Pagina 2 di 5

Re: guasto skyhook

Inviato: 08 nov 2012, 19:58
da massimofulviass
bene spero domani me la consegnino è in officina per un tagliando

Re: guasto skyhook

Inviato: 19 nov 2012, 09:06
da massimofulviass
ciao ho aperto una scatoletta nera, ma era tenuta da due linguette una per lato, non sò se è quella, oppure dovevo aprire lo spinotto che è bianco e nero?

Re: guasto skyhook

Inviato: 19 nov 2012, 16:25
da Raimondo
ciao
devi estrarre lo spinotto e spruzzare sia i contatti dello spinotto, che quelli della scatola dove si innesta lo spinotto.
Poi c'è un'altra cosa da fare, che adesso dovrei fare anch'io ma sono in difficoltà perché la vite è messa storta: togliere i fari anteriori con chiave a tubo per svitarli in fianco, dentro il cofano aperto sopra le ruote, e spruzzare i contatti per evitare i soliti messaggi di anomalie gruppo fari anteriori e lampadine guaste che non lo sono quasi mai...ma questa è una cosa a parte.
Ciao

Re: guasto skyhook

Inviato: 19 nov 2012, 16:53
da massimofulviass
scusa ancora ma ho la thesis da poco ed ho un pò di timore a smontare. riepilogo:
tolgo la paratia di plastica, e vicino al duomo c'è una scatoletta nera rettangolare, dove arrivano credo almeno 10 fili, ed ha due lunguette laterali da premere, per poter sfilare il connettore.
poi sempre sul duomo c'è un filo che va ad una scatoletta quadrata con uno spinotto.poi c'è un'altro spinotto bianco che è giuntato ad uno nero, ed appena sotto un'altro ancora nero con 2 fili con uno spinotto piccolo. spero di esserermi spiegato. grazie

Re: guasto skyhook

Inviato: 19 nov 2012, 17:38
da Giorgio
State parlando di due cose diverse, Raimondo credo che parli del connettore abs che c'è nel motore, però quello con gli skyhook non centra niente, i sensori sono messi davanti sopra gli ammortizzatori sugli ammortizzatori, e dietro nel baule.Dovresti fare una lettura con examiner per andare a colpo sicuro (quasi sicuro perchè con la Thesis le certezze sono poche)

Re: guasto skyhook

Inviato: 19 nov 2012, 18:48
da Raimondo
hai ragione, Giorgio: tu segui ciò che dice Giorgio che se ne intende assai meglio di me, grazie

Re: guasto skyhook

Inviato: 19 nov 2012, 18:48
da massimofulviass
grazie ora mi è chiaro

Re: guasto skyhook

Inviato: 19 nov 2012, 19:03
da Pietroth
Giorgio, se posti le foto delle posizioni dei sensori dell'impianto skyhook nella sezione "Consigli manuali tecnici e altro" non c'è li perdiamo, tanto sicuramente servirà in qualche altra discussione.
Ciao

Re: guasto skyhook

Inviato: 20 nov 2012, 12:45
da massimofulviass
niente da fare ricompare il messaggio avaria, ho innaffiato i sensori anteriori, dopo un pò si riaccende

Re: guasto skyhook

Inviato: 20 nov 2012, 15:10
da 2valvole
E' da un pò che convivo con l'avaria skyhook.
Ho fatto un pò tutti i controlli di routine, partendo dal verificare (e trattare anche con disossidante) tutte le connessioni per arrivare anche a rilevare l'assorbimento delle elettrovalvole dei singoli ammortizzatori.
Quest'ultimo controllo l'ho effettuato direttamente dal connettore che va ad inserirsi sulla centralina, in modo da controllare anche la continuità delle singole alimentazioni dei quattro ammortizzatori.
Insomma: connessioni ok, ammortizzatori ok....ma ogni tanto "avaria skyhook".
Ho anche aperto la centralina per controllare lo stato dei condensatori (nel forum tedesco uno di questi era letteralmente esploso) ma mi sembrano ok.
L'unica cosa che ho notato è che l'avaria compare in concomitanza di buche evidenti, o comunque di scossoni ricevuti dall'auto durante la marcia.
Ho fatto, tempo fa, un ultimo tentativo prima di cercare una centralina usata.
Ho preso i vari sensori e, senza esagerare, li ho scossi un pò a mano, per poi rimontarli.
Da quando ho fatto così la frequenza di apparizione dell'errore è notevolmente diminuita.
Passano anche giorni senza che il fastidioso allarme appaia.
Non so se è un caso ma presumo che, almeno per me, il problema sia proprio causato da uno di quei sensori...