filtro cambio automatico

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Intanto nizia con il controllare se il livello dell'olio è esatto visto che te lo hanno sostituito sarebbe interessantissimo capire come si sono regolati in officina e se hanno effettuato il controllo nei modi dovuti (vedi il tread aperto da Mariom).
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

Stavo leggendo il tread e mi è venuta la stessa curiosità.
Non so però se riuscirò nell'impresa, son arrivato a metà lettura e per motivi di tempo ho dovuto smettere, l'unica cosa che ho compreso è che non mi è chiaro il da farsi, ma prima di tutto dovrei capire come arrivare all'astina.
Comunque il prossimo fine settimana ci provo.

Ciao
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da mariom »

Se non ricordo male, tu hai una diesel, o sbaglio?
Perché la posizione del cambio (e quindi dell'astina) ovviamente è uguale per tutte, ma temo che col diesel ci sia da smontare qualcosa per arrivarci.
...probabilmente qualche dieselista potrà dirti qualcosa di + preciso.

PS: comunque, spererei che un'officina attrezzata per il lavaggio sia anche in grado di fare il livello corretto... Anche se non si pò mai dire...
Piuttosto, sei sicuro che abbiano usato l'olio giusto?
La maggior parte di quelli che fanno il lavaggio, usano sempre lo stesso olio, perché se dovessero cambiarlo ogni volta nella macchina che utilizzano, se ne sprecherebbe molto.
E per quanto buono possa essere l'olio che usano, è altamente improbabile che sia un 3309, perché l'olio per cambi automatici più diffuso è quello a specifiche Dexron.
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: filtro cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

Si la mia è una JTD 2.4 del 2005

mi auguro che sia stato capace nel controllare il livello.

L'olio usato è della kronoil e mi ha detto di averlo preso con le specifiche per la Thesis, poi non saprei.

Comunque le condizioni generali dopo il trattamento direi che siano migliorate, speriamo bene.

Ciao
Rispondi

Torna a “Thesis”