Pagina 2 di 9

MODERAZIONE - ATTENZIONE ALLE POLEMICHE

Inviato: 03 set 2012, 10:32
da Francesco Vellucci
VI PREGO DI FARE ATTENZIONE ALLE POLEMICHE

CIASCUNO DICA LA SUA, MA CHE LO SI FACCIA IN MODO RISPETTOSO E SENZA TROPPA VEEMENZA

QUI SI PARLA DI AUTO, QUINDI AL DILA' DEI GUSTI

NIENTE DI PERSONALE......E' SOLO AUTOMOTIVE

IL MODERATORE
FRANCESCO VELLUCCI

Re: Estasiato!

Inviato: 11 set 2012, 12:01
da max_hgt
come si fa a dire che la Them non è una macchina nata già vecchia????

è ovvio e palese che sia nata vecchia...

già solo il cambio automatico a 5 marce sulla versione disel la dice tutta...

Re: Estasiato!

Inviato: 11 set 2012, 17:17
da rinato
come qualcun' altro ha già avuto modo di dire, non è un fattore così rilevante il numero di marce. Immagina, per assurdo, che per problemi di elasticicità del motore te la vendano con un 12 rapporti manuale, saresti sempre lì a cambiare marcia, per tenere il motore tra 2356 e 2695 giri/min....;-)
Qui torna buono anche Henry F. :>

Re: Estasiato!

Inviato: 11 set 2012, 21:35
da alfista1975
max_hgt Scritto:
-------------------------------------------------------
> come si fa a dire che la Them non è una macchina
> nata già vecchia????
>
> è ovvio e palese che sia nata vecchia...
>
> già solo il cambio automatico a 5 marce sulla
> versione disel la dice tutta...


Il diesel di cui parli per esempio e' nuovo di pacca. V6 turbodiesel italiano nato nel 2011.

Re: Estasiato!

Inviato: 12 set 2012, 00:00
da mimmo bt328
ciao
è evidente che c'è gente che scrive solo per disprezzare e non si domanda il perché delle scelte fatte

Re: Estasiato!

Inviato: 12 set 2012, 13:30
da max_hgt
che il motore sia nuovo non ci piove e proprio per questo avrebbero dovuto accoppiare ad un ottimo motore un ottimo cambio...

invece, come al solito, rimangono sempre un passo indietro...

tutti gli altri montano cambi a doppia frizione a 6, 7 od 8 marce, e loro cosa fanno???

escono con un motore nuovo (ottimo), su una macchina nuova (ottima), con un cambio vecchio come tecnologia, per di più su una macchina che pesa 20 quitali...


voi potete dire e pensare ciò che volete, come sono libero di farlo io, per cui questa è la mia opione...

e mi sono chiesto come mai questa scelta, e l'unica risposta che ho trovato è: sempre la solita questione di soldi...

e Tu Mimmo, dalla tua altezza, dimmmi secondo te quali sono i motivi per qui è stato scelto questo cambio!

Re: Estasiato!

Inviato: 12 set 2012, 13:44
da mastro
Il cambio a 5 marce sulla diesel e' stato scelto per la sua affidabilità e perché il nuovo 8 marce da montare sul v6 diesel non era ancora pronto all'epoca del lancio. Sarà infatti montato sul MY 2013. Meglio un 5 marce affidabile che uno splendido 8 marce che magari si rompe dopo 50.000 km.

Re: Estasiato!

Inviato: 12 set 2012, 14:49
da max_hgt
ma che discorsi sono?????

è ovvio che se si esce con 8 marce il prodotto DEVE essere affidabile, ma un 5 marce di vecchia concezione fa comunque 'vecchia' una macchina che è un ottima macchina ma con qualche difetto, come per esempio il peso elevato.


è ovvio che questo 5 marce non fa altro che far apparire la Thema non al passo delle sue compagne di categoria.

che poi sia un palliativo sono d' accordo, ma è comunque un palliativo non all' altezza del resto dell' auto.

e non dimentichiamoci che stiamo parlando di una categoria di auto dove il cambio automatico è molto importante.

Re: Estasiato!

Inviato: 12 set 2012, 15:55
da mastro
ma che discorsi sono????? ???
Io onestamente non capisco il tuo, di discorso! Se per la casa costruttrice non era disponibile un otto marce capace di sopportare la coppia del V6 a gasolio, secondo te non dovevano produrre l'auto?
Concordo sul fatto che i concorrenti abbiano cambi automatici migliori, e che questo sia un punto a sfavore della vettura (tanto è vero che uscirà a breve l'aggiornamento col nuovo cambio), ma non credo proprio che il successo commerciale complessivo del modello sia determinato dal numero delle marce.

Re: Estasiato!

Inviato: 12 set 2012, 15:55
da gianandrea
Sono felicemente proprietario di una Thesia 3.2 acquistata nuova 5 anni fa. Ho dovuto sopportare le (bonarie) prese in giro di amici e colleghi, più o meno tutti germanofili ed estimatori di Audi, BMW e Mercedes. La sola argomentazione con alla quale tutti, anche i più incalliti, si sono dovuti inchinare e' che la Thesis (soprattutto la mia, allestimento Emblema con motore 3.2 V6) e' -o meglio, oramai dovremmo dire e' stata...- la vera Ammiraglia ITALIANA. Escludendo infatti la inarrivabile Maserati Quattroporte, il solo prodotto del nostro Paese in grado di tenere testa alle prestigiose berline tedesche era la Thesis. Concepita in Italia, progettata in Italia, prodotta in Italia. Punto. Poteva piacere o meno, ma era un veicolo interamente italiano. La riprova e' che il Presidente della Repubblica, unica Carica istituzionale vincolata da leggi non scritte ma legate al buon senso ad impiegare veicoli di produzione nazionale, ha impiegato la Thesis Protecta per anni e anni.
Ma ora? Non voglio assolutamente aprire polemiche, ma siamo davvero certi che la nuova Thema sia in tutti i sensi l'evoluzione della Thesis? Veramente crediamo che sia sufficiente il marchiato Lancia sulla mascherina a fare di questa Chrysler (certamente eccellente, e di nuovissima generazione) un prodotto ITALIANO? onestamente, non credo. Lunedì pomeriggio sono andato a vederla e provarla in un grande concessionario di Milano, in previsione del pensionamento della mia amata Thesis. Non mi ha entusiasmato, soprattutto per una linea che ricorda troppo da vicino la sua origine d'oltreoceano. E alla fine, mentre il gentile e preparato venditore la guidava su strada con me accanto, ho sentito dalla sua bocca quello che mi aspettavo: "Sa, qui non ci sono più i cruscotti tipo albero di Natale ai quali lei sara' abituato con la sua Thesis... Qui abbiamo pura tecnologia Yankee, grazie a Marchionne!". Morale: sabato andrò a prenotare una bella BMW 535 I Futura, la mia amata Thesis sara' valutata 14.000,00 Euro, e tanti saluti all'Industria Italiana. Purtroppo, mio malgrado, finirò ad ingrossare le fila sempre più nutrite degli esterofili. Oppure (mi sia consentita la battutina...) dovrei meditare di comprare una bella Fiat Freemont 3.6 a benzina (no, un momento: ma e' la Fiat Freemont o la Dodge Journey? Sembrano così identiche...!!!!!!)