Idroguida freddolosa.
Re: Idroguida freddolosa.
Grazie Italo
come sempre puntuale.
Sapresti dirmi se esistono delle elettroguide di rotazione, in modo che si possano sostituire ad un prezzo più decente?
come sempre puntuale.
Sapresti dirmi se esistono delle elettroguide di rotazione, in modo che si possano sostituire ad un prezzo più decente?
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
Re: Idroguida freddolosa.
Fiat vende le idroguide ricondizionate ad un prezzo inferiore all'incirca del 40% rispetto al nuovo , ma ci vogliono comunque circa 650 € (prezzo di listino I.v.a. inclusa , non so che sconto fanno ai meccanici)
Cerca nei post dell'ultimo mese , qualcuno aveva trovato l'idroguida revisionata a circa 150 € ma non so dove.
Cerca nei post dell'ultimo mese , qualcuno aveva trovato l'idroguida revisionata a circa 150 € ma non so dove.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Idroguida freddolosa.
Grazie
ho guardato alcuni forum, ma non ho trovato il Jolly per risolvere il problema e non affrontare l'enorme spesa di 650 eurozzi.
Spero solo nella baia:(
ho guardato alcuni forum, ma non ho trovato il Jolly per risolvere il problema e non affrontare l'enorme spesa di 650 eurozzi.
Spero solo nella baia:(
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
-
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 02 apr 2010, 23:50
Re: Idroguida freddolosa.
....che la devo ambiare non avevo dubbi ma ripeto quelllo che mi suona strano e che perde l'olio quando non è in pressione, ho provato a fare il livello durande la giornata fatto il viaggio Torino-Milano e viceversa nell'arco della giornata, ed il livello e rimasto lo stesso mentre dalla sera al mattino, il livello e calato,lo scorso anno contattai il Buon Warner per cambiarla perchè trovai la vascetta completamente vuota, ma poi all'improvviso non perdeva più. mah! mi sa che lo contatterò dinuovo cosi me la rimette a posto telepaticamente. ringrazio tutti. buona serata!
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 06 gen 2013, 23:48
Re: Idroguida freddolosa.
Prova a sentire Deltalince dove l'ha presa : http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 33,1104358
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Idroguida freddolosa.
se la perdita non e' tanta potresti provare con questo additivo.
wynn's
wynn's
Re: Idroguida freddolosa.
sicuro che sia proprio l'idroguida che perde.......
contolla anche i vari tubi magari trasuda dall'alto e poi ti cammina fino a farti la macchia per terra,
se hai modo di metterla sul ponte lo dovresti vedere se e idroguida o no...............(tu)
contolla anche i vari tubi magari trasuda dall'alto e poi ti cammina fino a farti la macchia per terra,
se hai modo di metterla sul ponte lo dovresti vedere se e idroguida o no...............(tu)
Re: Idroguida freddolosa.
marcofoligno Scritto:
-------------------------------------------------------
> scusate, ma gli oring sono di gomma siliconica,
> giusto??? se si perchè non fare una prova con il
> mastice quello per il coperchio delle punterie??
> quello nero resistente al calore ed alle
> perdite??? se regge l'olio del coperchio, non
> regge l'olio dell'idroguida?? magari consiglio
> sciocco, ma tentare non nuoce!!!! che ne pensi
> warner?? (ps= io con quello ci sistemo
> legurnizioni del ricircolo lio dei condizionatori,
> che lavorano ad una pressione di 3,5 PSI e hanno
> un calore di circa 100° C) magari ho detto una
> C----A
Impossibile arrestare la perdita di un corteco con la pasta,esso lavora strtto intorno ad un perno(che sia un asse a camme o braccio idroguida)una molla fa aderire il labbro del corteco al punto di tenuta,con gli anni si consuma ed indurisce a quel punto nulla puo' evitare la sudorazione.
-------------------------------------------------------
> scusate, ma gli oring sono di gomma siliconica,
> giusto??? se si perchè non fare una prova con il
> mastice quello per il coperchio delle punterie??
> quello nero resistente al calore ed alle
> perdite??? se regge l'olio del coperchio, non
> regge l'olio dell'idroguida?? magari consiglio
> sciocco, ma tentare non nuoce!!!! che ne pensi
> warner?? (ps= io con quello ci sistemo
> legurnizioni del ricircolo lio dei condizionatori,
> che lavorano ad una pressione di 3,5 PSI e hanno
> un calore di circa 100° C) magari ho detto una
> C----A

Impossibile arrestare la perdita di un corteco con la pasta,esso lavora strtto intorno ad un perno(che sia un asse a camme o braccio idroguida)una molla fa aderire il labbro del corteco al punto di tenuta,con gli anni si consuma ed indurisce a quel punto nulla puo' evitare la sudorazione.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 02 apr 2010, 23:50
Re: Idroguida freddolosa.
per adesso la tengo cosi perchè la perdita e minina,se peggiora provvderò, e vi tengo informati. grazie a tutti della cortese attenzione. buona serata.