1 giorno e mezzo di tranquillita
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
Giorgio sono daccordissimo con te, l'avvento del computer e dei sistemi elettronici attuali hanno cambiato radicalmente il mio lavoro (ma credo a tutti) nel corso degli anni e tutto in positivo, meno errori, più precisione, meno lavoro, più produttività, per cui è sbagliato non riconoscere l'utilità di certi strumenti, ma ci sono alcune situazioni in cui non servono, anzi sono deleteri allo scopo che si vuole raggiungere; l'uso del tester rimane ancora uno strumento validissimo anzi indispensabile nelle mani di chi ha una spiccata capacità di "analisi del guasto" e quindi di esperienza.
Ma ritornando ad Alex ed al suo famigerato fusibile 18 da 15 amp da cui il segnale di avaria: l' F18 è collocato nel circuito in una ben precisa posizione e svolge una specifica funzione e come tale gli elementi che potrebbero portare ad una sovratensione o ad un corto su quella linea non sono molti, anzi, poichè è un fusibile che si trova a monte di una catena di fusibili che proteggono i vari elementi posti a valle questi possono essere esclusi a priori e parliamo di tutti quei componenti che fanno capo alla centralina controllo motore che non elenco ma che sono facilmente intuibili.
Detto questo non capisco come, armati di un semplice tester appunto il meccanico o l'elettrauto, non abbiano potuto capire l'origine del guasto.
Ma ritornando ad Alex ed al suo famigerato fusibile 18 da 15 amp da cui il segnale di avaria: l' F18 è collocato nel circuito in una ben precisa posizione e svolge una specifica funzione e come tale gli elementi che potrebbero portare ad una sovratensione o ad un corto su quella linea non sono molti, anzi, poichè è un fusibile che si trova a monte di una catena di fusibili che proteggono i vari elementi posti a valle questi possono essere esclusi a priori e parliamo di tutti quei componenti che fanno capo alla centralina controllo motore che non elenco ma che sono facilmente intuibili.
Detto questo non capisco come, armati di un semplice tester appunto il meccanico o l'elettrauto, non abbiano potuto capire l'origine del guasto.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
Pietro hai centrato in pieno il problema, mi ricordo quell'aneddoto dell'ingegnere che si reca presso un enorme centrale elettrica, in cui c'era un mega impianto che non funzionava, lui arriva, apre il quadro comandi, lo guarda per una ventina di minuti, prende un cacciavite e stringe una vite.Alla richiesta del conto l'ingegnere dice che sono 1001 euro, il ragioniere contabile perplesso chiede come mai per stringere una vite ci vogliano 1001 €, lui prepara la fattura con le voci dettagliate e gliela consegna, 1000€ per la ricerca e analisi del guasto, 1€ per stringere la vite"anzi indispensabile nelle mani di chi ha una spiccata capacità di \"analisi del guasto\" e quindi di esperienza." ha scritto:
Ps concordo con te anche sul problema di Alex
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
Ammazza che sfiga che hai,complimenti per la tenacia,ma scusa solo una piccola osservazione,se avessi ceduto prima alla vendita va bè,ma dopo averci speso su tutto sto capitale non mi dire che ti vorresti arrendere ora?!?cambia meccanico anche per me è l'officina e diffida della storiella che vai alla Lancia o alla Fiat per stare più sicuro che sanno mettere mano(ho visto sulla mia tasca),prima cosa di thesis ne hanno vendute talmente poche che non so quanti meccanici hanno potuto metterci mano,secondo 3/4 son tutti figatelli che sanno solo attacare la diagnosi come dicevano gli "DEI" della thesis,poi secondo me un ultimo consiglio non seguire di andare a comprarti una macchina dove ti valutano tanto la tua,perchè se lo fanno sicuramente non sono stupidi evidentemente ti rifilano un'altra auto che ha il mercato come la thesis o peggio(e magari anche l'affidabilità),pultroppo la thesis come hai detto tu la maggior parte non ne vogliono neanche sapere di ritirarla,spera di trovare qualche privato metti su un prezzo onesto e secondo me riesci a venderla...in bocca al lupoB)
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
A prescindere di chi sia la colpa e dell'incompetenza da parte delle officine specializzate e non riguardo la thesis, non mi trovo d'accordo con Voi.
