e vi garantisco che le Philips Extreme Vision sono ancora meglio!
ovviamente costano parecchio, ma su un'auto con fari debolucci come la Lybra vale assolutamente la pena
LAMPADINE H7 X80W
Re: LAMPADINE H7 X80W
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Re: LAMPADINE H7 X80W
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per la mia personale esperienza ho montato 2 anni
> fa le osram night-brakker e proiceduto alla
> corretta regolazione dei fari con lo
> strumento,luce ottima,si resta nella legalita' e
> non mi ha mai lampeggiato nessuno in segno di
> fastidio.
Ma quale sarebbe lo strumento, Warner?
Io ho cercato di regolarli usando una tavola bianca leggermente riflettente con un segno orizzontale a circa un metro di altezza posta a circa dieci metri, ma non credo di avere eseguito la regolazione per bene: ho il destro che spara alto ed il sinistro che punta al centro dell'auto...
Quello che manca sul manuale d'officina sono le quote e le distanze tra i centri...
-------------------------------------------------------
> Per la mia personale esperienza ho montato 2 anni
> fa le osram night-brakker e proiceduto alla
> corretta regolazione dei fari con lo
> strumento,luce ottima,si resta nella legalita' e
> non mi ha mai lampeggiato nessuno in segno di
> fastidio.
Ma quale sarebbe lo strumento, Warner?
Io ho cercato di regolarli usando una tavola bianca leggermente riflettente con un segno orizzontale a circa un metro di altezza posta a circa dieci metri, ma non credo di avere eseguito la regolazione per bene: ho il destro che spara alto ed il sinistro che punta al centro dell'auto...

Quello che manca sul manuale d'officina sono le quote e le distanze tra i centri...
---------------------------------------------------------
Lybra 1.9jtd SW 5/2003 grigio elisa
Lybra 1.9jtd SW 5/2003 grigio elisa
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: LAMPADINE H7 X80W
ciao
Quello che manca sul manuale d'officina sono le quote e le distanze tra i centri...
sono misure standard: abbassamento del fascio pari al 10% dell'altezza del centro del faro a 10 metri di distanza.
Guarda il faro, quasi al centro del vetro c'è un cerchio con una croce inclusa, misura la sua altezza. Posiziona l'auto a 10 metri di distanza da un muro. L'altezza del fascio luminoso orizzontale sul muro deve corrispondere al 90% dell'altezza di quel simbolo sul faro.
trovato esempio

Quello che manca sul manuale d'officina sono le quote e le distanze tra i centri...
sono misure standard: abbassamento del fascio pari al 10% dell'altezza del centro del faro a 10 metri di distanza.
Guarda il faro, quasi al centro del vetro c'è un cerchio con una croce inclusa, misura la sua altezza. Posiziona l'auto a 10 metri di distanza da un muro. L'altezza del fascio luminoso orizzontale sul muro deve corrispondere al 90% dell'altezza di quel simbolo sul faro.
trovato esempio

Re: LAMPADINE H7 X80W
Idem anche per me!! (tu)
Re: LAMPADINE H7 X80W
Ciao Anicio, se vuoi fare una regolazione ancora più precisa lo schema allegato può aiutarti, solo ti consiglio di fare una regolazione inferiore a i quattro metri di distanza, è più semplice da fare.....
Ciao Emilio
Ciao Emilio
- Allegati
-
- regolazioni fari ant..pdf
- (167.58 KiB) Scaricato 8 volte
Re: LAMPADINE H7 X80W
... oh.. ora ho il dato che mi mancava, il 10% di diminuzione a 10 mt che dovrebbe essere equivalente al 4% a quattro metri (se la matematica mi assiste, trattandosi di rette le quote sono in proporzione...e comunque parliamo dell'ipotetico asse centrale del cono luminoso, che intersecando la quota 0 dovrebbe generare un ellissoide di dimensioni calcolabili con un po' di sforzo e di applicazione di formule di trigonometria e di geometria piana... ma a chi interessa ???? )
Ovviamente C-C' è la distanza tra le due croci, e C-V è la predetta diviso due (facendo riferimento al manuale d'officina citato ed allegato dal buon dalemi...)
H, come detto, è l'altezza del centro da terra.
Buono a sapersi, ora è tutto chiaro.
Tocca solo misurare e via... lo farò questo WE.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ovviamente C-C' è la distanza tra le due croci, e C-V è la predetta diviso due (facendo riferimento al manuale d'officina citato ed allegato dal buon dalemi...)
H, come detto, è l'altezza del centro da terra.
Buono a sapersi, ora è tutto chiaro.
Tocca solo misurare e via... lo farò questo WE.
Grazie a tutti per l'aiuto.
---------------------------------------------------------
Lybra 1.9jtd SW 5/2003 grigio elisa
Lybra 1.9jtd SW 5/2003 grigio elisa