Si spegne mentre cammina

Mercatino
Gallery
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da Sabino »

ho sostituito il sensore ed al momento tutto ok, speriamo che si sia risolto.

Ciao
Sabino
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da Sabino »

Purtroppo no. Sono punto e a capo. Continua a spegnersi.
Ho la sensazione che lo faccia sulle accelerazioni più accentuate, indipendenti dalla velocità.

Qualche altro consiglio?

Ciao
Sabino
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciao Sabino,
se non è il sensore giri puo essere qualsiasi cosa, se si spegne mentre acceleri può essere il debimetro ad esempio, oppure il filtro gasolio, la pompa o qualche iniettore se è diesel.
Se non vuoi andare per tentativi e poichè sicuramente l'errore resta memorizzato se non hai staccato la batteria, prova a far collegare l'examiner in Lancia e fatti dare la lista degli ultimi errori in memoria, vedrai che riuscirai a venirne a capo.
Facci sapere
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da Sabino »

Ti ringrazio, per la risposta.
Gli ultimi errori non li ho visti, ma con il fiatecuscan l'errore era "P2151 - Comando iniettori gruppo 2"
Nelle note invece
"No Help available
La causa di questo errore è che la ECU ha ricevuto un segnale molto alto dal sensore. Errore
non presente, ma conservato in memoria. Cancellare il codice errore, controllare se l'errore si
ripresenta in futuro. La spia di avvertimento sulla strumentazione è stataattivata per questo
errore."

Ciao
Sabino
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da Pietroth »

Il P2151 è un guasto sul cablaggio del gruppo iniettori (in questo caso il 2), può essere un corto sui cavi che dalla centralina motore arrivano agli elettroiniettori oppure uno di questi va in corto.
Vai da un bravo elettrauto e vedi che in 10 minuti ti risolve il tutto.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
capo10
Messaggi: 639
Iscritto il: 25 dic 2008, 15:09

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da capo10 »

Pietrot sei un grande , mi sa che gli hai risolto il problema :)-D
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da Sabino »

Grazie, appena smette di piovere mi ci fiondo.
Speriamo sia come dici.

Ciao
Sabino
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da Sabino »

Solo per informare e chiudere il post con l'esito dell'anomalia

Allora, dopo che l'elettrauto ha controllato l'auto ha sentenziato che il problema era dovuto ad un iniettore che restava aperto causando una perdita di pressione che spegneva il motore e che la cosa non era di sua competenza.
Il mio meccanico mi ha detto che bisognava portarla dal pompista ( ????? ) per fargli revisionare l'iniezione.
Fatto, mi ha detto che ha revisionato la pompa dell'iniezione e controllato il tutto.

Speso 300€

L'ho appena ritirata e mi auguro che il problema non si ripresenti.

Saluti
Sabino
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da Pietroth »

Sabino, la spiegazioneche ti hanno dato non è molto chiara, anzi, mi lascia perplesso, ma una cosa è chiara che se per un elettroiniettore che resta aperto si spendono 300 euro a me pare una cifra esagerata.
Per revisionare la pompa la cifra è appropriata ma non giustificata dalla causa del gusto,
Se un elettroiniettore resta aperto non è colpa della pompa ma di un guasto elettrico sul cablaggio o sull'iniettore stesso.
Forse l'elettrauto non ha capito nulla o si è spiegato male.
Spero comunque che il problema sia stato risolto.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Efix
Messaggi: 1
Iscritto il: 23 apr 2013, 15:33

Re: Si spegne mentre cammina

Messaggio da leggere da Efix »

Ciao, non so se hai già risolto il problema. Mi auguro di si dato che ho avuto le tue stesse problematiche per oltre 3 anni e capisco la frustrazione . Se ti elencassi tutti gli interventi effettuati sulla mia Thesis ti spaventeresti!! Tutte le soluzioni proposte nelle risposte precedenti le ho tentate anche io più volte (o meglio...le hanno tentate i meccanici che si sono succeduti negli anni). Il mio problema si è risolto solo all'inizio di questo autunno quando finalmente (era l'ultimo tentativo prima di mandare sotto la pressa del demolitore la macchina) un meccanico che è già diventato il mio unico meccanico per tutte le mie macchine e per quelle della mia famiglia, ha capito che il problema non erano pompe, sensore di giri, sostituzione/revisione di iniettori o altro ma semplicemente l'alternatore (Bosch, dato che i tedeschi fanno tutto meglio). Il guasto è difficilmente riproducibile in officina proprio perché l’alternatore funziona in modo corretto tranne in alcuni istanti nel quale si produce una discontinuità nell’erogazione della corrente. E’ proprio in quell’istante che si ha il blocco completo della macchina (io poi ho anche il cambio automatico!!) . Scorrendo le risposte che ti sono state date rivedo punto per punto tutte le mie traversie. Mi sembra di sentire ancora i meccanici che leggendo sull'examiner i dati continuavano a dare soluzioni sintomatiche al problema come un medico che da antipiretico ad malato che ha la febbre senza indagare le reali cause. Non dico il nome del meccanico o dell'officina per non dare l'impressione di fare pubblicità ma credimi che in giro trovare un meccanico che davvero capisca le problematiche di una Thesis è veramente difficile. Finché si tratta di banalità o di cambiare pezzi costosissimi sono tutti bravi ma per andare a fondo delle cose ci vogliono persone di un altro livello. Io personalmente ho sempre comprato italiano (guardo l’etichetta del luogo di produzione anche se compro un paio di calze) tranne qualche fuoristrada giapponese che ancora ho da 20 anni ma per la competenza che hanno dimostrato rinomate officine del Piemonte, della Lombardia o dell'Emilia alle quali mi sono rivolto (tutto documentabile purtroppo), è sempre più arduo rimanere attaccati al suolo patrio!!
Rispondi

Torna a “Thesis”