Pagina 2 di 13

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 01 giu 2012, 22:51
da warner
Caro Maxxis,la prova dellìegr fai in fretta a farla.metti(se non lo hai gia' fatto) la flangia èer tapparla,tuttavia che sia questa la causa mi suona strano,dalla tua ultima descrizione sembra esattamente un tubo di aria rotto,ripassali con massima attenzione,magari ne hai uno con una piccola fessura,spece nel soffietto che entra nella turbina,nelle pieghe se si rompe non lo vedi.

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 01 giu 2012, 23:10
da maxxis 2
Grazie di nuovo Warner.,provo nel verificare i manicotti di gomma nuovamente. la valvola Egr non è stata tappata., pure io escludo che sia lei che provochi il "baccano"sempre intorno ai 1500 rpm, prima non lo faceva., ora sì.,vi deve essere qualcosa di altro..,;)

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 01 giu 2012, 23:14
da warner
Di nulla carissimo.Tentar non nuoce comunque,una volta ....;) quest'ultima ne avrai in ogni caso dei benefici.

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 02 giu 2012, 19:37
da mariotto
ciao
è tanto che ho lo stesso problema,dopo tante prove,credo di avere capito cosa puo essere.
probabilmente è la scatola filtro aria,è li' che si innesca qualcosa .
sono fatte male,e dopo qualche cambio filtro si deformano o si spanano le sedi delle viti,e non chiudono piu bene.
ho notato anche che in base al filtro (di una marca piuttosto che un altra) cambia il rombo.

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 02 giu 2012, 23:07
da maxxis 2
Mariotto.,credo tu intenda il rumore di "aspirazione"proveniente dal portafiltro in plastica.,gradirei sapere gentilmente se sulla tua lybra si verificano le problematiche che descrivo più specificatamente per quello che riguarda il "rombo di scarico"proveniente dalla zona collettore-catalizzatore intorno ai 1500 giri motore.,grazie .,maxxis2.:)

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 02 giu 2012, 23:13
da warner
Certo se la scatola fltr e' danneggiata (successo all'amico demone)vi e' un aspirazione d'aria,pero' differenze tra marche di filtri mai notate sinceramente.

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 04 giu 2012, 15:04
da maxxis 2
Nuovo aggiornamento.,Warner e gent.colleghi,questa mattina mi sono recato presso una struttura autorizzata fiat avendo conoscenza del titolare per sottoporgli i quesiti del"fattibile"malfunzionamento.,come prassi la mia leona è stata oggetto di prova su strada condotta da mè personalmente con affianco il capofficina., facendogli fare lo "strano rombo"nei giri motore compresi trà i 1400/500 rpm.,effettivamente il livello sonoro cambia nel "range"che retrodescrivo.,mi dice il meccanico che possono essere molteplici cose che causano questa anomalia e che ipotizzare una cosa certa diventa azzardato sinchè diciamo in"povere parole"non esce un ben più netto rumore di "ferraglia"da qualche parte 8-)..,la cosa su cui ci si può sbilanciare un pò è della possibilità dei supporti motore original fiat genuine parts sostituiti per l"esattezza nel marzo del 2011 con all"attivo 20.000 km ad ora.,non siano qualitativamente perfetti che decadendo precocemente causano il problema.,come potrebbe essere la valvola egr bloccata o la turbina.,nella mia riverifica dei manicotti di gomma anche sin dentro i "soffietti di gioco"non hanno prodotto riscontri di incovenienti di fessurazioni e rotture.,unica cosa notata è stato un leggero trafilaggio di olio dal manicotto centrale e laterale della stessa turbina che parrebbe essere normale amministrazione da quello che si era detto quì sul forum.,di altro non si nota e vede nulla di anomalo.,spie di avaria componenti motore ed elettroniche costantemente spente.,la lybra pare viaggiare bene senza attriti e con fumosità contenuta.,credo che mi dovrò rassegnare nel tenermela così sino ha manifesto incoveniente individuabile in maniera certa.,8-),ringraziando anticipatamente si accettano commenti e suggerimenti tecnici al riguardo.,maxxis2;)

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 04 giu 2012, 23:08
da warner
Caro maxxis i supporti li escluderei a priori,capisco fosse uno sbatacchiamento solo nelle strade dissestate,oppure uno squotimento in fase di avviamento-spegnimento,ma che causino un rombo non e' possibile,io fare ancora la prova a flangiare l'egr(anche qui' ho i miei dubbi)se persiste l'unica e' fare ispezionare la turbina da qualche ditta che abbia il prova-giochi specifico,tipo un pompista od una rettifica.Il resto dell'auto mi pare gia' tutto controllato minuziosamente.

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 04 giu 2012, 23:44
da maxxis 2
Grazie di nuovo Warner., per tappare l"egr potrei anche fare senza lamierino di acciaio.,essendo pneumatica ci sfilo il tubo di gomma da sopra la membrana del vuoto e teoricamente dovrebbe restare "chiusa" o passare pochissimo gas di scarico.,anche io escluderei i supporti motore per il semplice motivo che la vibrazione o rombo dovrebbe farla sempre e non solo in quel determinato numero di giri motore.,per il resto.,manicotti di gomma ecc., nulla di anomalo come scrivo in precedenza.,resta il dubbio turbina.,questo malefico aumento della rombosità coincide nel range di giri motore in cui sento la valvola waste gate che scarica con il classico sibilio.,ma la leona tira bene e non caccia fuori dei nuvoloni neri di fuliggine dietro.,così come al momento non consuma per niente olio lubrificante.,mia impressione personale.,il rumore anche al minimo viene incentrato nel tubo del collettore che si collega al catalizzatore.,proverò nel risentire un tuo collega e vedere dove mi può indirizzare per fare tali prove che mi descrivi riguardo la turbina., che comunque non tiene tantissini km.,intorno ai 150.000.,provero anche nel fare la prova del nove., la prima volta che mi reco in montagna "ci tiro il collo ben bene"o la và o si rompe del tutto...,(tu);)ps.se fossi più vicino te la farei controllare volentieri Warner..,(tu)

Re: rumore di"aspirazione"e"rombo"di scarico

Inviato: 05 giu 2012, 23:02
da warner
Figurati,sempre un piacere,si fai pure che tappare la tubazione(basta una sferetta dentro)la valvola si blocca chiusa.Mi viene in mente un altra cosa,verifica(o fai vedere al collega)la guarnizione del collettore di scarico,potrebbe essersi bruciata (una volta mi e' successo)in tal caso una volta rimosso il paracalore noteresti delle fuoriscite di fuligine intorno al collettore.Se anche questa ipotesi non da' riscontro allora l'unica e' testare la turbina,magari smontarla e farla provare al banco da una ditta competente sarebbe l'ideale.