udite udite

Mercatino
Gallery
camionista01
Messaggi: 61
Iscritto il: 04 nov 2011, 21:15

Re: udite udite

Messaggio da leggere da camionista01 »

pemder Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dimmi la verita ma stai scherzando? io cambio le
> lampadine in 4 minuti.Anche a me la prima volta
> hanno chiesto 170 euro per la lampadina piu una
> manodopera imprecisata che comprendeva un
> lavoraccio,che incompetenza c'è in giro.


no no non sto scherzando, purtroppo è una amara realtà di alcune officine autorizzate lancia, fiat, alfa romeo; e non parlo di piccole officine nascoste negli angoli più remoti dei paesini, ma un'officina dell'interland milanese, molto grande (3/4 d'ora di attesa all'accettazione). Stamattina sono andato nella mia piccola officina autorizzata a Cattolica (RN) ho saltato l'accettazione sono entrato in officina preso al volo il grande capo e con 5 minuti e 8 euro ho fatto tutto: chiaramente il capofficina è ancora rotolato per terra che crepa dalle risate.
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: udite udite

Messaggio da leggere da 2valvole »

Credo che le grosse officine autorizzate sappiano bene come si cambia la lampadina.
E, se così fosse, la cosa è ben più grave dell'incompetenza perchè vuol dire che sfruttano i loro (malcapitati) clienti.
Per cui a fronte di 5 minuti reali di lavoro nella loro officina, lontano dagli occhi del proprietario, prospettano tempi ben più lunghi che vadano poi a giustificare la richiesta di 170 euro...rubati.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: udite udite

Messaggio da leggere da Pietroth »

E' bellissima l'immagine del capo officina che si rotola ancora per terra a crepar dalle risate, degna di una vignetta sulla settimana enigmistica.
Ancora stò ridendo anche io mentre stò scrivendo queste fesserie !
Ma la verità è tragica ed amara, quante persone hanno letto il manuale di officina della Thesis ? stò parlando degli addetti ai lavori non semplici utenti come noi.
I famosi corsi di aggiornamento che i capo officina fanno periodicamente si limitano ormai ai software e gestione computerizzata dei guasti dimenticando la regola principale che resta sempre "conoscere per capire", questo è ciò che rende liberi tutti.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: udite udite

Messaggio da leggere da PierL »

Il grosso delle thesis finisce nelle grosse autorizzate, dove le conoscono bene, sanno benissimo come si cambiano le lampadine.
A pensar male non si fa peccato.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: udite udite

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Io non sarei così sicuro che ci sia tanta competenza ... spesso è il capofficina che se ne intende e se in quel momento manca ? Il resto sono ragazzi che eseguono il lavoro e vanno istruiti ...
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: udite udite

Messaggio da leggere da robert »

nell'officina della concessionaria lancia di treviso dove mi affido il capofficina è arrivato terzo in una graduatoria di soddisfazione cliente a livello nazionale e per questo ha ricevuto un viaggio premio ad abu dahbi questo per dire la serietà e pofessionalità di un cap' officina contamolto ed il customer care nelle sue indaggini di mercato lo vuole sapere.
sicuramente in quelle officine descritte dagli amici la loro posizione in graduatoria non ce nemmeno.
camionista01
Messaggi: 61
Iscritto il: 04 nov 2011, 21:15

Re: udite udite

Messaggio da leggere da camionista01 »

DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io non sarei così sicuro che ci sia tanta
> competenza ... spesso è il capofficina che se ne
> intende e se in quel momento manca ? Il resto sono
> ragazzi che eseguono il lavoro e vanno istruiti
> ...


delta concordo con te sul capofficina, ma il responsabile dell'accettazione mi ha detto di dover lasciare la macchina per una giornata. Con questo deduco che in quell'officina è prassi smontare il faro anteriore dopo aver smontato il paraurti
ziozeb
Messaggi: 268
Iscritto il: 17 ott 2011, 14:10

Re: udite udite

Messaggio da leggere da ziozeb »

Qualche anno fa, alla prima luce di posizione che mi si bruciava, e non ero nella mia città, mi capitò la stessa cosa. Mi recai presso un'officina ufficiale Lancia ed il capofficina mi disse che, per evitare di perdere il faro, c'era stata una circolare Lancia che indicava di smontare la ruota, il passaruota e, da sotto, svitare il faro dal sostegno, estrarlo, cambiare la lampadina e rimontare il tutto, per un'ora di lavoro. Ci mise 40 minuti, mi fece pagare un'ora di manodopera e . . . perse un probabile futuro cliente. Poi ho verificato da solo come si fà. Inserisco una brugola in un cacciavite e, in meno di cinque minuti, mi cambio la lampada da solo, con una spesa di 5/6 euro. Non facciamoci fregare, amici. Informiamo chi non conosce la procedura quale essa è, in modo che anche loro possano fare da soli.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: udite udite

Messaggio da leggere da PierL »

Ma insomma, parliamo di grandi officine Lancia, a Milano, anche il più idiota dei meccanici sa come cambiare la lampadina della Thesis. A Padova (1/4 di MI), se guardo dietro l'accettazione, verso i ponti sollevatori, ce ne sono sempre almeno tre o 4 in riparazione. E' una lampadina!!!!!! Maledetti ladri!!!!!!!!
millen
Messaggi: 98
Iscritto il: 15 nov 2009, 16:46

Re: udite udite

Messaggio da leggere da millen »

io mi son fermato da un elettrauto trovato per strada in puglia e per cambiare la lampadina ci ha impiegato 10 minuti, mi ha fatto notare che il faro non era fissato bene e che rischiavo di perderlo e totale spesa 10 euro
Rispondi

Torna a “Thesis”