Pagina 2 di 2

Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico

Inviato: 19 lug 2012, 22:41
da KenZen
Sandro, è la cosa che ho pensato io mentre cercavo l'astina. In effetti nel mio ci sono altre due viti oltre lo scarico ma non riuscendo a svitarle nemmeno con le martellate, il meccanico ha deciso di riempirlo svitando una sorta di sensore.
Il lovello non è stato controllato. È stato aggiunto mezzo litro in più ca.

Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico

Inviato: 20 lug 2012, 10:00
da Angelo3.2
Ad alcuni cambi è stata tolta l'asta per il controllo , così il controllo viene effettuato solo in officina autorizzata oppure compri l'astina , vedi Jeep e Mercedes che adottato questo sistema. ( asta Jeep 80,00 euro)

Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico

Inviato: 20 lug 2012, 10:30
da KenZen
L'asta però si può togliere solo se nella sede vi è una filettatura alla quale avvitare un tappo.
Ad ogni modo devo dare atto che, con l'attrezzatura a dispoizione, un lavoro migliore il mio meccanico non lo poteva fare.
Mi ritengo soddisfatto quindi del solo "rinnovamento" dell'olio ad ogni 1-2 tagliandi con l'aggiunta di additivi per contenere la temperatura e migliorare la scorrevolezza perchè in effetti l'olio scaricato era perfettamente limpido e dello stesso colore di quello nuovo usato per il riempimento.

Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico

Inviato: 20 ott 2012, 20:45
da m.a.t.t.e.o.
Pietroth, scusami sai indicarmi tenendo in considerazione questa foto dove si trova di preciso il foro di scolo?così riesco a orientarmi e trovare l'astina o l'eventuale dato

Re: Modalità di riempimento olio cambio automatico

Inviato: 20 ott 2012, 23:56
da Pietroth
Matteo guarda quì http://www.kitt-to.it/forum/phpBB2/view ... =3760#3760 e vedi esattamente ciò che vedrai mettendo l'auto sul ponte.