ORDINABILE DAL 17 APRILE
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per quanto riguarda i crash-test della Chrysler
> 200 si nota che la vettura ha raggiunto ottimo
> risultati.
In effetti è vero!
Speriamo mettano presto il 2.0 Multijet 170 CV.
-------------------------------------------------------
> Per quanto riguarda i crash-test della Chrysler
> 200 si nota che la vettura ha raggiunto ottimo
> risultati.
In effetti è vero!
Speriamo mettano presto il 2.0 Multijet 170 CV.
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
L'ho vista solo in foto, ma mi domando come si possa pensare di identificare un'auto del genere con il marchio LANCIA.
L'idea di una cabrio in tela a 4 posti sarebbe eccellente ed in linea con la tradizione, ma tecnicamente la macchina è molto modesta in quanto è la chrysler c200, che negli USA è un basso di gamma.
Il motore è un invendibile 2,4 a benzina con ridotta potenza specifica (solo 175 CV, sarebbe sufficiente installare il turbo 1,4 della Delta che andrebbe di più e consumerebbe meno).
Il cambio? O automatico col convertitore o nulla; solo questo mi impedirebbe di comprarla.
Design? Ciascuno ha i propri gusti, ma nessuno la identificherebbe come una LANCIA. Hanno uniformato anche la mascherina, eliminando quella vecchio stile ma molto personale di Y, Thesis ecc.
Interni? E' un'auto USA, lontana dalla sobrietà italiana.
Personalizzazioni? Nessuna, solo 2 colori e via.
La campagna pubblicitaria è centrata sul favorevole rapporto prezzo/dotazioni: molto triste, roba da coreane.
Non potevano farla pagare 4 k€ in più (che uno se li ritrova nsull'usato) e fare una bella macchina?
Si sente la mancanza di un uomo-prodotto nell'organizzazione, che eviti queste cose.
Saluti
L'idea di una cabrio in tela a 4 posti sarebbe eccellente ed in linea con la tradizione, ma tecnicamente la macchina è molto modesta in quanto è la chrysler c200, che negli USA è un basso di gamma.
Il motore è un invendibile 2,4 a benzina con ridotta potenza specifica (solo 175 CV, sarebbe sufficiente installare il turbo 1,4 della Delta che andrebbe di più e consumerebbe meno).
Il cambio? O automatico col convertitore o nulla; solo questo mi impedirebbe di comprarla.
Design? Ciascuno ha i propri gusti, ma nessuno la identificherebbe come una LANCIA. Hanno uniformato anche la mascherina, eliminando quella vecchio stile ma molto personale di Y, Thesis ecc.
Interni? E' un'auto USA, lontana dalla sobrietà italiana.
Personalizzazioni? Nessuna, solo 2 colori e via.
La campagna pubblicitaria è centrata sul favorevole rapporto prezzo/dotazioni: molto triste, roba da coreane.
Non potevano farla pagare 4 k€ in più (che uno se li ritrova nsull'usato) e fare una bella macchina?
Si sente la mancanza di un uomo-prodotto nell'organizzazione, che eviti queste cose.
Saluti
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
ciao
L'ho vista solo in foto,
come chiunque dato che l'hanno messa in vendita in Italia solo da tre settimane
ma mi domando come si possa pensare di identificare un'auto del genere con il marchio LANCIA.
ormai Lancia e Chrysler è un tutt'uno (Ypsilon, Delta, 200/Flavia, 300/Thema, Town&Country/Voyager)
L'idea di una cabrio in tela a 4 posti sarebbe eccellente ed in linea con la tradizione, ma tecnicamente la macchina è molto modesta in quanto è la chrysler c200, che negli USA è un basso di gamma.
si, un basso di gamma... con un L4 2.4 173cv e un V6 3.6 283cv, così basso che il 3.6 non lo importano neanche, altrimenti si sarebbe rischiato il controllo immediato da parte dell'Agenzia delle Entrate
Il motore è un invendibile 2,4 a benzina con ridotta potenza specifica (solo 175 CV, sarebbe sufficiente installare il turbo 1,4 della Delta che andrebbe di più e consumerebbe meno).
così tra progettazione e relativi costi, costruzione, omologazione, ecc. avremmo avuto la vettura fra un anno e magari addirittura più cara di quella attuale.... e tutto questo per avere pure un motore più piccolo.
