Si, è una cosa che farò probabilmente sabato mattina.
Ho voluto sfruttare il gioco che crea il sensore di hall, ad ogni rilascio, per far arretrare i pistoncino in quanto ho avuto paura a forzare manualmente (pressione/rotazione) lo stesso.
Dall'impronta del pistoncino sulla pasticca è evidente che il pistoncino, spinto dall'alberino dell'attuatore elettrico, non ruota.
Quindi presumo che anche ruotando e spingendo il pistoncino l'alberino non ruota (se non con difficoltà) con esso e potrebbe danneggiarsi...
Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
Infatti, la filettatura della madrevite è così stretta, infatti è autobloccante, che difficilmente si riesce ad arretrare il pistoncino manualmente senza danneggiare nulla. inoltre il pistoncino non ruota in quanto la madrevite è appiattita e ha una forma corrispondente a quella del pistoncino, in modo tale da non essere soggetta alla torsione.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: Rimane frenata la ruota posteriore sinistra
salve 2 valvole...sono la guardia del corpo di un motociclista con un n pariB)