Pagina 2 di 2
Re: ci inventiamo una modifica per segnalere ilmalfunzionamento degli anabbaglianti?
Inviato: 23 ago 2006, 19:13
da amos54
Molto curioso, ti confesso che non sapevo nulla della storia su quattroruote; peraltro in quegli anni, se si tratta dell'84, ero ancora in possesso della Ritmo...a volte esistono particolari coincidenze - ti ringrazio dell'info. Amos.
Re: ci inventiamo una modifica per segnalere ilmalfunzionamento degli anabbaglianti?
Inviato: 23 ago 2006, 20:05
da amos54
Massimo, sicuramente il tuo è un circuito "serio" ed in sintonia con la componentistica della lybra - Cordiali saluti, amos.
Re: ci inventiamo una modifica per segnalere ilmalfunzionamento degli anabbaglianti?
Inviato: 24 ago 2006, 09:16
da Massimo SI
Grazie per l'apprezzamento,
purtroppo è destinato a restare "una bella teoria" perchè non ho prorpio il tempo di svilupparlo. Però se qualcuno vorrà raccogliere la sfida sarò felice di dare tutto il supporto possibile.
Invece dimmi cosa pensi di quest'altra possibilità:
Se troviamo il punto di alimentazione del relé fari (intendo quelli con le lampade H7) e ne misuriamo la tensione dovremmo avere un valore più alto a fari spenti ed uno più basso quando sono accesi.
Sto pensando di rilevare questo abbassamento che dovrebbe essere proporzionale all'assorbimento delle lampade (penso sia alla caduta sul filo sia al calo "fisiologico" della tensione d'impianto sotto carico).
Se le premesse sono corrette il circuito diventa molto più semplice: non si deve inserire nessun componente in serie alle varie lampade, l'unica modifica invasiva resta il relé in serie alla posizione per far scattare l'allarme nell'ics. Il comparatore (ne basta uno) lavora tra il segnale prelevato dal punto di misura ed un altro segnale attenuto da un condensatore con costante di scarica molto lenta. Questo condensatore serve a memorizzare la tensione dello stesso punto di misura, ma con una costante di tempo veloce in salita e lenta in discesa, quindi conterrà il valore di tensione che c'era qualche secondi prima di adesso...
Non so quanto sono stato chiaro e magari ci sono mille difetti nel ragionamento, ma alla base c'è l'idea che non credo che mamma Lancia abbia inserito dei componenti in serie alle lampade per verificarne lo stato. Inoltre mi ricordo di un antifurto che usava questo principio per capire se c'era un qualche assorbimento (tipo luce interna...) in atto.
Buona giornata a tutti,
Massimo SI
Re: ci inventiamo una modifica per segnalere ilmalfunzionamento degli anabbaglianti?
Inviato: 24 ago 2006, 09:38
da fabbru437CV
Cavolo, sei un "mostro".
Fabbru
Re: ci inventiamo una modifica per segnalere ilmalfunzionamento degli anabbaglianti?
Inviato: 24 ago 2006, 10:17
da mimmo bt328
Bene, dico la mia. Sperando di non dire fesserie.
al piedino di uscita dal relè, che porta la corrente alla lampadina, si può collegare un led che avrebbe il negativo sulla lampadina stessa (carico resistivo compreso). Se la lampadina è fulminata il led non trova la massa e si spegne. Ovviamente le due lampadine dei fendinebbia dovrebbero avere due relè separati. Non so se sulla Lybra sono due o uno solo.
Volendo complicarsi un po' la vita si può collegare una porta logica NOT per far accendere il led a lampadina fulminata e lasciarlo spento quando la lampadina è sana, come avviene per le spie già presenti.
E' solo teoria, non so se funziona.
Re: ci inventiamo una modifica per segnalere ilmalfunzionamento degli anabbaglianti?
Inviato: 24 ago 2006, 11:13
da Massimo SI
Grazie, lo prendo per un complimento

, comunque non è vero, è solo che lo faccio di mestiere (l'elettronico, non il mostro!).
Ciao,
Massimo SI
Re: ci inventiamo una modifica per segnalere ilmalfunzionamento degli anabbaglianti?
Inviato: 24 ago 2006, 11:18
da fabbru437CV
Voleva essere un complimento.
Fabbru
Re: ci inventiamo una modifica per segnalere ilmalfunzionamento degli anabbaglianti?
Inviato: 24 ago 2006, 19:07
da amos54
Caro Massimo SI, il circuito con comparatore è senza dubbio interessante; d'altronde una parte dei circuiti di controllo lampade lavora proprio sul principio esposto da te con comparazione dei livelli di tensione tra coppie di rami lampadine, ovviamente di pari potenza; per questo motivo dicevano anche che in caso di guasto simultaneo (penso inpossibile se non è un incidente) dei rami omogenei sotto controllo, il sistema non si accorgeva del guasto dato i livelli di tensione uguali. Sei forte - Saluti A.