Ruoteclassiche Aprile 2012

Parole in libertà
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da warner »

stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Devo avere un numero "sbagliato" di
> ruoteclassiche.... a pag. 81 parla proprio di
> Ghidella e delle porcate del management fiat per
> farlo fuori..poi che dica anche str......
> purtroppo dato che lo leggo dal primo n. non ci
> faccio più caso.....
Preciso che non sono mai stato lettore della rivista,quotavo volentieri il pensiero relativo a Ghidella,mi fa piacere se come dici han citato le porcate del management Fiat nei confronti di quest'ultimo che reputo un grande.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da stevek60 »

Ho estrapolato l'articolo dalla rivista convertendolo dal pdf, se ci sono imprecisioni ...abbiate pazienza.

il contenuto è di proprietà di Ruoteclassiche:


L'ingegnere se n'e andato in silenzio.come ha sempre vissuto.Nel marzo del 2011. il padre della "Uno".il manager che fra gli anni70 e gli 80 segnò il punto di svolta d1una Fiat in piena crisi progettuale e industriale, e scomparso.Chi
scrive ha avuto il priviegio di parlare piu volte con Vittorio Ghidella durante gli ultimi mesi della sua vita.ll manager vercellese ,da tempo ritlratosi a Lugano, aveva decllnato per anni le tante nchieste dei media di chiarire che cosa successe nell 1988, quando. dopo una stagione di successi,egli fu improvvisamente epurato dall'azienda. ll manager decise di affrontare con la RSI (Radio della Svizzera ltallana) il resoconto di quegli anni,accettando anche che Quattroruote pubblicasse la versione integrale del colloquio con la giornalista Brigitte Schwartz. Non fu facile convincerlo.Perche un vago risentimento verso l'ltalia era evidente e perche, come mi scrisse con la squisita,gentile fermezza di un uomo d'altn tempi, "I miei anni a Torino sono stati bellissimi,rna non ne ho alcuna nostalgia".ll quadro che personalmente ebbi e fedele all'immagine costruita da Ghidella
durante La carriera Un uomo dalla fredda lucidità analltica. Il grado di prendere decisioni
impopolan.rna allo stesso tempo capace di creare attorno a se un consenso trasversale.

La marcia dei 40 mila quadri,nel 1980.gli permise di lavorare sul prodotto.che lui,ingegnere nato sulle linee come "cottlmista",amava più di ogni altra cosa e in breve tempo mise in piedi una gamma fenomenale per appeal calibro tecnico:"Uno" (che peraltro doveva nascere col marchio "Lancia")."Thema "Delta",•croma•. "Y 10". Tutte auto che amava provare di persona sul suo circuito personale.i tornanti di Collesalvetti lungo l'Aurelia,nei pressi di Livorno.
Un monaco .come lo battezzo Gianni Agnelli. poco avvezzo hai bizantinismi diplomatici di corso Marconi.E.infatti.paghera caro La propria alterità entrando in rotta di collisione con Cesare Romiti,deciso a diversificare le attività del gruppo.

L'.epilogo fu mesto:a Torino iniziarono a girare strane voci sugli interessi dell'amministratore delegato con aziende della componentistica. cavalcate da Romiti smentite con sdegno dal'linteressato.La disputa venne risolta a suon di miliardi a Ghidella venne riconosciuta una strabiliante buonuscita di circa 80 miliardi di lire. Al netto
de le polemiche,perfetto pare ora il profilo che ne fece Giorgio Sacca per Quattroruote.nel
1986: "(Ghidella è) uno che non si ferma ai luoghi comuni della sua professionalità che non si accontenta di un lessico manageriale e che ha il coraggio.se occorre.delle vecchie e spesso irrise verità morali".
Un uomo che rimarrà per sempre nella stona dell'auto itallana.
(Gianluca Pellegnni)
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da warner »

Un vero Signore,peccato che ne nascano uno ogni 100 anni come lui....Romiti..puahhhh,un lombrico ....

