Page 2 of 3

Re: Crash test

Posted: 04 Nov 2012, 23:15
by Ruj73
A prescindere da chi ha ragione o meno, se gli occupanti delle due vetture che, andando a 100 km/h, fanno un frontale, se lo raccontano, possono ritenersi fortunati.

Re: Crash test

Posted: 04 Nov 2012, 23:53
by sincal

Re: Crash test

Posted: 05 Nov 2012, 08:25
by salvaroma
Grazie Italo, dovrebbero vederlo quelli che ci vanno a quelle velocità...e quanti ce ne sono...più di quanti possiamo immaginare (cugino in servizio nella Polstrada...)

Re: Crash test

Posted: 05 Nov 2012, 12:42
by MarcoMi
Per quel che ricordo di fisica in meccanica classica abbiamo due tipi di urti: elastici, anaelastici.
In caso di urti elastici c'è la conservazione dell'energia cinetica: per esempio una palla elasticissima che rimbalza e restituisce sempre la stessa energia, in pratica rimbalzerebbe all'infinito in sistemi perfettamente isolati.
In caso di urti anaelastici si ha dissipazione dell'energia cinetica perché parte dell'energia viene utilizzata per deformare i corpi che si urtano.
Questo secondo caso è quello che si riscontra maggiormente in natura e quindi riguarda anche gli incidenti stradali.

Spero di non aver detto troppe ca@@ate! :D

Ciao
Marco

Re: Crash test

Posted: 05 Nov 2012, 12:51
by seba
Non mi fregio del prefisso ing. che non possiedo ma comunque posso azzardare che in gioco ci sono due fattori, la massa e la velocità, perciò nell'ipotetico scontro TIR-Smart il conducente del primo ha più possibilità di raccontare ai posteri la brutta avventura.
Comunque per capire cosa succede schiandosi su un muro a duecento all'ora bastava calcolare la decelerazione prodotta, che sarà a mio parere è letale a prescindere dal mezzo utilizzato, senza andare a distruggere quella povera e incolpevole ford focus.

Seba

Re: Crash test

Posted: 05 Nov 2012, 13:06
by Virgilio Perrotti
Certo questo è un estremo.
Io più che un crash test la chiamerei una prova balistica.
Sarebbe interessante vedere quali sono gli effetti di un crash test a 110 -120Km/h tra due vetture o contro un corpo solido.
Così per avere un'idea un pò più realistica.
Certo è che anche se si potesse avere una scatola assolutamente indeformabile il corpo umano non potrebbe resistere alla immedaita decelerazione che imporrebbe un incidente a queste andature.
Mi sembra che i "G" a cui possiamo resistere siano 8 o 9, non di più

Re: Crash test

Posted: 05 Nov 2012, 14:13
by MarcoMi
Ciao Seba,
anch'io non mi fregio di tale prefisso.
Come giustamente dici tu entrano in gioco la velocità e la massa.
Nello scontro TIR-Smart, il primo perderà energia cinetica (poca) e la smart ne acquisirebbe tanta da essere scaraventata chissà dove.
Parte dell'energia cinetica totale andrà però persa in calore, quindi l'energia cinetica nel complesso diminuisce.
Detto questo non potendo andare in giro in TIR... ho acquistato un "furgoncino". :D

Ciao
Marco

Re: Crash test

Posted: 06 Nov 2012, 08:54
by Cek
questo è un crash test dal vero fatto da mio figlio con il mio vecchio ulisse
Image

contro l'unico albero che era presente
Image

fortunatamente se l'è cavata abbastanza bene

Cek

Re: Crash test

Posted: 06 Nov 2012, 09:01
by Jnet
Povera Focus, che botta!!!! ::o

Re: Crash test

Posted: 06 Nov 2012, 11:43
by salvaroma
....colpo di sonno? telefonino? movimenti sulla plancia?