Pagina 2 di 2
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 10 ago 2012, 17:24
da marco72
no mastro la r4 mai 4x4..... Ti confondi con la versione frog....ma era 4x2.....
Ritornando sul dispositivo mi viene in mente l` auto dei flinstones....il principio e` lo stesso.....
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 10 ago 2012, 17:47
da Suzu600
C'erano eccome le R4 4x4, le usavano alle prime Parigi - Dakar, in italia ne sono state importate pochissime...........
http://autoconfronti.forum-ativo.com/t1 ... 4210-22411
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 10 ago 2012, 18:13
da mastro
Ho visto e rivisto il filmato...
Il tizio col sigaro, molto fine, ci meraviglia coi consumi della sua Skoda, ma alla fine, a parte il disegnino iniziale, il richiamo a Galilei e l'esempio del portiere, non spiega un bel niente. Sul finire del filmato si vede la modifica fatta all'avantreno della vettura, e da come guida l'auto mi fa pensare che si tratti dell'inserimento di una ruota libera (tipo quella delle biciclette), che gli consente durante la marcia di lasciar scorrere l'auto senza trascinamento di organi e col motore a minimo, come quando in bici si procede per inerzia senza pedalare. E' un'idea vecchia, sono decenni che in molti ci provano: certo che chiamarlo "KDS" è molto più figo di "ruota libera". Il sistema comunque credo che sia abbastanza complesso (modificano sicuramente la frizione, visto che non c'è più il pedale, e parte del differenziale), ma sicuramente fa risparmiare parecchio carburante. Vista la complessità c'è anche da dubitare di una modifica così artigianale e ho dei dubbi sull'affidabilità nel tempo dell'attrezzo: non farei mai modificare così la mia auto.
Certo che l'idea, sviluppata industrialmente, potrebbe essere valida.
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 10 ago 2012, 18:39
da Mastodontik
Da quel che ho potuto capire, nel momento in cui si lascia l'acceleratore una centralina da il compito ad un attuatore idraulico di premere la frizione e tenerla cosi fino alla nuova pressione su quest'ultima.....praticamente si viaggia sempre con frizione premuta quando si sfrutta la forza cinetica della ruota libera. Nel momento in cui si preme l'acceleratore per dar modo di prendere nuovamente velocità e portarla a quella desiderata, la centralina sollecitata dall'input che gli arriva dalla pressione del pedale, provvede a staccare la frizione.
Diciamo che in una discesona o in un lungo rallentamento si risparmierebbe più col sistema tradizionale grazie all'entrata in funzione del cut-off.....e cmq in nessuna condizione con il sistema KDS entrerebbe in funzione il cut-off, proprio perchè quando si viaggia in KDS la macchina è come se stesse sempre in folle.
Cmq a me piace poco tutto ciò....non mi piace essere condizionato nel mio stile di guida dal dispositivo in questione.
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 10 ago 2012, 19:09
da mastro
Si' la gestione della frizione e' quella, ma c'è anche quella ruota dentata sul semiasse, hai visto? Penso che serva per fermare i semiassi mentre le ruote continuano a girare.
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 10 ago 2012, 19:21
da Suzu600
A me sembra una stronzata megagalattica in più solo uno sciroccato non a posto con il cervello guiderebbe un'auto a quella maniera..............
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 10 ago 2012, 19:25
da Elettriko
Suzu600 Scritto:
-------------------------------------------------------
> C'erano eccome le R4 4x4, le usavano alle prime
> Parigi - Dakar, in italia ne sono state importate
> pochissime...........
http://autoconfronti.forum-at
> ivo.com/t15p30-avvistamenti-auto-storiche-24210-22
> 411
Vero , ma non nascevano 4x4....
La Renault non ha mai avuto a listino una versione 4x4 , quelle a cui fai riferimento , ed anche quelle usate per anni dalla gendarmeria francese in Corsica e nelle zone montagnose erano trasformate dalla Sinpar , che vendeva anche un kit per la trasformazione.
Probabilmente quella che ha visto Warner era una semplice R4 furgonata con montata la trasformazione Simpar.
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 12 ago 2012, 10:06
da Suzu600
Vero, ma erano cosi affidabili che negli anni 70, se non ricordo male, una di queste arrivò seconda assoluta nella Parigi Dakar..............
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 12 ago 2012, 11:52
da Elettriko
Certamente , non era una modifica fai-da-te ma il frutto di una accurata progettazione e produzione di un'azienda specializzata.
Re: KDS ......lo conoscete?
Inviato: 13 ago 2012, 17:38
da valerio_vanni
Mastodontik Scritto:
-------------------------------------------------------
> Diciamo che in una discesona o in un lungo
> rallentamento si risparmierebbe più col sistema
> tradizionale grazie all'entrata in funzione del
> cut-off.....e cmq in nessuna condizione con il
> sistema KDS entrerebbe in funzione il cut-off,
> proprio perchè quando si viaggia in KDS la
> macchina è come se stesse sempre in folle.
A dire il vero anche senza il cut-off si può risparmiare, perché nella discesona se si ha la marcia inserita la macchina rallenta frenata dal motore e tocca dare un po' di gas per farla rallentare.
Si ha quindi un consumo più elevato che al minimo.
Ieri ero in autostrada e ho fatto qualche prova: c'erano discese che fatte a frizione premuta facevano mantenere i 110 Km/h.
Lasciando la frizione la macchina rallentava, ci voleva un po' di gas per non fare scendere la velocità.
Se poi la discesona in folle fa accelerare ci vorrebbe un meccanismo di recupero dell'energia (come hanno le auto elettriche).
> Cmq a me piace poco tutto ciò....non mi piace
> essere condizionato nel mio stile di guida dal
> dispositivo in questione.
Su questo mi trovo completamente d'accordo, a me piace sentire una relazione tra il pedale del gas e quello che fa la macchina..
Oltretutto a meno che la strada non sia deserta una cosa come quella presentata nel video significa un mucchio di gente che tira madonne perché quello davanti inizia a rallentare, quello dietro ci si avvicina pericolosamente "per non perdere la quantità di moto del momento" e così via.