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
ghidella
Messaggi: 264
Iscritto il: 29 ott 2011, 20:15

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da ghidella »

....NON CI IMPROVVISA INGEGNERE DELL'AUTO A 60 ANNI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

VITTORIO GHIDELLA
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Vittorio Ghidella
Roberto Firenze
Messaggi: 13571
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Una buonuscita di 80 miliardi pagata da Fiat e ripresa dalle tasche nostre con contributi statali, nessuno vede una nota che stride?
Ghidella ha fatto i suoi interessi con la buonuscita ma non vi sembra che Fiat, lui conosceva i conti e gli stipendi degli operai, non si potesse permettere cose simili?
Rimaniamo a parlare di auto che come ci si addentra nella gestione delle case automobilistiche c'è poco da rallegrarci.
Fiat è stato un pessimo esempio di gruppo aziendale italiano, soldi libici, spezzatini di aziende, contributi statali, soldi nascosti in tutte le parti del mondo, si legge di tutto, al pari di notizie più recenti.
Si potrà essere nostalgici di una persona ma se la stessa ha lavorato a quel livello in una azienda che predicava bene e razzolava male non si può pensare che fosse al di fuori di quelle trame, se ne è andato quando costretto ma con una buonuscita che sembra voglia comprare il silenzio tombale sulla sua esperienza. Non vedo molta signorilità. Un ottimo dirigente e un ottimo ingegnere.
Non voglio criticare una persona di cui non conosco molto, ma leggere questa notizia degli 80 miliardi mi ha fatto passare pensieri diversi da tutti quelli che avevo leggendo i vostri tread sugli aspetti più "ingegneristici" della persona.
Roberto
Saluti - Roberto
ghidella
Messaggi: 264
Iscritto il: 29 ott 2011, 20:15

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da ghidella »

A parte che i miliardi erano 70 ed erano soldi Fiat....dei contribuenti come dici tu...??? allora sarebbero gli stessi che si sperpera lapo ,ed in varie operazioni di juve , toro assicurazioni ecc ecc. che si mangiava quel santo dell'avvocato nella sue cliniche svizzere dove andava per disintossicarsi...la provenienza resta la medesima....

Ghidella , di cui conosci poco la storia ( e si vede) è stato cacciato da Fiat....nonostante nel giro di dieci anni abbia rivoltato Mirafiori e la Fiat in generale ,creato una gamma vetture , portato Fiat ad essere il primo costruttore in europa , aver trovato un equlibro sindacale che è durato finchè c'e stato lui.
Vedi bene che dopo il suo allontanamento da Fiat nel giro di due anni Fiat si ritrovò nelle condizioni DISASTROSE in cui era prima del suo arrivo...

I 70 miliardi dati di liquidazione sono ampiamente giustificati, dopo l'editto di Marentino hanno cercato un modo ( vedi storia della Rotra ecc) di allontanare l'Ing, nel modo meno chiassoso.
Ghidella è stato quello che osò sfidare il re ,la dinastia....conosci della faccenda post Fiat e dell'accordo con Ford??????????????

Penso onestamente che Ghidella , a differenza di molti calciatori e tronisti analfabeti ed arroganti valga piu di 70 Miliardi ( dell'epoca) ,soldi che comunque lui ha poi subito investito acquisendo la Graziano Trasmissioni e
successivamente azioni della Saurer











Roberto Firenze Scritto:
-------------------------------------------------------
> Una buonuscita di 80 miliardi pagata da Fiat e
> ripresa dalle tasche nostre con contributi
> statali, nessuno vede una nota che stride?
> Ghidella ha fatto i suoi interessi con la
> buonuscita ma non vi sembra che Fiat, lui
> conosceva i conti e gli stipendi degli operai, non
> si potesse permettere cose simili?
> Rimaniamo a parlare di auto che come ci si
> addentra nella gestione delle case
> automobilistiche c'è poco da rallegrarci.
> Fiat è stato un pessimo esempio di gruppo
> aziendale italiano, soldi libici, spezzatini di
> aziende, contributi statali, soldi nascosti in
> tutte le parti del mondo, si legge di tutto, al
> pari di notizie più recenti.
> Si potrà essere nostalgici di una persona ma se
> la stessa ha lavorato a quel livello in una
> azienda che predicava bene e razzolava male non si
> può pensare che fosse al di fuori di quelle
> trame, se ne è andato quando costretto ma con una
> buonuscita che sembra voglia comprare il silenzio
> tombale sulla sua esperienza. Non vedo molta
> signorilità. Un ottimo dirigente e un ottimo
> ingegnere.
> Non voglio criticare una persona di cui non
> conosco molto, ma leggere questa notizia degli 80
> miliardi mi ha fatto passare pensieri diversi da
> tutti quelli che avevo leggendo i vostri tread
> sugli aspetti più "ingegneristici" della
> persona.
> Roberto
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Vittorio Ghidella
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da warner »

Sono daccordo con te,certamente con il suo operato se la e' guadagnata quella buona uscita a differenza di Romiti che ha demolito prontamente il tutto,appunto l'esempio di meritocrazia s eguadagnasse tanto solo chi vale tanto il paese non sarebbe in recessione.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
ernesto
Messaggi: 366
Iscritto il: 05 gen 2009, 13:49

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da ernesto »

Purtroppo, il genio di Ghidella venne eclissato da chi, inviato da Cuccia, persuase l'Avvocato che la Fiat non doveva essere solo auto.

