Boss77 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mi scuso innanzitutto per la ripetizione, ma il
> primo messaggio me lo dava come non pubblicabile
> se non previa autorizzazione del moderatore per
> possibile spam!

>
> Ciao Elettriko. La mia irritazione sta tutta nel
> fatto che un meccanico, se non "brandizzato",
> dovrebbe chiedermi cosa io preferisca montare
> sulla mia auto. Tutto qui!
> Se io mi reco da un meccanico del gruppo FIAT
> allora è pacifico che io pretenda solo parti
> originali e che mi venga chiesta l'autorizzazione
> nel caso eccezionale in cui vengano utilizzate
> parti provenienti da altre sottomarche.
> La responsabilità della bontà dei pezzi in
> entrambi i casi ricade comunque sul rivenditore
> dei pezzi di ricambio. Un piccolo esempio può
> essere la frizione: Personalmente dopo la
> richiesta del mio meccanico su quale frizione io
> preferissi montare, io scelsi una frizione di
> concorrenza (VALEO). Mentre per quanto riguarda la
> sostituzione della cinghia di distribuzione
> preferisco tutti pezzi originali (mi sento più
> tranquillo).
Permettimi una precisazione,quella dei ricambi originali o meno(a parte ovviamente ricambi con nomi sconosciuti)e' storia vecchia,hai citato l'esempio della frizione,se la compri "originale" troverai nella scatola con logo Fiat il gruppo Valeo,cosi' come un filtro olio scatolato Fiat dentro troverai un TECNOCAR,nella scatola Fiat di un sensore troverai un BOSCH e cosi' via,FIAT non produce(come nessun altra casa automobilistica)ne' filtri,ne frizioni,ne' sensori,ho montato diverse distribuzioni "originali" sono fornite da ISORAN.Diverso come dicevo il discorso di qualita',ci sono ricambi di "linea economica" tipo pastiglie freno con nomi strani,ma se ti monto una serie di ATE anche se non scatolate Fiat ho cmq impiegato un prodotto di primo impianto.
P.s. la puleggia albero motore che mi ha causato il disastro era originale Fiat.