Pagina 2 di 3

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 16 giu 2012, 11:26
da Pasquale46
"..si faceva negli anni '70, sui primi diesel a precamera.
Sul manuale della Lybra (fine anni '90) si parla di cambi d'olio e filtro ogni 20.000 km.
Se usi un moderno olio semisintetico (come il Rothen 5W-40) e non fai un uso molto gravoso dell'auto (per esempio tirare l'aratro, attraversare il Sahara oppure scalare il Mortirolo ogni mattina) a mio avviso puoi arrivare in sicurezza a 25.000 km senza problemi. Il nostro motore, sui più recenti multijet, prevede il cambio a 30.000.
Io stesso sulla mia Lybra (250.000 km circa) ho spesso "sforato" i 20.000 km tra un cambio d'olio e l'altro; comunque mai fatto un cambio d'olio prima dei 20.000."


Si si mastro lo so che con questo motore si raggiungono facilmente i limiti pero io viaggio molto spesso e sottopongo il motore a molto stress e solo per una mia sicurezza lo cambio un po prima slolo l'estate ma di solito non scendo sotto i 10.000 15.000 km.....

quindi warner tu dici che pulendo il collettore ma rimontando di nuovo la valvola tutto come originale mi si sporcherebbe di nuovo di fuliggine nel giro di poco??
il mio meccanico mi ha consigliato cio che tu mi hai detto sottovoce hihi ;) ma sinceramente non so se sul mio motore puo funzionare bene tu cosa mi consigli??

dammi una dritta :S
grazie per la risposta :)-DB)

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 16 giu 2012, 11:55
da Elettriko
Ascolta il tuo meccanico e la vocina sommessa di Warner .... (tu)

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 16 giu 2012, 13:53
da Pasquale46
Si penso proprio di si!!! ;)

Tu Elettriko hai gia provveduto che benefici hai riscontrato?

Va meglio il motore??

grazieee :)-D

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 16 giu 2012, 20:51
da gaetano2
Sarei interessato al problema pulizia ,condotto aspirazione (il mio mecc . dice che c'e' un lavoraccio da fare) ,so che esistono additivi che scompongono le morchie e puliscono il condotto quale usare..............

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 17 giu 2012, 00:26
da warner
Assolutamente (di nuovo sottovoce)si .....Confermo che smontare il collettore sia molto lungo in ore di lavoro,l'unica alternativa e' il sintoflon,considerate che ascoltando la vocina sulla valvola a poco a poco il motore espelle la fuligine dal collettore.

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 17 giu 2012, 08:54
da ciccioriz
Io ho usato il pulitore collettore aspirazione della Sintoflon, e quando l'ho applicato ad ogni sgasata (come da istruzioni) usciva del fumo nero e denso e dal tubo di scarico si sentiva come un rumore di un tappo che va via!
Dopo ho fatto il lavoretto all'EGR ;) e pulito il sensore di pressione.

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 17 giu 2012, 15:48
da Pasquale46
Quindi non hai smontato il collettore?
Adesso come va? :)

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 17 giu 2012, 16:37
da Elettriko
Pasquale46 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Si penso proprio di si!!! ;)
>
> Tu Elettriko hai gia provveduto che benefici hai
> riscontrato?
>
> Va meglio il motore??
>
> grazieee :)-D

Affermativo !!
Consumi diminuiti , migliore erogazione ai bassi regimi , minore fumosità allo scarico.
Per quanto riguarda la pulizia del collettore , prima di farlo smontare prova a pulirlo con un prodotto specifico come il Sintoflon DSC.
Spendi 15/20 € per una bomboletta , ma se non è molto intasato risolvi senza dover smontare mezzo motore.

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 17 giu 2012, 16:49
da Mastodontik
Pasquale, prova a pulire il collettore con prodotto apposito come ha fatto anche Demone ;)
Ecco il link alla discussione su come fare.....clicca sulla bomboletta ----> Immagine

Re: Pulizia Collettore Aspirazione!!!! :S

Inviato: 17 giu 2012, 17:44
da ciccioriz
Pasquale46 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quindi non hai smontato il collettore?
> Adesso come va? :)

Assolutamente no, ho solo usato il DSC della Sintoflon, adesso va molto meglio, più fluida e meno "fumosa". Forse anche dovuto al lavoretto all'EGR.