Testata Lania Fulvia Coupe
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
Le viti le ho sostituite nuove quando ho rifatto il motore che ha percorso appena 1.500 km.
Non vorrei sostituirle in quanto ancora nuove.
Tu che ne pensi?
Non vorrei sostituirle in quanto ancora nuove.
Tu che ne pensi?
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
Da quanto ho capito devi solo fare il serraggio, perche hai finito di fare il rodaggio.
assolutamente non devi sostituire i perni.
Per il serraggio; da quello che ho imparato dovresti fare un quarto di giro nel senso di svito(Testate fissate trmite dadi) per poi serrarli con la chiave dinamometrica al valore indicato sulla tabella,questo dovresti farlo un perno alla volta, aspettiamo comunque la conferma di chi l'ha già fatto più volte
Ciao
Gerardo
assolutamente non devi sostituire i perni.
Per il serraggio; da quello che ho imparato dovresti fare un quarto di giro nel senso di svito(Testate fissate trmite dadi) per poi serrarli con la chiave dinamometrica al valore indicato sulla tabella,questo dovresti farlo un perno alla volta, aspettiamo comunque la conferma di chi l'ha già fatto più volte
Ciao
Gerardo
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
Ora ti racconto.
Questa vettura è di mio fratello che vive in spagna che per qualsiasi problema si rivolge a me in quanto possiedo anch' io una Fulvia coupe.
Due anni fa mi ha spedito il motore perchè ha camminato senz' olio, l' ho fatto rifare e poi l' ho rispedito.Ora ha camminato senza acqua ed ha bruciato la guarnizione della testata. Premetto che ad oggi il motore ha percorso ca 1.500 km.
Ora gli ho procurato una serie motore che gli ho già spedito ed il suo meccanico dovrà sistemargliela.
Visto che in Spagna la Fulvia conoscono poco o per niente, sto cercando di dargli più info possibili grazie a voi.
Kel ...
Questa vettura è di mio fratello che vive in spagna che per qualsiasi problema si rivolge a me in quanto possiedo anch' io una Fulvia coupe.
Due anni fa mi ha spedito il motore perchè ha camminato senz' olio, l' ho fatto rifare e poi l' ho rispedito.Ora ha camminato senza acqua ed ha bruciato la guarnizione della testata. Premetto che ad oggi il motore ha percorso ca 1.500 km.
Ora gli ho procurato una serie motore che gli ho già spedito ed il suo meccanico dovrà sistemargliela.
Visto che in Spagna la Fulvia conoscono poco o per niente, sto cercando di dargli più info possibili grazie a voi.
Kel ...
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
Stavo scrivendo e quando stavo arrivando alla fine e' caduta la linea.Ricominciamo:: La procedura indicata da Gerardo per il riserraggio e' ESATTISSIMA. Molti meccanici tarano la dinamometrica al valore prescritto e serrano.Cosi' facendo non hanno serrato proprio un bel niente. La chiave scatta e la vite non si e' neppure smossa.Infatti bisogna vincere la resistenza iniziale,che in meccanica si chiama appunto "attrito di primo distacco".Invece,allentando di un quarto di giro e poi serrando le viti,avremo un serraggio corretto.Ecco perche' a volte capita che ci siano "soffiature" e sia necessario rismontare e rispianare la testata. Quanto alle viti in questo caso non occorre sostituirle.Sono state cambiate da poco,quando e' stato rifatto il motore.In genere e' bene cambiarle dopo diversi anni e dopo molti smontaggi e rimontaggi.
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
Si, adesso ho capito, comunque anche in Spagna ci sono meccanici molto bravi ed in alcuni posti anche molti appassionati di fulvia
in questo caso basta serrare perni al valore indicato dalla tabella e dopo il rodaggio, riserrarli con i valori che già conosci.
prima ti avevo detto di svitare i perni di un quarto di giro ( sui motori Alfa si serrano così dopo il rodaggio) prima gi serrarli di nuovo
Per il motore fulvia, aspettiamo conferma o smentita di chi ne sa di più.
Ciao
in questo caso basta serrare perni al valore indicato dalla tabella e dopo il rodaggio, riserrarli con i valori che già conosci.
prima ti avevo detto di svitare i perni di un quarto di giro ( sui motori Alfa si serrano così dopo il rodaggio) prima gi serrarli di nuovo
Per il motore fulvia, aspettiamo conferma o smentita di chi ne sa di più.
Ciao
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
Se ho ben capito bisogna serrare fino allo scatto poi allentare di un quarto di giro e poi serrarle dinuovo, giusto?
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
No,kelebbe,stiamo parlando di due cose differenti,mi sonospiegato male io. Nel montaggio bisogna prima avvicinare le viti seguendo l'ordine,poi fare il serraggio vero e proprio con la dinamometrica. La fase successiva,descritta da Gerardo,si applica nel riserraggio,dopo i primi 1000/1500 km,quindi con l'assestamento della testata.Naturalmente in quell'occasione e' necessario anche ricontrollare il gioco delle punterie.
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
Ho capito. Hai anzi avete spiegato benissimo. Grazie
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
Non proprio,
Dopo avrai cambiato la guarnizione tirerai i perni al valore indicato, e ti fermi
Dopo 500km circa dovrai riserrare la testata, qui adotterai la procedura di svitare di un quarto di giro e subito dopo serrare al valore giusto
Tutto questo perno per perno con la seguenza indicata.
Ciao
Dopo avrai cambiato la guarnizione tirerai i perni al valore indicato, e ti fermi
Dopo 500km circa dovrai riserrare la testata, qui adotterai la procedura di svitare di un quarto di giro e subito dopo serrare al valore giusto
Tutto questo perno per perno con la seguenza indicata.
Ciao
Re: Testata Lania Fulvia Coupe
Scusatemi, il mio pc non funziona come dovrebbe, acca effe ha già spiegato correttamente