Pagina 2 di 3

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 19 dic 2012, 11:01
da mentepazza
ritengo invece molto importante valutare i valori di coppia.
in montagna con 25 kgm di coppia (che li ha una golf che pesa 400 kg in meno) signica perdere una marcia rispetto ai 32kgm del 2.2. facendo solo autostrada la potenza e coppia non contano ma appena arriva una salita,meno coppia,piú consumi.
stesso vale per fare un sorpasso o per viaggiare carichi.

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 19 dic 2012, 16:04
da MarcoMi
Ciao mentepazza,
non mettevo in dubbio l'importanza dei valori di coppia... la mia perplessità era dovuta alla concomitanza di queste osservazioni con l'urgenza dell'acquisto.

Ciao
Marco

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 22 dic 2012, 12:18
da mentepazza
ok, comunque il problema è stato risolto: auto acquistata, non è un Phedra ma una c8 del 11/2004 con 72 mila km 2.2 6 marce, pagata 5100 euro. Nè sono molto soddisfatto per ora, gli interni sono nuovi nel complesso mi sembra un gran bel mezzo, a parte i consumi da petroliera!

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 22 dic 2012, 14:56
da Elettriko
mentepazza Scritto:
-------------------------------------------------------
> sono molto soddisfatto per ora, gli interni sono
> nuovi nel complesso mi sembra un gran bel mezzo, a
> parte i consumi da petroliera!

Trattandosi di un'auto da 18 quintali , con una sezione frontale importante , non si può pretendere che faccia i 20 Km/l .....
A seconda del percorso e del piede di chi guida , consumi medi tra i 10 ed i 14 km/l possono considerarsi nella norma.

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 22 dic 2012, 15:47
da Alfredo@blulanciA
Quoto Italo, d'altra parte
non fanno più di 14 km con un litro neanche le berline tipo MB serie E oppure BMW 525td,,
cosa pretendi? Magari un bel Golf a 25 km /L ti era più consono, non so, qui sei su un altro mezzo , dai!



Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> mentepazza Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > sono molto soddisfatto per ora, gli interni
> sono
> > nuovi nel complesso mi sembra un gran bel mezzo,
> a
> > parte i consumi da petroliera!
>
> Trattandosi di un'auto da 18 quintali , con una
> sezione frontale importante , non si può
> pretendere che faccia i 20 Km/l .....
> A seconda del percorso e del piede di chi guida ,
> consumi medi tra i 10 ed i 14 km/l possono
> considerarsi nella norma.

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 22 dic 2012, 19:43
da l.santa
Concordo pienamente con Italo!!!

Vorrei anche aggiungere che date le dimensioni e' persino parca....tra i 10 e 14 a litro e' un consumo
piu' che dignitoso...a parita di dimensioni altre auto riescono anche a fare 7/8 km litro....quelle sono petroliere!!!

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 23 dic 2012, 16:01
da mentepazza
Sapevo a cosa andavo incontro per i consumi,,,ma non ne avevo coscienza!!!
e poi considerando che vengo da una coupè a gpl (che ora riposa un po nel garage!)...
il paragone è impari...lo so... ma i portafoglio che le mantiene è sempre lo stesso!
con 80 euro di gpl faccio 1200 km.
con 80 euro di gasolio sulla monovolume obesa ne ho fatti 500!!!
scusate lo shock!
A parte questo iniziale spaesamento da consumi, concordo che per la stazza che ha i consumi sono veramente accettabili.
è che per farci 50 mila km all'anno mi dovrò vendere un rene!
In questa prima fase sono soddisfatto, a patto di mettere questo obeso monovolume su strada dritta in sesta marcia; gli altri usi dovrebbero essere proibiti per legge!!!
Ad esempio dovrebbe essere proibito fare curve e girare in città!!!
venendo da anni di trazione posteriore e assetti granitici capisco perfettamente che è moooolto difficile accettare le sensazioni di incertezza che offre questa monovolume:
Sterzo evanescente, comandi frizione e freni morbidi che non trasmettono alcuna informazione utile; quandi entri in una curva non sai se la finirai e soprattutto non sai dove sono le ruote e come sono girate...!!!
però devo ammettere che sono solo sensazioni, perchè l'auto comunque ha una buona tenuta di strada , una ottima frenata e anche per scomporla bisogna cercarsela.
I trasferimento di carico tra una curva sinistra e destra sono molto evidenti e se non gestiti bene possono dare apprensione, però l'appoggio delle sospensioni è solido e sicuro.
Altra nota dovuta al peso, la motricità è molto bassa...non so come si comporta su neve con gomme termiche ma penso che non si possa pretendere troppo.
Molto piacevole invece il confort autostradale anche a 140kmh. non si può negare che sia un salottino viaggiante.
a prima sensazione mi sembra che le sospensioni siano tarate per dare maggior confort a pieno carico, mentre guidando da solo senza nessuno a bordo mi sembrano meno efficaci.
Cosa invece che non mi aspettavo, le finiture: certo, non ci sono le plastiche morbide e soffici come sulla bmw, le plastiche non sono così appaganti alla vista, ma tutto è montato bene e non ci sono scricchiolii che infastidiscono durante la guida.