Da torinese, ho vissuto quei momenti, e il rancore non mi è passato, proprio per quel momento di " debolezza" avuto dall'Avvocato.

Tanto per ricordare quanto " tirava" e guadagnava FIAT, nel 1990 le azioni ordinarie stazionavano attorno 12.000 Lire Italiane, ovvero , al valore attuale ( considerando l'inflazione degli ultimi 22 anni ), 12 EURO !

Pensate che in seguito ci fu il " raggruppamento ", e 10 di quelle azioni diventarono una .

Ebbene, ora , l'azione ordinaria Fiat, vale 4 Euro, che diviso per dieci ( se vogliamo rapportarci alle azioni originarie ) , 0,40 EURO...........

Questo la dice tutta sull'andamento dell'azienda.
Roberto Firenze
Messaggi: 13571
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Se conosci bene la storia della Fiat non ti potrà essere sfuggito che l'ereditá di Gianni Agnelli ha scoperchiato aspetti che nessuno si poteva immaginare, neppure ti potrà essere sfuggito che da sempre molte leggi e sovvenzioni fatte con soldi statali (il riferimento ai contribuenti) sono state fatte per sostenere, ad hoc o meno, la Fiat oppure, come giustamente fatto osservare da Ernesto, la Fiat si è finanziata operazioni di puro lucro con soldi di poveri cittadini rastrellati in borsa, ed ora si scopre che mentre il management parlava di situazione difficile e di licenziamenti la Famiglia ed i suoi consulenti pensavano a far transitare all'estero i capitali .
Ma tutto questo non è imputabile alla persona Ghidella che abbiamo apprezzato come manager, ma nemmeno userei termini non appropriati come "cacciato" quando uno se ne esce con solo 70 miliardi di buonuscita. Alcuni possono pensare che sia stato premiato per il buon lavoro, io non lo credo perchè se veniva ben considerato allora non aveva senso farlo fuori, altri per eliminare fonte sia di ricorsi legali sia di fuoriuscita di notizie riservate, di chiasso forse. La Fiat ha sempre avuto un servizio di security interno molto attento alla riservatezza, nei tempi lontani ne era a capo il cugino di mio nonno e di racconti ne ho sentiti diversi.
Insomma anche te sostieni quello che ho messo in dubbio io, che la folle buonuscita sia stata motivata da motivi che tu definisci di "chiasso".
Che cosa cambia se sono gli stessi soldi che sperpera come dici te Lapo o altri, sono sempre sperperati da una azienda che licenzia persone lamentando margini bassi e prelevando dal sistema bancario, borsistico o statale soldi per trasferirli altrove per tornaconto personale, non trovi similitudini con imprenditori attuali che provano maldestramentea fare la stessa cosa con l'ex De Tommaso? Alcuni (imprenditori) si criticano altri invece non si possono criticare perchè altrimenti si parla male di un loro manager.
Non ti accorgi che sosteniamo la stessa tesi entrambe anche se aver toccato la buonuscita di Ghidella a te è parsa un'offesa alla sua capacitá imprenditoriale ed a me è venuto il dubbio che sia stata una mercificazione di un silenzio che poco ha a che fare con la signorilità.
Roberto
Saluti - Roberto
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Ruoteclassiche Aprile 2012

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
sono anni che ho smesso di comprare Quattroruote.
Preferisco Topgear. Non fanno i test precisi e accurati ma, in fondo, a me non interessano. Ogni tanto scrivono stupidate ma almeno lo so, sono preparato, e quando leggo stupidate, sapendo di trovare stupidate, mi faccio anche due risate. Così come sono cosciente che da un giornale "inglese" escano rose e fiori per le loro vetture.
Ma da un giornale come Quattroruote, che nasce per essere una rivista seria, non mi aspetto commenti stralunati o addirittura spudoratamente filo-tedeschi, spesso assolutamente immotivati. Se voglio leggere commenti filo-tedeschi me li aspetto di leggere su AutoBild, non su Quattroruote.
E pensare che un tempo per me Quattroruote era la bibbia dell'auto. Oggi, quando mi capita di trovarlo dal barbiere, gli dò una lettura veloce, il tempo per disgustarmi e lo chiudo.
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”