Pagina 2 di 5

Re: pompa frizione

Inviato: 23 mag 2012, 08:56
da ccmela
se il problema è la molla di richiamo basta un'ispezione visiva (un po' scomoda ma niente di più)
a me per ben 3 volte è successo che il pedale non risaliva completamente nonostante la molla fosse a posto
dopo qualche settimana il pedale è andato giù

Re: pompa frizione

Inviato: 24 mag 2012, 15:17
da operaio
L'ho risentita stamattina e mi sono convinto che deve essere proprio la pompa. Infatti, il pedale nella parte di corsa iniziale (e che non fa più perchè rimane più basso di prima) non ha nessun attrito. Mi spiego meglio, in quel primo tratto è come se il pedale non fosse collegato a nulla e lavorasse a vuoto. Dopo la metà della sua corsa originaria, comincia a prendere e stacca regolarmente. Unico problema è che la corsa del pedale della frizione si è dimezzata.
MI scoccia veramente tanto rimetterci le mani perchè controllando il libricino di bordo della riparazioni che ho fatto mi sono reso conto che l'avevo cambiata a 136.000 il 13 aprile 2011.
L'unica spiega potrebbe essere che la pompa si è sforzata perchè, prima che rifacessi la frizione, il pedale si era molto indurito. Non a caso a 135.000 avevo cambiato anche quella interna al vano motore perchè mi perdeva olio.
Poi, anche se ho cambiato la frizione, la pompa era già danneggiata ed ha resistito un altro pò, prima di ridarmi forfait.
Che mi dite? Mi sbrigo a farla cambiare o ci tiro avanti un altro pò? Non vorrei mi lasciasse a piedi.
Posso metterci una pompa più robusta, meglio qualche marca in particolare?
Considerate che mi uccido di traffico.

Re: pompa frizione

Inviato: 24 mag 2012, 23:36
da warner
Certamente un gruppo frizione duro(i jtd sono famosi per questo problema)fa soffrire la parte idraulica,prima di cambiare nuovamente la pompa verifica la molla che sia al suo posto,basta come ti e' stato detto,un rapido controllo visivo.Pompe rinforzate non ne esistono,di serie monta una bosch.

Re: pompa frizione

Inviato: 26 mag 2012, 22:12
da operaio
Grazie a tutti delle indicazioni, domani controllerò la molla. Sarà mia cura farvi sapere cosa ho concluso.

Re: pompa frizione

Inviato: 07 set 2012, 12:59
da operaio
La molla è a posto. La boccola in gomma della pompa della frizione si è "sboccolata" di nuovo. L'ho cambiata presso un'officina che non è della mia città. Costo della pompa e della riparazione €290,00 (stavolta con fattura).
Ho cercato di andare avani ancora un pò ma la corsa del pedale era dvientata veramente troppo corta e cominciavo a preoccuparmi di rimanere in panne.
Spero solo che con la frizione e lo spingidisco nuovo (cambiati precedentemente) la pompa sforzi di meno e si rompa di nuovo (difetto che credo congenito) in un lasso di tempo più lungo di quelle che l'hanno preceduta. e non altro perchè quella originale è durata 100.000 Km .
P.S.
L'alzacristalli lato guida fa le bizze e si apre quando dice lui,l'apriporta elettrico del portellone non funziona più, lo spruzzatore posteriore non spruzza acqua e gli ammortizzatori posteriori sono da cambiare (in autostrada scodizola anche sul dritto).
Oggi sono andato a vedere la bravo ma sono indeciso se continuare con gruppo fiat. La Wv Polo di mia moglie non perde uin colpo da 12 anni
(150.000 Km) non so se sarebbe stata la stessa cosa con un Y.
Io sono italiano dalla punta dei capelli ai piedi e amo il nostro paese però sono stanco di sentirmi preso in giro. Una macchina bellla, un motore straordinario, centinaia di Euro spese per cavolate e continui fastidi.
Il volano bimassa che costa €400 e che ti porta il costo di un cambio di frizione (manodopera compresa a più di 1000 Euro, la pompa che si rompe un gommino del menga e la devi cambiare tutta, la stessa cosa per la barra stabilizzatrice i braccetti delle sospensione. Connettori, fili, lampadine dalla durata cortissima........dimenticavo, i pulsanti degli alzacistalli che si sbiciolano con l'uso ed il cruscotto che si squaglia al sole con macchie sui pantaloni e appiccicaticcio costante.
Saluti

Re: pompa frizione

Inviato: 07 set 2012, 21:02
da Elettriko
Tutti problemi che conosciamo bene , ma sei proprio certo che con un'auto straniera non ne avresti ?
Potrei riferirti di tanti e tanti utenti delle straniere più blasonate che hanno avuto problemi ben più seri......
Se frequenti il forum puoi vedere da solo come tanti dei problemi che hai descritto siano facilmente risolvibili con poca spesa ed un pochino di manualità.
Il volano bi-massa non lo monta solo la Lybra ma anche molte straniere , e non credere che lo regalino.
Con questo non voglio convincerti , ma solo dirti di non aspettarti solo gioie dalle altre marche , chi più chi meno , i problemi ci sono su tutte.

