Ciao Marco.
Vedo il post solo ora.
L'anno scorso sono andato in vacanza per la prima volta con i nostri 4 bimbi.
Visto che le ultime due sono gemelle, ho dovuto portarmi dietro un enorme passeggino gemellare del genere "posti in tandem".
Nel bagagliaio riempiva tutto e perdevo molto in sfruttabilita'.
Ho deciso di montare un solo sedile in terza fila, togliendo quello centrale della seconda faticavo a fissare i bagagli e non mi sentivo sicuro in caso di frenata.
Per poter fissare i bagagli senza che cadessero addosso al bimbo in terza fila, ho sistemato vicino al suo sedile la valigia piu' grande, una Roncato di quelle che stanno in piedi e che uso per le trasferte fuori Europa: ha garantito il sostegno dei bagagli fino al limite degli schienali. Non supero l'altezza del limite degli schienali per una questione di sicurezza.
Cosi' nel bagagliaio ho caricato un sacco di roba.
Sul tetto ho messo due barre Thule (le originali le ho valutate troppo costose per usarle 2 volte all'anno, visto che non ho le guide e nemmeno vado a sciare)
Per la scelta del portatutto mi sono orientato su Thule: piu' costosa, ma garantita 5 anni, con soluzioni tecniche ottime (apertura su entrambi i lati, rilascio chiave solo se tutto agganciato, sistema di fissaggio alle barre con una mano sola, collaudata per velocita' tedesche...).
Un motivo determinante per la scelta di Thule e' stata anche la dimensione: e' l'unica che produce un cargobox da 650 litri di volume e 75 kg di portata. Tale grande dimensione si e' resa necessaria per stivare il passeggino. Ho scelto il modello Atlantis 900, che ora sembra non piu' in produzione.
QUA trovi un catalogo.
I consumi sono saliti (ho viaggiato in autostrada a velocita' codice ad una media degli 11.2 km/l contro gli usuali 12.5 km/l), si udiva un leggero sibilo, ma niente di insopportabile (grazie anche all'impianto audio migliorato dal buon Antonio

), nessuna strana reazione al volante.
Considera che ho percorso tutta l'autostrada adriatica, la statale Ionica, il tratto finale della A3, da Sibari a Villa san Giovanni e 120 km della Messina-Palermo.
Per caricare il box, visto che non sono un vatusso, ho usato una scaletta a casa, al mare mi sono arrangiato
Avevo pensato anche al carrello appendice, ma ricorda che ti abbassa il limite di velocita' in autostrada (Roberto puo' darti maggiori dettagli).
Solo un commento: INORRIDISCO a leggere certi post. Le auto sono fatte per essere utilizzate e nessuna auto e' idonea al pari di Phedra ad un utilizzo con prole numerosa per coniugare eleganza, comodita' (nessun "pulmino" e' paragonabile a Phedra, neppure i Mercedes, come mi hanno confermato autisti NCC che percorrono 40-50000 km/anno) e capacita' di carico. Piuttosto che girare con un pulmino preferisco mettere il box sul tetto una volta all'anno.
In Germania, per fare il solito esempio, proprietari di auto che costano anche 2 volte Phedra non si vergognano minimamente ad installare il box.
Spero che questi "cenni" ti siano di aiutoB)
Vince MO