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 23 dic 2012, 16:35
da Alfredo@blulanciA
Ma sei sicuro di avere una Phedra sotto le terga????





[size=small]mentepazza Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sapevo a cosa andavo incontro per i consumi,,,ma
> non ne avevo coscienza!!!
> e poi considerando che vengo da una coupè a gpl
> (che ora riposa un po nel garage!)...
> il paragone è impari...lo so... ma i portafoglio
> che le mantiene è sempre lo stesso!
> con 80 euro di gpl faccio 1200 km.
> con 80 euro di gasolio sulla monovolume obesa ne
> ho fatti 500!!!
> scusate lo shock!
> A parte questo iniziale spaesamento da consumi,
> concordo che per la stazza che ha i consumi sono
> veramente accettabili.
> è che per farci 50 mila km all'anno mi dovrò
> vendere un rene!
> In questa prima fase sono soddisfatto, a patto di
> mettere questo obeso monovolume su strada dritta
> in sesta marcia; gli altri usi dovrebbero essere
> proibiti per legge!!!
> Ad esempio dovrebbe essere proibito fare curve e
> girare in città!!!
> venendo da anni di trazione posteriore e assetti
> granitici capisco perfettamente che è moooolto
> difficile accettare le sensazioni di incertezza
> che offre questa monovolume:
> Sterzo evanescente, comandi frizione e freni
> morbidi che non trasmettono alcuna informazione
> utile; quandi entri in una curva non sai se la
> finirai e soprattutto non sai dove sono le ruote e
> come sono girate...!!!
> però devo ammettere che sono solo sensazioni,
> perchè l'auto comunque ha una buona tenuta di
> strada , una ottima frenata e anche per scomporla
> bisogna cercarsela.
> I trasferimento di carico tra una curva sinistra
> e destra sono molto evidenti e se non gestiti bene
> possono dare apprensione, però l'appoggio delle
> sospensioni è solido e sicuro.
> Altra nota dovuta al peso, la motricità è molto
> bassa...non so come si comporta su neve con gomme
> termiche ma penso che non si possa pretendere
> troppo.
> Molto piacevole invece il confort autostradale
> anche a 140kmh. non si può negare che sia un
> salottino viaggiante.
> a prima sensazione mi sembra che le sospensioni
> siano tarate per dare maggior confort a pieno
> carico, mentre guidando da solo senza nessuno a
> bordo mi sembrano meno efficaci.
> Cosa invece che non mi aspettavo, le finiture:
> certo, non ci sono le plastiche morbide e soffici
> come sulla bmw, le plastiche non sono così
> appaganti alla vista, ma tutto è montato bene e
> non ci sono scricchiolii che infastidiscono
> durante la guida.[/size]

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 23 dic 2012, 17:37
da l.santa
Infatti non e' una phedra...e' una c8!!!

Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.

Inviato: 24 dic 2012, 11:46
da mentepazza
i problema principale, non è l'auto in se, che nel complesso ritengo un buon mezzo ancor oggi nel 2013.
Il problema è sempre da dove si viene...e cosa ci si aspetta...!!!
Cercavo un auto comoda e spaziosa. In questo la missione è compiuta.
Non so Invece come si comportano altri grossi monovolume su strada...forse meglio...forse peggio...ma non li ho provati e non posso sapere.
Il voto che per ora posso dare a confort e spazio è 10. Considerando il mezzo e il suo peso direi un 8 per tenuta di strada, frenata e consumi.Un bel 8 per il motore, sempre disponibile e con una coppia che non abbandona mai e un bel 8 al cambio, abbastanza preciso e addirittura forse troppo veloce per un mezzo del genere. Per piacere di guida il voto personale che do è un 4, per colpa del poco affiatamento tra assetto sterzo e freni e per pedaliera disallineata e con pedali piccolissimi e per un appoggio del piede sx non ottimale oltre che per il sosegno nullo del sedile sulla coscia ( cioè guidando la coscia sinistra non appoggia sul sedile, rendendo stancante un viaggio).