Il cambio? O automatico col convertitore o nulla; solo questo mi impedirebbe di comprarla.
un cambio automatico 6 rapporti è un ottimo risultato, se pensi che sulla Thesis aveva 5 rapporti e sulla Lybra addirittura solo 4.
Design? Ciascuno ha i propri gusti, ma nessuno la identificherebbe come una LANCIA. Hanno uniformato anche la mascherina, eliminando quella vecchio stile ma molto personale di Y, Thesis ecc.
Interni? E' un'auto USA, lontana dalla sobrietà italiana.
Personalizzazioni? Nessuna, solo 2 colori e via.
La campagna pubblicitaria è centrata sul favorevole rapporto prezzo/dotazioni: molto triste, roba da coreane.
Non potevano farla pagare 4 k€ in più (che uno se li ritrova nsull'usato) e fare una bella macchina?
Si sente la mancanza di un uomo-prodotto nell'organizzazione, che eviti queste cose.
Saluti
ho l'impressione che ci siano molti preconcetti senza obiettività
Lancia Delta

Chrysler 200 Sedan

io vedo molte similitudini. Simili ma non uguali
L'ho vista solo in foto,
come chiunque dato che l'hanno messa in vendita in Italia solo da tre settimane
ma mi domando come si possa pensare di identificare un'auto del genere con il marchio LANCIA.
ormai Lancia e Chrysler è un tutt'uno (Ypsilon, Delta, 200/Flavia, 300/Thema, Town&Country/Voyager)
L'idea di una cabrio in tela a 4 posti sarebbe eccellente ed in linea con la tradizione, ma tecnicamente la macchina è molto modesta in quanto è la chrysler c200, che negli USA è un basso di gamma.
si, un basso di gamma... con un L4 2.4 173cv e un V6 3.6 283cv, così basso che il 3.6 non lo importano neanche, altrimenti si sarebbe rischiato il controllo immediato da parte dell'Agenzia delle Entrate
Il motore è un invendibile 2,4 a benzina con ridotta potenza specifica (solo 175 CV, sarebbe sufficiente installare il turbo 1,4 della Delta che andrebbe di più e consumerebbe meno).
così tra progettazione e relativi costi, costruzione, omologazione, ecc. avremmo avuto la vettura fra un anno e magari addirittura più cara di quella attuale.... e tutto questo per avere pure un motore più piccolo.
Il cambio? O automatico col convertitore o nulla; solo questo mi impedirebbe di comprarla.
un cambio automatico 6 rapporti è un ottimo risultato, se pensi che sulla Thesis aveva 5 rapporti e sulla Lybra addirittura solo 4.
Design? Ciascuno ha i propri gusti, ma nessuno la identificherebbe come una LANCIA. Hanno uniformato anche la mascherina, eliminando quella vecchio stile ma molto personale di Y, Thesis ecc.
Interni? E' un'auto USA, lontana dalla sobrietà italiana.
Personalizzazioni? Nessuna, solo 2 colori e via.
La campagna pubblicitaria è centrata sul favorevole rapporto prezzo/dotazioni: molto triste, roba da coreane.
Non potevano farla pagare 4 k€ in più (che uno se li ritrova nsull'usato) e fare una bella macchina?
Si sente la mancanza di un uomo-prodotto nell'organizzazione, che eviti queste cose.
Saluti
ho l'impressione che ci siano molti preconcetti senza obiettività
Lancia Delta

Chrysler 200 Sedan

io vedo molte similitudini. Simili ma non uguali
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
buondi',
ma chi volete che acquisti una cabrio con un QUATTRO cilindri da 2.4 con solo 175cv!!!!!!! e con una linea e design anonimi!!!! questo fara solo affondare ancor di piu l'immagine del marchio gia' disastrata!!!!!significa darsi martellate sui C..!!!
volete compararla con alfa spider, A3/A5 cabrio, bmw 1/3/6cabrio, infiniti G37, lexus IS250c, mercedes E,saab9-3 cabriolet, volvo c70???!!!
o le piu' "popolari" ed economiche peugeot 308cc, megane CC, golf cabrio, eos?????
