Pagina 2 di 2

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 25 set 2012, 23:26
da maxxis 2
Questa è la politica del gruppo torinese del "dopo Gianni ".,come già citavo in precedenza in un mio prec.post.,se continuiamo di questo passo le vetture"made in italy"saranno solo un ricordo sbiadito in qualche vecchia fotografia.,un grande e intelligente imprenditore fiorentino dice di recente..,"non stà bene farsi pescare con le mani nella marmellata"...,come non dargli torto......., 8-)8-):S

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 26 set 2012, 00:19
da DeltaHPE
Come ha detto l' A.D. a noi tanto caro ... l'imprenditore Fiorentino spende in ricerca per le sue borse una cifra che non basta a fare un parafango ... :)o e dice solennemente che Fiat sta bene ... grazie questo lo sapevamo già ! Ma la situazione di Fiat in Italia è diversa ... e infatti ha detto che gli investimenti ci saranno se il mercato lo consentirà, ma è il gatto che si morde la coda ... poche vendite niente investimenti niente nuovi modelli, ma come si fà a vendere le Americane ... da noi ?

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 26 set 2012, 08:46
da Elettriko
Faremo la fine (automobilisticamente parlando) dei Cubani .
Hanno rattoppato le loro americane anni 50 finche' e'stato possibile, ed ora stanno comprando quel che il mercato offre loro , coreane in primis.

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 26 set 2012, 09:06
da fred summer
Ma anche se ci fossero investimenti per i nuovi modelli, se poi questi piacciono a pochi, le cose non possono che peggiorare.
Qui da noi in collina, si vedono moltissimi pick-up per uso anche lavorativo, Toyota, Isuzu, Nissan, e quel cinese di cui non ricordo il nome; ma credo che se Fiat avesse messo in commercio un pick-up bellino e al prezzo accettabile (non come ha fatto VW col suo Amarok che ne ho ancora visto uno!) qualche acquirente ci sarebbe pure stato. Stesso vale per una SW media come la Lybra, ma bella, non come la Croma che non si capisce cosa sia e comunque ha già belle che finito la produzione. Ma vedendo la 500L, che ho visto in versione base e fa pietà, mi sa che ancora non si vede la luce in fondo al tunnel.

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 26 set 2012, 09:45
da luigi600
Il problema delle elttroguide secondo me non è solo un problema che causa un danno economico ma va a metter in discussione la sicurezza della persona che guida un'auto nuova .Trovarsi on il volante bloccato in certe situazioni è pericolossissimo sicuramente qualcuno avrà intentato qualche azione legale .

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 26 set 2012, 09:46
da Senobarnard
fred summer Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma vedendo la 500L, che ho visto in versione base e fa pietà ..........

Giusto per infangare un altro nome :( Veramente una schifezza

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 26 set 2012, 09:51
da luigi600
Una schifezza che costa un bel po di euro.

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 26 set 2012, 15:42
da luigiv
Non vorrei dire una cavolata,ma ho letto da qualche parte che stiano progettando un pick up derivato dal Freemont, e quindi con i 2.0 multijet...però lo stanno progettando a Detroit, come derivazione del Dodge Journey, quindi bisogna aspettare che lo approvino di là per modificarlo e portarlo in Europa...
Comunque potrebbe essere una buona idea per spendere poco di progettazione (tanto ormai l'obiettivo è quello) e vendere un'alternativa nuova ai soliti pick up giapponesi...

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 26 set 2012, 22:37
da DeltaHPE
La 500L non è brutta tutto sommato; sembra una Mini ... (più Maxi che Mini) ma il discorso di base è sempre quello; che c'azzecca con la 500 ? 8-) può essere solo la 500 ... nelle praterie americane ...

Re: estinzione concessionarie lancia

Inviato: 26 set 2012, 22:42
da warner
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Pagare di tasca propria una riparazione dopo un
> anno mi pare strano, visto che le auto nuove hanno
> due anni di garanzia, ormai da molto tempo.
> Ti dò ragione, Warner, sulla politica del post
> vendita. Io ho comperato la mia Lybra nuova, ma
> mai nessuno mi ha contattato per chiedermi: "Come
> va? tutto a posto? che ne pensa della vettura?".
> Il meccanico sotto casa mi invia la cartolina per
> ricordarmi della scadenza della revisione, un
> cenno periodico da parte di un'azienda che ha
> incassato oltre 20.000 euro da un cliente, farebbe
> piacere.
> Il cliente va anche "curato"; quando avevo la
> Prisma, uscì la Dedra e mi mandarono un depliant
> e mi invitarono per una prova su strada "in
> esclusiva". Quando è uscita la Delta III io avevo
> già la Lybra da un paio di anni, ma nessuno si è
> sentito.
Caro Mastro e' la triste realta' ho clienti che dopo 1 anno a garanzia scaduta si son sentiti dire "se vuoi cambia il piantone completo costo 800 euro,ci spiace la garanzia e' scaduta"....Questi utenti cosa penseranno di Fiat?Se apri un forum opinioni su elettroguida ne leggi delle belle purtropo....