Ad un'auto di una certa categoria non deve capitare di avere problemi per un filo che fa contatto (pensate al caso estremo dell'arretramento del sedile mentre si guida e le conseguenze che possono capitare se non si arriva più a comandare i pedali) o per un fusibile che salta senza motivo apparente lasciando a piedi gli occupanti del mezzo.
Il cliente non deve scervellarsi per trovare soluzioni che la casa madre ha nemmeno messo in conto ma deve solo godersi l'affidabilità dell'auto che ha pagato con denaro sonante e sudato.
Non è ammissibile che si dissaldi un telaio, che si trancino i tubi dei freni o altro, mettendo a repentaglio l'incolumità dei passeggeri, dei pedoni e degli altri automobilisti.
Non è ammissibile esser costretti a ricoverare l'auto in officina un giorno si ed uno no.
Questi motivi, da soli (ma ce ne sono tanti altri), devono far riflettere perchè più che per l'affetto incondizionato verso un'auto, bisogna andare a puntare su due cose fondamentali ed imprescindibili: la sicurezza e l'affidabilità.
Ad un'auto di una certa categoria non deve capitare di avere problemi per un filo che fa contatto (pensate al caso estremo dell'arretramento del sedile mentre si guida e le conseguenze che possono capitare se non si arriva più a comandare i pedali) o per un fusibile che salta senza motivo apparente lasciando a piedi gli occupanti del mezzo.
Il cliente non deve scervellarsi per trovare soluzioni che la casa madre ha nemmeno messo in conto ma deve solo godersi l'affidabilità dell'auto che ha pagato con denaro sonante e sudato.
Non è ammissibile che si dissaldi un telaio, che si trancino i tubi dei freni o altro, mettendo a repentaglio l'incolumità dei passeggeri, dei pedoni e degli altri automobilisti.
Non è ammissibile esser costretti a ricoverare l'auto in officina un giorno si ed uno no.
Questi motivi, da soli (ma ce ne sono tanti altri), devono far riflettere perchè più che per l'affetto incondizionato verso un'auto, bisogna andare a puntare su due cose fondamentali ed imprescindibili: la sicurezza e l'affidabilità.
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
la mia è 2.4 jtd 20v emblema del 2004, con motore turbo braccetti e molte altre cose nuove..ora se non devo spenderci altre 3000 come dicono loro tra centralina e cablaggio ant la tengo altrimenti la vendo a pezzi
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
ma infatti Giorgio sicuramente è questione di un filo pero ci sono km di filo tra la centralina,il body e il portafusibili ant, quindi lunedi me la smontano tutta..se infatti trovassi un cablaggio ant sarei apposto...pagherei 500 o 660 di manodopera per il lavoro ma poi basta ma purtroppo tutti vendono pezzi per la thesis ma quando li chiami non rispondono, mandi la mail nient quindi penso che siano tutte persone a modo e credimi nn voglio essere volgare... purtroppo so che è solo un filo anche perche di sensore ne ho cambiati quasi tutti..ho cambiato officina ma anche loro hano detto che dovranno tirar giu tutto e praticamente è cambiato poco
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
pero Pietroth sul manuale officina da che è F11 mentre su quello della thesis che si ha quando si aquista è il 18 del fig 75 cioè del porta fusibili vano motore
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
ma infatti ken è quello che mi fa incazzare anche perche ho preso questa l'anno scorso ,pagato 8900 cioè molto di piu di quelle che si trovano in giro e non posso pensare che ho speso 9000 in 11 mesi... poi sento qualcuno che vuole prendere una thesis a 3/4 mila euro e chiede consigli, cosa vuoi che io risponda...che sei un pazzo...io ho preso la mia perche mi ha sostituito motore e turbo prima di prenderla apposta pensavo che la cifra mi andava bene e pensavo che per un pezzo non avrei speso soldi sopra...e invece...
Giorgio si tuttq queste avaria motore è venuto fuori 1 mese dopo che mi hanno sistemato il telaio con le dime..
Giorgio si tuttq queste avaria motore è venuto fuori 1 mese dopo che mi hanno sistemato il telaio con le dime..
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
Alex fammi capire bene: nel manuale di officina quale fusibile è, F18 o F11 ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: 1 giorno e mezzo di tranquillita
ho trovato un manuale d offina pero da la 2,4 jtd 10v e nella centralina di derivazione vano motore da f11, mentre in quello che abbiamo quando comperiamo l'auto è il n 18