezzi costavano, a lui, circa 1200 euro (da quello che poi è il ricambista da cui mi servo anche io).
Quindi, mentre il lavoro proseguiva, ho chiamato il ricambista il quale mi ha confermato la cifra.
A questo punto è entrato in scena il fidanzato di mia figlia, amico di infanzia di quest'ultimo, che ha preso il tutto a 700 euro.
L'olio per il cambio il meccanico mi ha chiesto di acquistarlo in Lancia (Tutela Car Technyx) ed ho pagato, per 2 Lt, 40 euro.
Per la mano d'opera mi ha chiesto 350 euro.
Ho tirato un pò e siamo scesi a 300 euro...
In totale ho speso quindi 1050 euro che a fronte di quanto chiestomi dalla Lancia mi sembra che sia andata più che bene.
Per scaramanzia eviterò di dire che l'auto va benissimo

Re: Quarta, quinta e....carro attrezzi!!!
Inviato: 18 gen 2013, 12:16
da Pietroth
Ciao Vincenzo
in effetti credo che tu abbia risparmiato parecchio e questo mi lascia da pensare sul margine di guadagno che hanno i ricambisti.
L'unica cosa credo che l'olio a 20 € al litro sia un'esagerazione,
Proprio la settimana scosa ho preso su ebay da un venditore tedesco 10 litri di Mobil 1 new life 0W-40 a 7,5 €/litro ed altrettanti di Mobil ATF 3309 per il cambio automatico (specifico per Aisin Warner) che in italia non sono riuscito mai a trovare e l'ho pagato a 10,25 € /litro.
Il Mobil 1 non riuscivo a prenderlo a meno di 19 €/litro.
Per quanto qualcuno potrebbe avere qualche dubbio ho constatato invece che i prodotti sono originali e sigillati.
Immagino che offrirai una cena al tuo meccanico e al tuo futuro genero e forse anche all'amico ricambista, non si sa mai.
Spero comunque che hai risolto positivamente.
Un sincero in bocca al lupo
Pietro
Re: Quarta, quinta e....carro attrezzi!!!
Inviato: 18 gen 2013, 14:32
da 2valvole
Caro Pietro, il margine di guadagno è notevole (se non quasi vergognoso) poiché sono convinto che anche a fronte di una storica amicizia il ricambista non ci abbia rimesso.
L'olio Tutela Technyx si trova anche a 15 euro/litro ma avrei dovuto ordinarlo in internet (pagando la spedizione) ed aspettando tre/quattro giorni in più.
Forse avrei potuto acquistare un equivalente ma, sinceramente, ho voluto avere la tranquillità dell'utilizzo dell'olio prescritto dalla casa.
Sai com’è…
Quando qualcosa non funziona si attaccano a tutto!!!
C’è una cosa, però, che mi ha lasciato perplesso: l’affidabilità del volano bimassa.
Parlando con amici ho scoperto che in tanti hanno avuto, anche su auto tedesche e molto costose, problemi a questo componente.
Un meccanico Bmw asserisce che la durata media del volano bimassa, con un utilizzo non particolarmente stessante, si aggira intorno a 170..200.000 Km.
Un amico (Bmw serie 5) lo ha sostituito, fuori garanzia, per la modica cifra di 2500 euro…
Si rompono le molle.
Se si è fortunati la conseguenza sono forti vibrazioni.
Se si è meno fortunati si rompe qualcosa in più, fino ad arrivare al danneggiamento del mille righe del cambio.
Insomma: il volano bimassa fa tanto per le vibrazioni ma ben poco per l’affidabilità!!!
Il meccanico, ieri, mi ha anche detto che esistono modifiche da volano bimassa a monomassa propro per allugare la durata di questo componente a fronte di qualche vibrazione in più (come i disel di qualche anno fa) che però non erano preoccupanti e tali da procurare rotture al manovellismo.
Re: Quarta, quinta e....carro attrezzi!!!
Inviato: 18 gen 2013, 15:29
da Pietroth
Re: Quarta, quinta e....carro attrezzi!!!
Inviato: 19 gen 2013, 10:50
da 2valvole
Ho letto l'articolo.
Molto interessante e molto deprimente ::o
Mio padre aveva, quando io presi la patente, una Opel Rekord D 2.1, con cambio al volante (e quasi un minuto di riscaldamento candelette!!!) che vendette con 250mila Km.
Poi acquistò la Rekord D 2.2 seconda serie con la quale percorremmo, se non erro, quasi 300mila km prima che mio fratello la distrusse in un incidente.
Successivamente arrivo la Renault 25 TD: grande auto, di notevole confort, che piacque molto anche ai ladri che ce la portarono via.
Per queste tre auto a gasolio non ci furono mai problemi di rotture dovute da vibrazioni del motore.
Anzi...in verità non si ruppero mai.
Solo una volta mio padre fece sostituire un tubicino del gasolio di un iniettore, alla prima Opel, in quanto si era apparso un forellino piccolissimo...