Problema freni
Re: Problema freni
ciao Strady,la pompa sostituita un anno fà comprata presso la casa del freno di Modena. Cosa abbia combinato il meccanico a suo tempo, non lo so: sembrava funzionasse tutto.La macchina la uso poco,avendone altre di storiche.Di meccanici nella mia zona ne ho cambiati tanti e tutti con scarso risultato purtroppo e dico purtroppo anche per il mio portafoglio! Vedrò al rientro dalle ferie cosa fare! Ciao Mario
Re: Problema freni
La vaschetta svuotata due volte e il meccanico non trova nulla? Io penserei a rivolgermi ad un'altro meccanico.
Segui il consiglio di Giorgio. Poi controlla i tappetini ( assorbono come spugne) sotto la pedaliera, lato passeggero e nel cofano anteriore. Se non vi sono gocciolamenti a terra significa che l' olio ristagna dentro l'auto.
Saluti.
Segui il consiglio di Giorgio. Poi controlla i tappetini ( assorbono come spugne) sotto la pedaliera, lato passeggero e nel cofano anteriore. Se non vi sono gocciolamenti a terra significa che l' olio ristagna dentro l'auto.
Saluti.
Re: Problema freni
Ciao seguirò le tue indicazioni , é vero che mi bloccano le ruote anteriori, infatti mi presi uno spavento con l'asfalto bagnato; sai dirmi come eliminare il servo, basta solamente staccare il tubo del motore che genera depressione o altro? Grazie Mario
-
- Messaggi: 480
- Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40
Re: Problema freni
sono daccordo con voi . inoltre i meccanici che hanno voglia di guardare.
ste reliquie non ce ne sono . meglio fare da se si risparmia tempo e soldi.
ste reliquie non ce ne sono . meglio fare da se si risparmia tempo e soldi.
-
- Messaggi: 480
- Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40
Re: Problema freni
no non farlo non staccare mai quel tubo. o se lo stacchi tappa il collettore
come ti o detto in precedenza comprati da un rivenditore un tubo x freni da 80 cm
( parlo del vano bagagli ) togli la mochet.. teovi una tee , quello e il ritorno dal
selvofreno lo stacchi e fai da ponte tra la tee e il tubo che esce dal pedale
che lo trovi staccando un manicotto sempre nel vano bagagli .
non ricordo quale sia se l'ato o il basso . controllo la mia poi ti faccio sapere
.naturalmente senza selvofreno sembra peggio le prime volte , ma ti garantisco
che non lo e'
ora sto seguendo i consigli degli amici del forum sto montando le pinze e i dischi della marea
mi mancano ancora quelle posteriori . naturalmente ci vogliono i cerchi da 14 .
e i nulla osta da fiat con l'omologazione
altri li anno sostituiti con quelli della uno turbo . non farlo, non cambia niente
altri con porsche mo non so cosa ,ne come.
il mio consiglio, se la usi boco e vuoi lasciarla originale stacca solo il selvofreno
avrai una frenata dura ma eviterai il blocco ruote anteriore
x altre info se non risp. contattami pure giorgiocg69@libero.it
come ti o detto in precedenza comprati da un rivenditore un tubo x freni da 80 cm
( parlo del vano bagagli ) togli la mochet.. teovi una tee , quello e il ritorno dal
selvofreno lo stacchi e fai da ponte tra la tee e il tubo che esce dal pedale
che lo trovi staccando un manicotto sempre nel vano bagagli .
non ricordo quale sia se l'ato o il basso . controllo la mia poi ti faccio sapere
.naturalmente senza selvofreno sembra peggio le prime volte , ma ti garantisco
che non lo e'
ora sto seguendo i consigli degli amici del forum sto montando le pinze e i dischi della marea
mi mancano ancora quelle posteriori . naturalmente ci vogliono i cerchi da 14 .
e i nulla osta da fiat con l'omologazione
altri li anno sostituiti con quelli della uno turbo . non farlo, non cambia niente
altri con porsche mo non so cosa ,ne come.
il mio consiglio, se la usi boco e vuoi lasciarla originale stacca solo il selvofreno
avrai una frenata dura ma eviterai il blocco ruote anteriore
x altre info se non risp. contattami pure giorgiocg69@libero.it
Re: Problema freni
Ciao, controllato tutto e non ho riscontrato tracce di olio sulla moquette sia nel vano guidatore sia nel vano portabagagli. Ho già cambiato 5 meccanici! Vedrò al rientro dalle feri che fare.Saluti Mario
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 04 feb 2009, 21:10
Re: Problema freni
Ciao. Mi permetto di farTi notare che il tubo d'immissione olio corre dietro il vano portaoggetti.
Inoltre la Montecarlo quando è ferma, ha l'asse del pedale di qualche grado fuori centro a riposo e nei lughissimi periodi d'inattività a volte capita che rovina la prima gommina con conseguente perdita sui pedali.
RICORDO CHE E' POSSIBILE SOSTITUIRE LE GOMMINE CON QUELLE FIAT.
Se non erro fra i due treni di guarnizioni qualcuno a sostituito la rondella reggigommina con una inox di qualche decimo di spessore maggiorata..
La notizia prendetela per ufficiosa.
Per verificare la perdita metti in pressione a qualche bar la vaschetta dell'olio e verifica la perdita che deve per forza manifestarsi.
Di più non sò.
Distinti saluti...
Mimmo
Inoltre la Montecarlo quando è ferma, ha l'asse del pedale di qualche grado fuori centro a riposo e nei lughissimi periodi d'inattività a volte capita che rovina la prima gommina con conseguente perdita sui pedali.
RICORDO CHE E' POSSIBILE SOSTITUIRE LE GOMMINE CON QUELLE FIAT.
Se non erro fra i due treni di guarnizioni qualcuno a sostituito la rondella reggigommina con una inox di qualche decimo di spessore maggiorata..
La notizia prendetela per ufficiosa.
Per verificare la perdita metti in pressione a qualche bar la vaschetta dell'olio e verifica la perdita che deve per forza manifestarsi.
Di più non sò.
Distinti saluti...
Mimmo
Re: Problema freni
Ciao, sui pedali nessuna perdita; ottimo il consiglio di pressurizzare il circuito cosa che farò senza meno al rientro da ferie. Grazie Mario
Guarda nel servofreno! ::o
Se hai il servofreno collegato sarà sicuramente al suo interno che troverai tutto l' olio smarrito!
Altre volte con la rottura del servofreno addirittura il motore può aspirate l' olio freni ma in quel caso ci saranno delle fumatine bianche dallo scarico... mi è capitato su di una Fulvia Coupè anni fà...
Altre volte con la rottura del servofreno addirittura il motore può aspirate l' olio freni ma in quel caso ci saranno delle fumatine bianche dallo scarico... mi è capitato su di una Fulvia Coupè anni fà...
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 480
- Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40
Re: Guarda nel servofreno! ::o
enzom 124 la fulvia a il selvofreno su tutte 4 le ruote
la montecarlo solo suul'anteriore. e lui a rotto
il posteriore.
la montecarlo solo suul'anteriore. e lui a rotto
il posteriore.