MOTORE VIS

Mercatino
Gallery
danv6lx
Messaggi: 209
Iscritto il: 02 set 2009, 15:04

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da danv6lx »

Salve a tutti,
Volevo cjiedere se qualcuno puo spiegar'mi il modo di funzionamento del sistema VIS e i funzioni di tutti i componenti del sistema.

Grazie,
Stefano
Messaggi: 1748
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da Stefano »

Il motore 16v della thema III serie è equipaggiato con un collettore di aspirazione a geometria variabile o modulare, (V.I.S. "Variable Induction System") costituito da due condotti di diversa lunghezza e sezione, per ciascun cilindro; sfrutta i fenomeni dinamici che avvengono all'interno degli stessi, al fine di ottimizzare il rendimento volumetrico, e quindi la coppia motrice erogata, su un ampio "range" di giri motore.
I condotti lunghi e di piccola sezione (di coppia) sono efficaci a basso numero di giri, mentre i condotti corti e di grande sezione (di potenza) sono adatti ad alto numero di giri.
Le due serie di condotti operano in alternativa, tramite un dispositivo di commutazione azionato da un'attuatore pneumatico, gestito dalla centralina elettronica di controllo Motronic in funzioni delle condizioni di marcia.
Si ottengono così: coppia massima a regimi più bassi, maggior potenza agli alti regimi, grande elasticità in ogni condizione di marcia.
Il cambio dei condotti dovrebbe avvenire interno ai 4500-4800 giri
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
danv6lx
Messaggi: 209
Iscritto il: 02 set 2009, 15:04

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da danv6lx »

Grazie Stefano per la spiegazione.
Il "cambio" dei condotti si vede anche con la macchina ferma e alzando i giri?
Il attuatore pneumatico funziona in relativita' con la pressione dentro il collettore o' e' azionato di un motorino elettrico (controllato dalla Motronic)?
Stefano
Messaggi: 1748
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da Stefano »

ciao si il cambio lo dovresti vedere anche da fermo a motore caldo .. si vede che il pistoncino si alza.. il cambio è attuato dalla centralina MOTRONIC.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
danv6lx
Messaggi: 209
Iscritto il: 02 set 2009, 15:04

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da danv6lx »

Grazie per tuo aiuto.
OK, allora arriviamo al problema: dici che il pistoncino si alza, quando i giri sono oltre i 4800-5000.
Se il pistoncino e' gia alla posizione alta quando il motore gira al minimo, cosa vuol dire? Il pistoncino deve essere alla posizione bassa al minimo?
Conosci che possibili cause ci sono qua? Che soluzioni ci sono disponibili? Il problema e' elettronico o' meccanico/pneumatico?
La mia domanda e' perche ho acquistato (ieri!!) una Thema 16V VIS, e mi sembra strano che il motore eroga benissimo la sua potenza dopo i 5000 giri, ma ai bassi giri sembra molto "stanco".
Non avevo mai esperienza con questo motore, cosi non sapevo come dovrebbe essere.
Stefano
Messaggi: 1748
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da Stefano »

è possibile che non funzioni l'elettrovalvola che si trova vicino la vaschetta dell'acqua. controlla se tutti i tubi sono integri e se arrivano all'elettrovalvola i connettori .
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
danv6lx
Messaggi: 209
Iscritto il: 02 set 2009, 15:04

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da danv6lx »

Si, hai 100% raggione, ieri quando ho ritirato la macchina dal vecchio proprietario, ho visto quella valvola, e uno dei due tubi che vanno alla valvola e stato disconesso e il tubo e tappato con una vite. Ho chiesto il proprietario perche questo e cosi, e lui non sapeva. Allora, ecco la soluzione. Due minuti fa ho controllato la valvola e mi sembra che la conessione del tubo sulla valvola e rotto. Allora, un'altra valvola e il problema e risolto! I conettori sono in posto, solo il tubicino non e' in suo posto.
Sono Themista da tanti anni, con tante Thema di vari tipi ( e anche esperienza sui motori) nel mio garage, ma e la prima volta che ho mai visto una 16V VIS in reale. Cosi non sapevo niente.

Grazie, Stefano, da un Themista dalla Grecia!
Stefano
Messaggi: 1748
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:42

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da Stefano »

di niente dani, la valvola purtroppo nuova non si trova piu.. devi cercare sull usato.
Io ne comprai una un po di anni fa, ma ricordo che all'ora era gia una degli ultimi pezzi.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
danv6lx
Messaggi: 209
Iscritto il: 02 set 2009, 15:04

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da danv6lx »

Questa valvola e qualcosa speciale, o e solo una elettrovalvola convenzionale? Fa solo una funzione ON/OFF?
Sai se sii puo usare, per esempio, una elettrovalvola come quelle nella Thema turbo 16V della seconda serie, usata per la funzione del'overboost?
giugi78
Messaggi: 890
Iscritto il: 29 dic 2008, 00:00

Re: MOTORE VIS

Messaggio da leggere da giugi78 »

Non vorrei smorzare l'entusiasmo di nessuno ma se dici che la tua macchina ai bassi non rende non so se il problema sia il VIS....
Considera che non ha l'effetto di un "turbo".....è un qualcosa di molto graduale e la percezione del suo funzionamento nel passaggio da una posizione all'altra quasi non si avverte....Sinceramente non avendola mai guidata ma conoscendo il meccanismo e lo sfruttamento del flusso d'aria con il sincronismo con l'apertura/chiusura valvole pensavo avesse un effetto più "sentito"....mah....meglio di niente...ma dovessi dirti...che se il pistone non funziona e lo lasci in posizione BASSA (coppia) non è una grave perdita...piuttosto mi sembra strano che il tuo pistone a elettrovalvola staccata sia in posizione alta...??? Verifica se è libero e lo riesci a muovere a mano...potrebbero anche essersi grippate le palette nei collettori...
Ciao
Rispondi

Torna a “Thema”