Pagina 2 di 4

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 09 mar 2012, 09:10
da Marco De Maria
COMPLIMENTI!
Quando vedo auto come la tua Delta su Ruoteclassiche mi fa un po' effetto..è un modello che circolava in abbondanza all'epoca dei miei 20 anni e oggi..ne son rimaste pochissime!
Se poi collego il fatto che la tua Delta ha già i suoi annetti, significa che è da un po' che io non ho più 20 anni..ma vederla su Ruoteclassiche in quelle strepitose condizioni sicuramente mi fa tornare indietro nel tempo, quando io con la mia Beta uscivo con i miei amici che avevano una Ritmo, una 127 e..una Delta come la tua. Io e il Deltista ce la tiravamo perchè avevamo due Lancia..
Comunque ancora complimenti, per il grande impegno trasformato nel gioiello illustrato nelle foto del servizio!

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 09 mar 2012, 15:00
da Gallo Pierluigi
Grazie mille Marco De Maria! Sono queste le reazioni che mi piace "alimentare" con la mia Delta!Grazie!

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 11 mar 2012, 22:05
da jonny rallye
Complimentoni Pier , dopo i tuoi grandi sforzi sia fisici che economici ,meriti tutta la gloria dell'articolo!!! e poi come ben sai mi hai fatto immaginare su ruoteclassiche la mia DELTA LX 1989 grigio quarz 642 perfettamente identica alla tua (scusa quasi identica!!) .
Saluti jonny rallye

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 12 mar 2012, 07:16
da Gallo Pierluigi
Grazie per i complimenti!!!

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 13 mar 2012, 00:21
da Micio73
Perbacco !
Di la verità, Pierluigi : prima di questo servizio, ti sei fatto barba e capelli !:)

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 13 mar 2012, 07:03
da Gallo Pierluigi
Grazie Micio!

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 20 mar 2012, 01:01
da AlbertoN
Comunque mi ha veramente stupito la cifra che hai speso per rimetterla a posto!

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 20 mar 2012, 06:48
da Gallo Pierluigi
Questa devo dirla per forza: al di là del fatto che quella cifra comprende anche il vasto magazzino ricambi che mi sono creato in box(ho un ricambio di scorta quasi per tutto e si sa benissimo che a volte si è costretti a prendere dei piccoli blocchi di materiale perché un singolo non te lo vendono),quindi se guardiamo la macchina in se, escludendo questi materiali,il prezzo totale diminuisce...è mai possibile che pensiate sempre e solo ai soldi!?

È una passione,fatta con calma e nel tempo,piccole somme alla volta,ovvio che il totale senza che uno se ne accorge lievita!!!

Ogni tanto qualcuno,senza manco degnarsi di fare un complimento sul risultato ottenuto etc etc,mi manda messaggi o mail solo per criticare la spesa,dicendomi come dovevo spendere i MIEI soldi,come DOVEVO comportami,ma chi si crede di essere!?

Io non altri vizi che non sia la passione per Lancia e le mie auto,e credo sia una passione sana.

O forse era meglio spendere quei soldi( in tre o quattro anni ) in sigarette,qualche bicchierino al bar e magari qualche bella puntata alle slot!? Quanti di noi lo fanno e neanche se ne accorgono? E comunque non li critico,sono fatti loro!

Per favore evitiamo...a buon intenditore poche parole!!!

E comunque si sa anche che lavori fatti bene costano soldi,pazienza e lavoro fatto da se stessi. E non sono ne pentito di averlo fatto ne devo renderne conto a nessuno.

Non mi riferisco in particolare a te AlbertoN,era già un pò che dovevo scrivere queste parole.

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 20 mar 2012, 09:11
da roccaenrico
Chi si preoccupa solo della spesa fatta, non ha la passione per le auto classiche, ma un'altra passione: l'euro-passione...
Purtroppo molte persone sfruttano gli appassionati per ricavare guadagni.

Re: Ruoteclassiche Marzo 2012

Inviato: 22 mar 2012, 18:40
da AlbertoN
Non avevo assolutamente intenzione di criticarti, Pierluigi! Avrei dovuto prima criticare me stesso... Che ho praticamente salvato 3 Beta da rottamazione sicura e sto per fare un restauro assolutamente antieconomico su una Beta berlina. Le ho tutte trovate nella zona dove abito. Se avessi cercato in tutta Italia magari avrei trovato esemplari migliori e risparmiato un bel pò... Anche per i ricambi negli anni ho speso delle cifre, dato che, insieme alla Gamma, alla Delta (una integrale 16v) e a una vecchissima Uno, le Beta sono per me auto da uso quotidiano e quando il parco macchine era più ristretto lo erano ancora di più... Soltanto che non sono stato così preciso come te da quantificarle, ma forse è meglio così...
Ciao,
Alberto