Re: pompa frizione

Inviato: 08 set 2012, 16:49
da gaetano2
Concordo con il caro Italo ,ho sostituito il kit volano frizione a circa 210000 km ma troviamo tutto in ottimo stato tranne lo spingidisco,su altre auto (focus ,peugeot 307 mercedes classe A, ecc gia' a 50 /70000 km hanno dovuto cambiar tutto perche ' andavano tutto in pezzi....per quanto riguarda la pompetta frizione anche io ho avuto lo stesso problema sostituita solamente perche' usciva dalla sede la boccola in gomma medesimo problema anche usando varie marche ........penso pero' che il problema si possa risolvere montando lateralmente due rondelle dello stesso diametro che tengano la gomma dentro la sua sede ( mi e' ritornato di nuovo lo stesso problemino l'ultima di marca Trw ha gia' cominciato a darmi lo stesso problema anche se il pedale e' abbastanza morbido)................attendiamo risultati ...........

Re: pompa frizione

Inviato: 08 set 2012, 23:54
da operaio
segue elenco disservizi/malfunzionamenti (ormai siamo ad una cadenza giornaliera):
1) termometro esterno sul cruscotto ha cessato di funzionare (speriamo che ciò non infici il funzionamento del condizionatore automatico, domani debbo viaggiare);
2) impossibilità di effettuare la convergenza posteriore a causa del bloccaggio dei registri posti sul ponte, sbloccati non liberano comunque il semiasse e la ruota non si muove.

Per ciò che riguarda la pompa della frizione, il giochino delle rondelle l'ho già fatto la seconda delle tre volte che ho cambiato la pompa....non serve a niente, la boccola se ne va a spasso tranquillamente lo stesso!!!!

Per quanto riguarda la frizione sono ancora più scocciato perchè la mia -come ho già detto- cambiata a 150.000 era ancora buona ma il pedale era diventato una pietra e non potevo più andare avanti. Se lo spingidisco fosse stato all'altezza della situazione (e non dipende da me ma da chi lo produce e da chi lo monta) ci avrei camminato ancora un bel pò.

Per ciò che riguarda il bi-massa la Wv ha fatto marcia indietro e produce un ricambio con modifica che ti permette di eliminarlo, se non altro ci provano a risolverti il problema........

Da ultimo, sono abbastanza convinto anche io che i problemi si risolvano, anche se bisogna essere pensionati per avere tutto quel tempo da perdere (altrimenti vai in officina e sono soldoni con la manodopera a €45 l'ora ed i ricambi che non sono meno cari delle marche straniere, anche blasonate). Tuttavia fesserie del tipo "il cruscotto alla crema" della lybra, una casa seria non te le fa........o quantomeno se ne assume la responsabilità.

Ribadisco di non essere un esterofilo e che nei miei 30 anni di patente ho sempre e solo acquistato macchine italiane.....

Re: pompa frizione

Inviato: 09 set 2012, 00:06
da mastro
La mia Lybra ha quasi otto anni e circa 100.000 km più della tua, ma la pompa della frizione e' ancora quella originale, così come i gommini. La frizione l'ho sostituita con lo spingidisco circa a 160.000 km; il volano e' ancora quello originale e non ho vibrazioni. Non penso affatto che ci siano componenti sottodimensionati, anzi. Se i problemi e non riesci a risolverli, penso che prima di cambiare auto sia opportuno cambiare meccanico.

Re: pompa frizione

Inviato: 09 set 2012, 00:24
da operaio
Meccanici ne ho cambiati....la musica è sempre la stessa.......basta poi leggere le esperienze degli altri.
In molti hanno avuto problemi come i miei.
Poi ci sono quelli fortunati e buon per loro, però consentimi.....comprare una macchina da 20 e passa mila Euro (dieci anni fà) non dovrebbe equivalere ad acquistare un biglietto della lotteria.
Come và l tuo cruscotto??? Tiene o anche tu sei stato costretto a metterti a strofinarlo a testa in giù con l'acqua calda (senza peraltro risolvere un bel niente)?
Onestamente, Ti sembra serio da parte di una casa automobilistica?
Io posso anche capire che magari qualcuno si risenta, ma io penso che le cose dobbiamo dircele, altrimenti siamo tutti bravi, tutti belli e le nostre macchine sono le migliori (equivale a prendersi in giro).