a mio avviso le stime di vendita sono del 0,000000%
ma chi volete che acquisti una cabrio con un QUATTRO cilindri da 2.4 con solo 175cv!!!!!!! e con una linea e design anonimi!!!! questo fara solo affondare ancor di piu l'immagine del marchio gia' disastrata!!!!!significa darsi martellate sui C..!!!
volete compararla con alfa spider, A3/A5 cabrio, bmw 1/3/6cabrio, infiniti G37, lexus IS250c, mercedes E,saab9-3 cabriolet, volvo c70???!!!
o le piu' "popolari" ed economiche peugeot 308cc, megane CC, golf cabrio, eos?????
a mio avviso le stime di vendita sono del 0,000000%
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> La nuova Flavia sfrutta l'omogazione della vecchia
> Chrysler Sebring cabrio.
> Piazzargli un motore 2.0 multijet costava la
> riomologazione del modello, ovvero qualche
> centinaia di migliaia di euro.
> Poiché nel 2013 dovrebbe uscire la nuova Chrysler
> 200, che venderanno anche in Europa col marchio
> Lancia, affrontare oggi i costi di una
> riomologazione non e' stato ritenuto
> economicamente conveniente.
Il costo dell'integrazione del multijet e' 35 milioni di euro, fonte Fiat quando si parlava di flavia berlina.
Altro che qualche centinaia di migliaia di euro.
-------------------------------------------------------
> La nuova Flavia sfrutta l'omogazione della vecchia
> Chrysler Sebring cabrio.
> Piazzargli un motore 2.0 multijet costava la
> riomologazione del modello, ovvero qualche
> centinaia di migliaia di euro.
> Poiché nel 2013 dovrebbe uscire la nuova Chrysler
> 200, che venderanno anche in Europa col marchio
> Lancia, affrontare oggi i costi di una
> riomologazione non e' stato ritenuto
> economicamente conveniente.
Il costo dell'integrazione del multijet e' 35 milioni di euro, fonte Fiat quando si parlava di flavia berlina.
Altro che qualche centinaia di migliaia di euro.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
Costo zero per Fiat, qualsiasi vendita e' puramente incrementale... Considerando gli sconti disponibili costa 28000 euro, meno delle cabrio di segmento inferiore di marchio generalista. Guardate sul sito elite-auto.com ...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
ciao
Ma ci voleva tanto a piazzargli un 2.0 Multijet 170CV?
ecco la risposta
Il costo dell'integrazione del multijet e' 35 milioni di euro, fonte Fiat ...
significa che volendo considerare una quota di 2.000 Euro a vettura bisognerebbe venderne 17.500 solo per ammortizzare l'investimento. Troppo alto, idea da rivedere. E dopo l'esperienza Thesis... ::o
Ma ci voleva tanto a piazzargli un 2.0 Multijet 170CV?
ecco la risposta
Il costo dell'integrazione del multijet e' 35 milioni di euro, fonte Fiat ...
significa che volendo considerare una quota di 2.000 Euro a vettura bisognerebbe venderne 17.500 solo per ammortizzare l'investimento. Troppo alto, idea da rivedere. E dopo l'esperienza Thesis... ::o
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
Guarda, per principio sto cercando di farmela piacere dato che porta lo scudo sul cofano, ma mi sento preso in giro.
Se mi fossero piaciute le chrysler le avrei comprate; cambiare il nome non vuol dire trasformarla in una Lancia.
I ragionamenti sui costi di investimento lasciamoli ai contafagioli, a me interessa vedere cosa posso prendere dal concessionario, identificandomi con lo spirito del modello. Non penso che una Lancia debbe essere scelta perché costa poco; per quello ci sono già tanti altri marchi.
Saluti
Se mi fossero piaciute le chrysler le avrei comprate; cambiare il nome non vuol dire trasformarla in una Lancia.
I ragionamenti sui costi di investimento lasciamoli ai contafagioli, a me interessa vedere cosa posso prendere dal concessionario, identificandomi con lo spirito del modello. Non penso che una Lancia debbe essere scelta perché costa poco; per quello ci sono già tanti altri marchi.
Saluti
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
Il maiale per diventar porchetta non va dal parrucchiere...
Re: ORDINABILE DAL 17 APRILE
Per cortesia, non spingete, ce n'è per tutti...
:D:D
